Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Policy del sito italiano

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Alberto Gilardi <alberto_gilardi AT libero.it>
  • To: Lorenzo De Tomasi <lorenzo.detomasi AT creativecommons.it>, Creative Commons ML <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Cc:
  • Subject: Re: [Cc-it] Policy del sito italiano
  • Date: Wed, 14 Jul 2004 09:48:12 +0200

Non so fino a che punto sia possibile sostenere che la risposta di Christiane sia un'esplicita autorizzazione all'uso del marchio (CC) e del logotipo Creative Commons.
Al massimo si può sostenere che sia un'autorizzazione alla registrazione del dominio, ma in nessuna parte della sua email si sostiene che sia possibile usare il marchio (CC) e il logotipo Creative Commons per fini diversi da quelli previsti nelle indicazioni contenute nella pagina www.creativecommon.org/policies.
*Anch'io credo che la cosa migliore per pubblicare il sito così com'è, sia ottenere una licenza specifica (qualcosa di più di una semplice email) che autorizzi all'uso del del marchio (CC) e del logotipo Creative Commons.*
So che il mio atteggiamento può sembrare estremamente prudente, ma credimi che in queste cose è sempre meglio cautelarsi in anticipo, piuttosto che essere costretti a leccarsi le ferite in seguito.
Quello che mi sembra strano è che CC america abbia costretto le Partner Institutions a firmare un accordo scritto, nel quale gli si impedisce l'uso del marchio (CC) e del logotipo Creative Commons per qualunque fine che non sia la traduzione della CCPL e poi lo concedano per la realizzazione del sito (i cui contenuti non sono da loro conosciuti, nella tua e-mail hai semplicemente indicato: "to gather, coordinate, and launch Italian activities and happenings concerning Creative Commons") con una semplice e-mail.
Può essere che abbiano cambiato le policies di gestione del marchio e del logotipo e che non abbiano aggiornato la relativa pagina, ma stando a quanto c'è scritto, non è possibile creare un sito che usi il Marchio (CC) e il logotipo Creative Commons se non per "puntare" (to point) alla home page di CC Usa.
Se ci fai caso il sito http://www.creativecommons.org.au/ non usa nessuno dei due, ha semplicemente utilizzato una grafica e dei colori simili al sito CC.org (tieni presente tuttavia che anche questo potrebbe essere considerato una contraffazione di marchio in Italia).
Il sito giapponese effettivamente usa il marchio (CC), ma è anche vero che CC japan sembra avere uno status particolare, tant'è che se ci hai fatto caso, è citata espressamente nella CCPL al fianco di CC Usa, cosa che non accade per nessun'altra iCC.
Purtroppo non conosco il giapponese a sufficienza per andare a leggere la loro pagina di policies, ma sospetto che ci sia un qualche accordo particolare che li autorizza a utilizzare il marchio (CC) e il logotipo Creative Commons anche per il loro sito.
Per mantenere il sito così com'è IMHO è necessaria un'autorizzazione 'ad hoc' (passami il termine in legalese :-P ), ma non capisco perché nel frattempo non sia possibile pubblicare lo stesso contenuti sulle licenze creative Commons senza usare loghi, logotipi e una grafica che siano potenzialmente 'rischiosi'.
*In fondo quello che conta è promuovere le licenze Creative Commons in Italia, l'aspetto grafico deve essere solo strumentale,* non c'è scritto da nessuna parte che bisogna fare il sito CC.it uguale o simile a CC.org, anzi...
*Il rischio è far credere all'ignaro visitatore che CC.it sia una costola di CC.org, in questo modo CC.org potrebbe essere chiamata a rispondere anche dei contenuti presenti su CC.it e questo non mi sembra né auspicabile, né giusto, a meno che non si ottenga un'esplicito permesso di CC.org, nel quale quest'ultima accetti consapevolmente di assumersi il rischio. Se così fosse sarebbe perfetto.*

-Alberto Gilardi-

Lorenzo De Tomasi wrote:

Domenica, 11 Lug 2004, alle 11:57 Europe/Rome, Alberto Gilardi ha scritto:

Traducendo sommariamente...

*Politica di licenza del Marchio Creative Commons*

La doppia C inscritta in un cerchio e il logotipo "Creative Commons" insieme ad ogni possibile combinazione dei precedenti, tramite integrazione in un'insieme piu' vasto, o siano lasciati da soli, sono marchi registrati da Creative Commons.

(Quindi anche creativecommons.it e' un marchio registrato di Creative Commons America.)

*Logo Corporativo e Logotipo*: Creative Commons licenzia l'uso dei suoi marchi e del suo logo corporativo alla condizione che il licenziatario del marchio lo usi per puntare alla home page Creative Commons, http://creativecommons.org e solo alla homepage Creative Commons. Creative Commons mantiene il diritto, secondo la sua piena, illimitata e insindacabile discrezione, di revocare questa licenza di marchio per una qualunque ragione o per nessuna ragione in particolare.

----
Stando cosi' le cose, il mio consiglio e' quello di creare al piu' presto un nuovo logo e logotipo per il sito italiano, credo sia piu' utile che impegnare risorse nella localizzazione della pagina delle policies CC.
Piuttosto impiegherei queste risorse per la creazione di un disclaimer da inserire al piu' presto nella home page (e magari sotto forma di frame in ogni pagina del sito) che esenti da responsabilita' il sito e quanti vi partecipino.
A questo proposito do', come gia' in passato, la mia disponibilita'.

-Alberto Gilardi-

Scusa, ma non capisco perché pensi sia necessario cambiare logotipo per il sito :-)
Attualmente esistono diverse localizzazioni del sito CC (alcune in lavorazione) e a quanto pare noi italiani siamo gli unici a farci così tanti problemi.

http://www.creativecommons.jp
http://www.creativecommons.org.au

Circa un anno fa, quando, insieme ad Antonio Amelia, contattai lo staff di CC.org per proporgli la nostra collaborazione a CC.it, chiesi il permesso di acquistare il dominio creativecommons.it, ho ricevuto una risposta affermativa, così come quando ho chiesto autorizzazione per iniziare a pubblicare sul sito.
I continui dubbi sollevati mi hanno costretto a chiedere più volte conferma a Christiane. Vi riporto l'ultimo messaggio (mio e di Danilo) e la risposta di Christiane:

On 21.04.2004, at 14:15, Lorenzo De Tomasi wrote:

Dear Christiane,
The italian version of the licenses is still in progress (but we guess is going to end).
Few members of the list are involved in this process (mainly carried on by partner institutions).
We are not lawyers and sometimes we really feel unhelpful.
We believe that many members of the discussion list would be gratified in contributing at the project. This is certainly possible publishing creativecommons.it
We also believe, as we said before, that creativecommons.it would be a "powerful tool" to gather, coordinate, and launch Italian activities and happenings concerning Creative Commons.
We only need your o.k. to start working, preparing a website takes a lot of time,(especially one like creativecommons.it), so, most likely, the website itself will be ready after them.
In the opposite situation (rather implausible) we can also start to publish (If you agree) some basic translated contents, redirecting the users to the English version of the licenses.
Best regards,

Danilo Moi
Lorenzo De Tomasi

Da: Christiane Asschenfeldt <christiane AT creativecommons.org>
Data: Mer 21 Apr 2004 16:52:02 Europe/Rome
A: Lorenzo De Tomasi <lorenzo.detomasi AT lallaria.it>
Cc: Glenn Otis Brown <glenn AT creativecommons.org>, Danilo Moi <mail AT attivista.com>
Oggetto: Re: iCommons Italy Website

Dear Lorenzo,

please start to work on the Italian website!


Thank you very much for your work,

all the best, Christiane

Io credo che questa sia una chiara autorizzazione di CC Usa a proseguire con il nostro lavoro indicandoci chiaramente come collaboratori al progetto iCommons Italy, riportando il logo ufficiale. Avete qualche perplessità?
Data inoltre la grande disponibilità sia di Christiane che degli altri membri di CC Usa, proporrei di stilare una lista delle proposte e dei dubbi e di fare riferimento direttamente a loro per ottenere le risposte in forma ufficiale.
Cosa ne pensate?

.







Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page