Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] [Onlus] Comitati scientifici e Gruppi locali

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Lorenzo De Tomasi <lorenzo.detomasi AT creativecommons.it>
  • To: Lorenzo De Tomasi <lorenzo.detomasi AT creativecommons.it>
  • Cc: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] [Onlus] Comitati scientifici e Gruppi locali
  • Date: Mon, 16 Aug 2004 18:48:53 +0200

Domenica, 15 Ago 2004, alle 15:30 Europe/Rome, Lorenzo De Tomasi ha scritto:


Sabato, 14 Ago 2004, alle 23:52 Europe/Rome, Ado Pieretti ha scritto:

Lorenzo De Tomasi Scrive:
Come scritto in mail precedenti eviterei differenze gerarchiche. Escluderei quindi il consiglio. Creerei invece comitati o commissioni temporanee, ovvero dei gruppi classificati per competenze, da contattare sui temi specifici.

Sì, l'idea mi piace, ma questi comitati non si riunirebbero mai per decidere su temi comuni (quelli che riguardano l'attività associativa nel suo complesso)? Come verrebbero prese le decisioni su temi comuni? Il criterio della competenza per materia potrebbe non bastare e forse occorrerebbero delle "sezioni riunite".

Cerco di dare una prima risposta alle tue domande :-)

Comitati scientifici e Gruppi locali dovrebbero essere complementari.
I Comitati scientifici dovrebbero essere estesi al territorio nazionale: chiunque in qualunque regione d'Italia (ma anche all'estero) dovrebbe poterne fare parte. Sarebbe illogico pensare che gli esperti in una determinata questione siano concentrati in una sola città o regione.
Gli appartenenti a questi Comitati scientifici avrebbero però il limite di non potersi incontrare di persona frequentemente. Potrebbero forse presenziare alle Assemblee nazionali, ma certamente non tutti potranno spostarsi da un capo all'altro dell'Italia, visto l'impegno in tempo e il costo in denaro.
Ad esempio, l'assemblea nazionale dell'Aiap viene organizzata una sola volta all'anno, ogni volta in una diversa città d'Italia e durante il finesettimana. I partecipanti sono sempre numerosi, ma non tutti gli iscritti all'associazione riescono a partecipare.

I Gruppi locali invece sarebbero stanziati su tutto il territorio nazionale. Non dovrebbe esistere un criterio fisso (ad esempio tutti gruppi regionali), ma ciascuno dovrebbe essere libero di riunirsi come meglio crede in base a fini pratici.

Ado Pieretti propone
I gruppi locali potrebbero rappresentare *sedi distaccate* da quella centrale (che sarebbe quella legale).
L'utilità sta nel fatto che se nell'Atto Costitutivo sono già indicate le varie sedi distaccate, i singoli gruppi ***otterrebbero automaticamente lo status giuridico necessario per sfruttare tutta una serie di opportunità offerte dai rispettivi comuni, provincie, regioni***.
In questo modo si potrebbero organizzare agevolmente convegni e manifestazioni su tutto il territorio, senza la necessità di costituire associazioni locali per avere spazi e strumenti.

Sottoscrivono:
Lorenzo De Tomasi

Ad esempio in una città grande come Milano o Roma potrebbero crearsi gruppi che per un determinato periodo si riuniscono settimanalmente, magari nel periodo di avanzamento di un progetto importante. Un caso simile è quello delle Partner institution, i cui membri si sono riuniti più o meno mensilmente a Torino per portare a compimento l'adattamento delle Ccpl. Potrebbero crearsi anche piccoli gruppi di amici in piccoli paesi che si riuniscono anche più frequentemente.
I "gruppi cittadini e paesani" potrebbero poi confluire in incontri regionali organizzati meno frequentemente (ad esempio trimestrali).
A loro volta tutti potrebbero confluire nella/e Assemblea/e Nazionale/i organizzata – ad esempio – annualmente.
È per garantire questa libertà di associazione che non credo sia necessario ufficializzare i Gruppi locali come associazioni di secondo grado.


I membri dei Comitati scientifici, a causa delle limitazioni obbligate dalle distanze geografiche, dovrebbero interagire tra loro principalmente attraverso mezzi di comunicazione come il telefono e internet (mailing list, wiki ecc.). I membri dei Comitati scientifici potrebbero appartenere contemporaneamente ai Gruppi locali e potrebbero impegnarsi ad aggiornarli sulle questioni discusse a livello nazionale.
I Comitati scientifici sarebbero fondati sulla fiducia reciproca, maturata in base alle competenze, all'impegno dimostrati, alla qualità del lavoro svolto ecc.
L'adesione sarebbe libera e volontaria. Potrebbe anche bastare solo l'iscrizione a uno dei servizi internet (mailing list, wiki ecc.) per iniziare a farne parte. Sarebbe un processo simile a quello che finora è stato portato avanti con la lista di discussione cc-it AT lists.ibiblio.org.

I voti dei singoli soci su questioni importanti e temi comuni potrebbero essere raccolti durante le riunioni dei gruppi locali e comunicati poi ai membri degli organi nazionali che, oltre a essere normali soci, avrebbero esclusivamente compiti organizzativi e gestionali. Credo che in questo modo si potrebbe riuscire a garantire la democraticità senza introdurre una gerarchia di rappresentanti con differenti poteri.

Ad esempio nel caso di un dibattito o di una conferenza su temi correlati alla libertà della conoscenza, gli organizzatori potrebbero contattare indifferentemente un gruppo locale o l'associazione nazionale. Tutti i soci sarebbero resi partecipi dell'iniziativa e, caso per caso, verrebbero concordate i relatori da inviare in base alle competenze, alla disponibilità di tempo, alla vicinanza geografica ecc.

Il presidente si differenzierebbe dagli altri esclusivamente per questioni di rappresentanza di fronte ai media: per il resto avrebbe poteri identici a quelli di tutti gli altri soci.
Verrebbe scelto tra tutti i soci che daranno la loro disponibilità a coprire la carica rappresentativa.
Sarebbe eletto da tutti i soci durante l'assemblea nazionale o durante le riunioni dei gruppi locali.
La durata della carica potrebbe essere tra un minimo di un anno e un massimo di 5 anni, rinnovabili se riconfermato dai voti di tutti i soci. Forse opterei per 2 anni.

Danilo Moi propone un anno massimo, senza possibilità di conferma se non dopo uno o anche due anni.
Si potrebbe anche pensare ai "sei mesi", e, a rotazione, un esponente delle diverse entità locali farebbe da presidente.

Sottoscrivono:

Critiche:
Lorenzo De Tomasi: 6 mesi mi sembrano un po' pochi. Ricordiamoci che il Presidente dovrebbe avere "solo" potere di rappresentanza davanti ai media. Forse, preferibilmente, dovrebbe essere una personalità di spicco con una buona dialettica e buona capacità nell'esprimere i pareri collettivi e non i propri pareri personali. La proposta di Danilo mi sembra un po' limitativa e potrebbe creare un po' di problemi in quest'ottica.


Questa la mia bozza di proposta, pienamente consapevole della sua incompletezza e della necessità di discuterla collettivamente per migliorarla.
Mi auguro che questa discussione dia buoni frutti.
Attendo le vostre opinioni.

Buon Ferragosto a tutti!

Lorenzo

_______________________________________________
Cc-it mailing list
Cc-it AT lists.ibiblio.org
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it






Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page