Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] INCONTRO 1 FEBBRAIO: BOZZA- CONTRIBUTO

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Giovanni Ziccardi <g.ziccardi AT tin.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] INCONTRO 1 FEBBRAIO: BOZZA- CONTRIBUTO
  • Date: Sat, 29 Jan 2005 23:02:43 +0100

Ho letto con attenzione l'interessante contributo/proposta postato da Marco Marandola.

Sinceramente, però, non ci sto capendo più nulla (e chiedo lumi...) :-)))

La proposta di Marco Marandola verrà portata all'incontro come proposta correlata al progetto Creative Commons Italy? O l'invito ad aggiungere firme in fondo alla sua mail è per chi vuole aderire alla sua (leggi: che proviene unicamente da lui) proposta?

Lo chiedo perchè, leggendo il contributo di Marco (e seguendo da qualche anno l'evoluzione di Creative Commons e i suoi aspetti legali) mi sembra - ma vorrei qualche altro parere, ad esempio quello di Nicola o Danilo - che siamo in due mondi differenti, e che alcune considerazioni espresse da Marco - e condivisibili o meno a seconda dell'idea che uno ha del diritto d'autore (e che io sinceramente non mi sento di criticare, e non è lo scopo di questa mail, perchè in larga parte le condivido, tranne qualche aspetto che delineerò o che non ho capito) sono ben lontane dall'idea di Lessig e dai principi alla base di Creative Commons.

Quoto, per semplicità

Inoltre, in ogni stato democratico e moderno, si sovrappongono esigenze degne di tutela giuridica superiori agli interessi economici dei titolari (autori/editori) quali: sicurezza nazionale, accesso alla Cultura (come stabilito all'art.9 della Costituzione), diffusione della cultura e della conoscenza.

Questo è il primo punto: per Lessig l'interesse economico dell'autore (che puoi chiamare anche un "giusto compenso", o comunque che la maggior parte del frutto del lavoro arrivi all'autore stesso e non si perda nei meandri degli uffici legali e dei rivenditori)-distributori-intermediari è il motore alla base di CC.
Mi spiego: Lessig usa l'idea di un copyright "moderato" (ovvero che garantisce comunque all'autore, se l'autore vuole, un profitto) per non spaventare tutti coloro che, comunque, con la loro attività creativa ci campano e magari usano i profitti della loro attività per portare e creare altra cultura. Contemporaneamente ( e qui sta la genialità del progetto CC) Lessig fornisce all'autore un sistema modulare di licenza che può variare il "contributo" che l'autore può dare al mondo della cultura aggiungendo o togliendo libertà ai successiui fruitori dell'opera.
Basta che leggi (Marco) le pagine di CC, o le opere di Lessig, per comprendere che quelli che lui chiama "private rights" sono al centro del suo sistema ma, soprattutto, sono la "leva" per ampliare l'area dei "public goods" giocando sui diritti.
Tutta la libertà nella scelta della licenza Lessig la lascia all'autore: l'autore potrà quindi contribuire, se sceglierà il massimo grado di libertà concesso dalle licenze CC (e dalla loro combinazione), all'espansione delle opere che cadono nel pubblico dominio (e, quindi, aumentare i confini del pubblico dominio stesso).

Oggi possiamo dimostrare che la libera circolazione di un'opera non e' un danno per l'autore dell'opera.
Infatti la diffusione delle sue opere si accompagna alla diffusione del suo nome.

La libera circolazione può non essere un danno. Ma deve sempre essere l'autore a poter scegliere come fare circolare l'opera. I Grateful Dead sono stati i pionieri (ci sono DVD molto dfivertenti dei concerti dei Dead dove fanno dei siparietti con dei fans fingendo di sequestrare loro i registratori con cui registravano tutti i concerti), ma non sarei così tassativo. Ci sono tante forme mediate o miste di libera circolazione delle opere ( e CC è nata proprio in questa prospettiva) che possono essere meno pericolose per l'autore e possono ugualmente contribuire alla diffusione della cultura.

Gli introti riscossi da un autore di un libro in media sono risibili.

Anche qui non generalizzerei troppo. Ma non vorrei aprire una discussione su perchè sono risibili (e, soprattutto, sul motivo per cui all'autore va solo il 5% in media sul prezzo di vendita della sua opera). Piuttosto mi preme far notare che l'ipotesi NON COMMERCIAL inventata da Lessig per Creative Commons è anche pensata - come si legge chiaramente sul sito - per permettere ad un soggetto interessato che voglia usare l'opera licenziata sotto CC per fini commerciali (esempio colonna sonora di una pubblicità) di contattare direttamente l'autore - senza intermediario alcuno - e di contrattare direttamente con lui il costo dello sfruttamento patrimoniale dell'opera. Non viene quindi esclusa da Lessig la possibilità di circolazione di denaro tra autore e sfruttatore dlel'opera per fini commerciali, anzi. La visibilità di CC permette però di contattare direttamente l'autore e di evitare intermediari, che portano sovente ad aumenti di costi (e, quindi, CC concede all'autore la possibilità di fissare il prezzo della sua opera, anche a seconda del contraente che gliela chiede, e di gestire direttamente, se vuole, il suo "business").

Sarebbe quindi utile incentivare la scelta dell'autore di scegliere la rinuncia a tali diritti.

Non ho capito questa frase. La legge dovrebbe spingere "moralmente" ( o ti riferisci a incentivi economici) ogni autore a scegliere di rinunciare ad alcuni diritti patrimoniali?

­ Opera finanziata con denaro pubblico, o sovvenzion (a qualsiasi titolo) a parte dello Stato,-Regioni-Comuni-Provincie-Universitaà- Pubblica Amministarzione, deve essere resa liberamente accessibile.

Cosa intendi per liberamente accessibile? Che la legge dovrebbe stabilire per tutte queste opere una sorta di tipologia di licenza/contratto con cui chi le scarica o le vuole sfruttare per cui uno ci può fare ciò che vuole?

­ Il riconoscimento del valore della pubblicazione elettronica ai fini di concorsi pubblici.

Non sono già riconosciuti da anni anche in Italia? Nei bandi di concorso (io ad esempio conosco bene quelli del mondo dell'università) non è già previsto che le pubblicazioni in formato elettronico possano essere valutate a discrezione della Commissione come quelle cartacee? la legge parla di "discrezione della commissione" per un motivo molto ovvio, e direi condivisibile: è molto facile pubblicare in formato elettronico, anche auto-pubblicare, e magari si vuole verificare che lo scritto abbia quantomeno passato una review (come avviene per le riviste scientifiche). Del resto negli USA ci sono fior di pubblicazioni elettroniche che vengono valutate, nei concorsi, anche più di quelle cartacee, ma perchè per pubblicare sulle riviste c'è una review scientifica seria. Non ho ben capito cosa proporresti di diverso dalla situazione attuale

­ Riconoscere validita' all'opera pubblicita Open Access sul web attraverso il regolamento sul deposito legale.

Cosa intendi? Che uno può depositare l'opera o che uno DEVE depositare? (la normativa sul deposito legale ha sollevato molte polemiche proprio per un ventilato obbligo anche per il mondo elettronico. Non mi sembra che sia molto "salutare" spingere affinchè altre categorie di opere entrino nell'alveo del deposito legale e degli obblighi connessi)

Penso che la proposta di Marco contenga spunti davvero interessanti, ma non ho ben capito cosa c'entri con Creative Common e con i suoi principi.

O, meglio, forse non ho seguito bene la lista e non ho compreso che l'incontro in Senato è in realtà un incontro con tanti esponenti di tante realtà, ognuno con le sue idee (a volte contrastanti tra loro e in conflitto con i principi di Creative Commons).

In tal caso le mie osservazioni non contano nulla perchè è giusto che, vista l'occasione, vengano ascoltate tutte le esigenze.

Ma non è che poi l'incontro diventa inutile perchè ognuno propone una cosa diversa? E, soprattutto, se l'interlocutore non è esperto come voi (noi) non è che tempestarlo di tutte queste questioni possa avere un effetto devastante sul suo intelletto? :-))

Un caro saluto (e, comunque, di nuovo complimenti per tutto il lavoro che state facendo)

giovanni






Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page