Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Re: [TECH] Sito web cc-it

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: pinna <pinna AT autistici.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] Re: [TECH] Sito web cc-it
  • Date: Mon, 28 Jun 2004 11:43:45 +0200

> >Sulle nostre pagine l'autore è creativecommons.it, non so come
> >vogliate fare.

non mi pare abbia molto senso indicare un nome di dominio come autore,
a meno che a tale nome di dominio non corrisponda un soggetto legale che
sia effettivamente titolare dei diritti in questione.

forse per creativecommons.org questo va bene, ma non va bene per
creativecommons.it. il sito di creativecommons.org e' regolato cosi':
"Except where noted otherwise, all content on this site is licensed under
a Creative Commons license. We do not assert a copyright in the text of
our licenses. Modified versions of our licenses, however, should not be
labeled as 'Creative Commons.'"

e cosa significa esattamente secondo voi "We do not assert a copyright in
the text of our licenses"?



> Io adotterei il sistema utilizzato da cc.org nel blog, ovvero di citare
> l'autore o gli autori di ogni post e di ogni singola pagina, con nome e
> cognome o pseudonimo.

per me questa e' una buona soluzione.
puo' essere necessaria una pagina che raccolga i nomi e cognomi, o
pseudonimi, degli autori. puo' darsi che questa funzione sia presente
gia' nel CMS.


> Sono abbastanza contrario a sminuire il contributo individuale a favore
> del nome di un gruppo. Credo anche sia più coerente con la "filosofia"
> cc.

questo e' opinabile. la "filosofia" cc si basa anche sul conferimento
di un ruolo molto, molto piu' importante al Public Domain (status che da
noi non esiste con le medesime caratteristiche, come abbiamo gia' visto
in passato) rispetto a quanto avviene da noi. il Public Domain supera
sia l'attribuzione ai singoli sia quella a determinati gruppi, ma azzera
l'attribuzione di diritti all'autore e individua la collettivita' come
super-gruppo a cui devolvere tutti i diritti su un'opera e la sua piena
fruizione.


> L'approccio che privilegia il gruppo al singolo è tipico del marketing
> e delle aziende.

questa frase e' cosi' generica che non ha senso. ma e' soprattutto
off-topic, se non la mettiamo concretamente in relazione con qualche
aspetto del progetto creative commons :)


ciao
pinna




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page