Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] le cc sui database funzionano?

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Roberto Maggi <rob.maggi AT gmail.com>
  • To: Simone Aliprandi <simone.aliprandi AT gmail.com>
  • Cc: cc-it <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: Re: [cc-it] le cc sui database funzionano?
  • Date: Thu, 11 Mar 2010 11:03:35 +0100

Ciao,
visto che stiamo dando punti di vista, getto qualche sassolino per allargare
la riflessione..

ho capito cosa intendi...
> allora mi spiego ancora meglio.
> se prendiamo l'elenco telefonico o le pagine gialle (classico esempio
> di database) è chiaro che - salvo particolari disturbi di personalità
> o forme di schizofrenia - non si tratta di un'opera di godimento
> intellettuale ma di un'opera che ha una funzione ben precisa: fornirti
> gli indirizzi e numeri di telefono secondo alcuni criteri di ricerca.
>

Sicuro che il concetto di opera di godimento personale si può definire
basandosi sulla definizione di utilità (qualunque essa sia) ?


> ma qui si parla di qualcosa di più. ipotizziamo che per cercare gli
> indirizzi sulle pagine gialle non sia sufficiente conoscere
> l'italiano, l'ordine alfabetico e i numeri, ma ci fosse bisogno di
> qualche apparecchio specifico o qualche algoritmo di decodifica,
> oppure qualche altro marchingegno che permetta poi di comporre il
> numero trovato sulla tastiera del telefono.
> vedete che in questo caso il ruolo del database in sè diventa
> marginale e diventano invece più centrali quei servizi che rendono il
> database effettivamente fruibile.
> tornando al nostro dubbio iniziale... questi servizi come devono
> essere considerati? opere derivate, opere a sè stanti... o addirittura
> non-opere (e quindi che cosa?) ?
>

Seguendo l'esempio:
- se ragiono razionlamente la mia risposta sarebbe no, l'opera d'ingegno dei
servizi che hai descritto sta nella capacità di decodifica, che non deriva
dai dati ma dalla capacità di sfruttare quei dati, un algoritmo di
decodifica sarebbe quindi derivato da tutti i possibili insiemi di dati sui
quali può essere usato? anche quelli futuri?
- se ragiono un po più filosoficamente: di fatto se ci pensate qualsiasi
"opera" che noi facciamo, nella vita di tutti giorni, dall'azione più
insignificante a quella più geniale, non è altro che la creazione di una
connessione tra alcune opportunità possibili, le quali sono state create da
altre persone con le loro opere. Nell'esempio, un uomo ha fatto un elenco di
nomi e numeri in una codifica particolare, io creo uno strumento di
decodifica, cioè una connessione tra la possibilità di avere quei dati
(opera di un altro uomo) e la possibilità di leggerli (possibilità di
qualsiasi altro uomo). Quindi, seguendo questa linea filosofica, di fatto
qualsiasi opera è derivata sempre e comunque, e il diritto d'autore
esclusivo in sè sarebbe una fesseria colossale.

Saluti a tutti, torno al lavoro :D

Rob

>
> un caro saluto a tutti.
> --
> Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org
> _______________________________________________
> cc-it mailing list
> cc-it AT lists.ibiblio.org
> http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it
>



--
Roberto Maggi
mail: rob.maggi AT gmail.com
skype: rob.maggi




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page