Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] le cc sui database funzionano?

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Federico Morando <federico.morando AT gmail.com>
  • To: cc-it <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: Re: [cc-it] le cc sui database funzionano?
  • Date: Mon, 15 Mar 2010 16:03:14 +0100

Carissimi,

provo a fornire qualche ulteriore input per la discussione, premettendo che si tratta del prodotto di una riflessione alquanto superficiale:

Nicola A. Grossi wrote:
Simone Aliprandi ha scritto:
Quindi, N.A.G., in sostanza sei dell'idea che la licenza di OSM
attuale (cioè la by-sa 2.0 unported) non sia sufficiente?
Direi di no, dato che per "work of authorship" si intende l'opera
dell'autore,
non, ad esempio, l'opera finanziata da un non autore o, come nel caso
dei diritti connessi,
l'opera eseguita, interpretata, prodotta... da un non autore.
Mi sembra che dal thread emergano (tra gli altri) due ordini di questioni significative:
1) se le licenze CC possano essere utilizzate per "gestire" il proprio diritto sui generis, oltre a quello d'autore (per il quale sono state disegnate);
2) se le licenze CC possano in qualche modo prevenire o limitare (diciamo di nuovo "gestire") il diritto sui generis che possa nascere in capo a costitutori di database formati da opere licenziate tramite CC (e.g.: se io contribuisco materiali con clausola share alike, lo share alike interessa anche il database che li raccoglie?);

Rispetto ad (1), concordo rispetto al fatto che sarebbe opportuno chiarire la questione (le licenze 3.0 Europee, infatti, cercano di farlo... ed in modo drastico, secondo le raccomandazioni di Creative Commons ovvero con un'esplicita rinuncia al diritto sui generis dell'autore...). Tuttavia, non mi pare così chiaro che le licenze CC non si applichino anche al diritto sui generis: insomma, da un lato c'è il problema squisitamente teorico, rispetto al quale penso che la tua posizione, N.A.G., sia largamente condivisibile; dall'altro sarei curioso di vedere come si comporterebbe un giudice di fronte ad un database distribuito dall'autore & costitutore sotto licenza CC 2.5 italiana di qualsiasi tipo (ipotizzando che, dai comportamenti del costitutore, risultasse abbastanza chiaro che quest'ultimo pensava di poter utilizzare la licenza CC per licenziare tutti i diritti d'autore e connessi che deteneva sull'opera, a lui conferiti dalla legge sul diritto d'autore "E/O DALLE ALTRE LEGGI APPLICABILI").
Inoltre, è abbastanza pacifico (anche qui si potrebbe discutere, ovviamente) che le licenze CC sia applichino ai diritti connessi... e non pochi considerano il diritto sui generis un diritto connesso, per altro dettagliato sempre all'interno della legge sul diritto d'autore...

Riguardo (2), mi limito ad osservare che temo di dover concordare con N.A.G. (dico "temo" non perché mi dia fastidio essere d'accordo con lui ;-) ma perché mi spiace che la situazione sia ancora così nebulosa e potenzialmente prona ad abusi: fortuna che molte delle piattaforme che raccolgono contenuti CC non sono probabilmente propense ad abusare di eventuali loro diritti sui generis):
Di conseguenza i dati di OSM, ad oggi, sarebbero "liberi" dal punto di
vista del puro diritto d'autore, ma "non liberi" dal punto di vista
del diritto sui generis.
Esattamente come c'è una valanga di materiale libero dal punto di vista
del diritto d'autore, ma non "libero" dal punto di vista dei diritti
connessi.
Appunto... c'è il forte rischio che la situazione sia questa. Ma...
Ma quindi nella pratica cosa succede secondo te (e secondo tutti voi,
ovviamente)? E' questo il passo che mi manca...
A livello teorico-dottrinale la questione mi è chiara. Non mi è chiaro
invece cosa nel concreto si possa fare e non si possa fare con i dati
di OSM.
Quello che non puoi fare te lo dice l'art. 102-bis LdA.
...la mia unica speranza "alternativa" è che si possa utilizzare una diversa risposta ad (1) per mitigare (2). Detto in modo meno criptico: se anche fosse vero che OSM possa vantare diritti sui generis sul database creato dalle opere dei suoi contributori (come penso sia, a meno di riflessioni sull'investimento rilevante e su chi l'abbia sostenuto), è anche vero che OSM (abbastanza) esplicitamente afferma di licenziare l'insieme dei suoi contenuti con CC BY-SA... qui, dunque, si potrebbe provare ad affermare che OSM sceglie di dare in licenza CC BY-SA non solo le opere che con tale licenza riceve e le opere derivate dalla stesse, ma anche il database che mette contestualmente a disposizione (pur non essendo questo un'opera derivata dai contributi degli utenti, almeno non nell'accezione di opera derivata della licenza). Insomma, la licenza CC BY-SA potrebbe applicarsi al database, anche se l'uso di CC BY-SA da parte di OSM non sarebbe una conseguenza della clausola virale dei contenuti degli utenti, ma semplicemente una scelta autonoma di OSM. Qualcosa di simile, forse, si potrebbe ipotizzare per Wikipedia (ma il wording "Text is available under..." evidenziato da N.A.G. crea forse ulteriori dubbi). Tutto ciò, ovviamente, ipotizzando di dare alla questione (1) una risposta diversa da quella offerta da N.A.G. (CC non funziona per licenziare il diritto sui generis) e più vicina a quella ipotizzata da me (ovvero: le licenze CC possono essere usate per "gestire" anche i propri diritti connessi, probabilmente incluso il diritto sui generis, almeno quando l'autore/licenziante coincide col costitutore).
Fermo restando che ancora non ho ben capito come ha fatto Wikipedia a
passare dalla GNU alla CC.
Se ho ben capito, la "migrazione" è stata legata in particolare ad una clausola (temporalmente limitata) introdotta nella versione 1.3 della GNU FDL (http://en.wikipedia.org/wiki/GNU_Free_Documentation_License#Compatibility_with_Creative_Commons_licensing_terms). Immagino comunque che il tuo dubbio sia più "profondo" di quello che viene descritto al link di cui sopra, che riporto più che altro a beneficio di lettori meno esperti (che possono volersi guardare anche http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:License_update; sul background: http://lessig.org/blog/2007/12/some_important_news_from_wikip.html).
Il tutto, ovviamente, senza mai sognarsi di preoccuparsi di eventuali diritti sui generis (grazie a Dio, negli USA non ce l'hanno).

My two cents...

Ciao,

Federico


--

-----------------------------------
Federico MORANDO
Managing Director & Research Fellow

NEXA Center for Internet & Society
Politecnico di Torino - DAUIN
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 TORINO - ITALY

tel.: +39 011 564 5954
fax: +39 011 564 7216
mob: +39 339 7507974
mail: federico.morando AT polito.it
web: http://nexa.polito.it





Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page