Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Il mio parere contro la quota associativa

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Ado Pieretti" <cc AT copyzero.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Il mio parere contro la quota associativa
  • Date: Sat, 14 Aug 2004 23:52:24 +0200

Lorenzo De Tomasi Scrive:
Come scritto in mail precedenti eviterei differenze gerarchiche. Escluderei quindi il consiglio. Creerei invece comitati o commissioni temporanee, ovvero dei gruppi classificati per competenze, da contattare sui temi specifici.

Sì, l'idea mi piace, ma questi comitati non si riunirebbero mai per decidere su temi comuni (quelli che riguardano l'attività associativa nel suo complesso)? Come verrebbero prese le decisioni su temi comuni? Il criterio della competenza per materia potrebbe non bastare e forse occorrerebbero delle "sezioni riunite".
Che significa "contattare"? Chi è che contatta le commissioni? E chi le forma? C'è un "consiglio politico" che contatta le "commissioni tecniche"? Ripeto: mi piace l'idea ma andrebbe un po' specificata e chiarita. Non appena lo facciamo magari riedito lo statuto d'esempio. Invito ancora una volta tutti a esprimere le proprie opinioni in merito.

I temi potrebbero essere:
- illustrazione, fotografia, scultura ecc.
- musica
- cinema
- letteratura, poesia ecc.
- giornalismo
- scienza
- istruzione
- design
- ecc.

Certo, basta seguire la legge sul diritto d'autore e ottieni l'elenco completo. ;-)

Poi creerei gruppi locali che si incontrano fisicamente. Non credo sia necessario distinguerli in associazioni di secondo grado.

Se devono incontrarsi tra loro ovviamente no. Se devono incontrare le persone per promuovere CC (conferenze ecc.) il discorso cambia un poco.
Tuttavia se la sede legale contatta le associazioni che organizzano dibattiti su temi cari a CC (inserite in progetti regionali), i gruppi locali potrebbero essere invitati a tali incontri. E' solo una questione di efficienza organizzativa.

Il presidente si differenzierebbe dagli altri esclusivamente per questioni di rappresentanza di fronte ai media: per il resto avrebbe poteri identici a quelli di tutti gli altri soci.

Ok, ma anche qui specifichiamo un po': chi lo elegge? Come? Quanto dura in carica? Tra chi viene scelto? Da chi?


Ciao, Ado.




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page