Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: questioni di cui ignoro la risposta

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: questioni di cui ignoro la risposta
  • Date: Sat, 11 Sep 2004 14:29:28 +0200

tom Scrive:
Secondo me bisogna scindere due momenti differenti:
da un lato c'è l'evoluzione fisiologica che porta dalla produzione del brano
alla sua commercializzazione (se così s'è voluto), dove nessuno compie
attività di plagio, ma dove vi è un oggettivo problema nella corresponsione
dei diritti agli autori, come magari quando passa alla radio il brano tot
volte al giorno, in varie fasce orarie, e magari i compensi vanno divisi tra
autore testo, melodia e produttore.
La stroria dei 24esimi siae, lungi dall'essere una soluzione acettabile, è
una forma. Io credo che sia nostro compito escogitarne un'altra.
Certo che per esempio nei p2p è semplice pensare a come garantirsi dei guadagni, con marchiature di vario tipo, ossia con DRM. Ma la medicina rischia di essere peggiore della malattia.
Altro aspetto è l'evoluzione patologica del fatto, ossia io passo il brano e
qualcun'altro me lo plagia, o lo riproduce senza mia autorizzazione nel
rispetto dei termini delle licenze cc.
In questo caso ricorrere a avvocati vari è una soluzione che si prospette
sia usando il metodo classico sia quello champenoir ehhh, sia quallo
innovativo di copyzero ;-)
Ovviamente in questo secondo caso l'utilizzo creativo di strumenti giuridici ideato da copyzero rasenta i limiti della genialità e ci da l'esempio di come a volte alcuni strumenti li si possa utilizzare a prescindere da chi li ha generati.
Per il primo punto ribadisco le mie perplessità e credo che sia necessario, ora o poi, inserire tale dibattito nelle nostre priorità (magari dopo aver rispettato le prossime scadenze).
Tom


Secondo me la soluzione a certi problemi può avvenire attraverso un giusto uso della tecnologia, che però sembra essere soltanto uno strumento nelle mani del business (ciò a volte è opportuno, altre volte no). La tecnologia elimina posti di lavoro per massimizzare il profitto, ne crea di nuovi (ma con grossi problemi di competenze: per rimediare a questo ci sono le agenzie di formazione, che altro non sono se non un modo per succhiare latte da mamma europa... un altro business, spesso illecito: la storia che è saltata fuori proprio in questa lista circa le onlus ne è un esempio... ma potrei raccontarvene tante altre... corsi mai fatti, firme falsificate... lasciamo stare), ma soprattutto è in grado di sviluppare strumenti di grande utilità sociale, perché di basso costo e dunque alla portata di tutti. Si diceva della firma digitale; pensate alla possibilità di raccogliere le firme on-line: non vi sembra un bel modo di contribuire alla democrazia partecipativa? Ma il problema è: ci permetterà lo Stato di sfruttare in un ottica "sociale" le opportunità offerte dalla tecnologia? Ho seri dubbi; qualche esempio: l'abbonamento alla gazzetta ufficiale telematica costa più di 200 euro (un costo assurdo)... ragazzi, non stiamo parlando di merendine, ma del diritto di acesso; le camere di commercio a breve metteranno a pagamento anche le marche temporali (200 marche: 15 euro + iva... si prospetta un altro business e allora addio a "Copyzero on-line"). Ben venga la new economy, ma quando si tratta di difendere diritti o di concedere opportunità di progresso sociale perché continuare ad applicare la logica del profitto? La SIAE è già in grado di creare un sistema di registrazione telematico a basso costo: ma non lo farà mai (anzi, vi dirò di più: grazie ad un accordo tra le camere di commecio e la SIAE, i titolari di biglietterie già possono usare la firma digitale per trasformare *in via telematica* dei semplici pezzi di carta in biglietti certificati SIAE). Chissà perché quando l'algoritmo SHA1 serve ad abbassare i costi si dice che potrebbe essere crackato da un momento all'altro, ma quando serve ad usare le carte di credito o a fare gli interessi dei potenti diventa sicurissimo. :) Potrei continuare a lungo ma andrei ben oltre le prospettive di questa mailing list. Tuttavia è bene rendersi conto anche del contesto generale con cui le CC (e soprattutto le persone che in Italia le promuovono) dovranno fare i conti: le strumentalizzazioni del potere, le incomprensioni della gente, le porte chiuse in faccia, le lotte intestine (e mi pare che ne siano nate già prima di incominciare), gli interessi personali... speriamo che un sentimento comune e creativo sia in grado di unire i nostri sforzi, rendendoci in più incisivi sulla realtà che ci circonda e meno annoiati durante le conferenze sull'ICT (parlo per me). Insomma, trattare con certe istituzioni od enti è molto difficile, soprattutto quando per barattare si ha in mano soltanto un ideale. Ho provato a fare i conti in tasca alla SIAE (per avere un po' di materiale da sottoporre all'AGCM): a momenti mi denunciano. :) Ma ho avuto una conferma: certi signori non temono i megafoni, non temono le sfilate in piazza, non temono la cattiva pubblicità, non temono nemmeno la verità... temono la lucidità, la conoscenza e l'analisi... potremmo dire che temono quello che fingono di volere: la Società dell'Informazione.
Saluti (cc)opernicani, Nicola.
________________________________________
« Se fosse stato possibile che la creazione concreta o l'adattamento risultante dagli sforzi di un singolo individuo fossero utilizzati contemporaneamente da tutti gli individui, la presa di coscienza di questa possibilità, lungi dall'essere presa a pretesto dalla legge per impedire l'uso di questa cosa senza il permesso del suo creatore o adattatore, e lungi dall'essere considerata dannosa per qualcuno, sarebbe stata salutata come una benedizione per tutti - in breve, sarebbe stata vista come una delle più fortunate caratteristiche della natura delle cose ».
Benjamin R. Tucker (1854-1939)




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page