Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: [TECH] Sito web cc-it

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: creatives AT attivista.com
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: [TECH] Sito web cc-it
  • Date: Sun, 27 Jun 2004 12:51:07 +0200

Faccio riferimento a questo messaggio di Lorenzo
https://lists.ibiblio.org/sympa/arc/cc-it/2004-June/000597.html
Le pagine saranno richiamate dall'index.php e saranno salvate in ciò che tu hai definito "xml puro".
Le pagine saranno salvate su files di testo "formattati" in questa maniera".
<title></title><description><description></description><abstract></abstract> <author></author><licence></licence> etc etc
(ovviamente secondo una logica)
Le singole parti verranno richiamate da un parser sull'index php.
Sarà possibile generare rdf, rss, o direttamente l'intero xml per ogni post.
I files verranno salvati con estensione arbitraria (non saranno perciò leggibili se non attraverso il parser stesso) in un'unica cartella (nascosta).
La struttura delle subcartelle di questa cartella "database" si ripresenteterà nella barra degli indirizzi del browser.
E' possibile salvare i files direttamente in xml, includendo ovviamente l'intestazione xml.
In questo caso i files sarebbero leggibili direttamente via browser.
Il problema si pone però per i tag html.
Specialmente nel campo <content></content> infatti ci sarà ovviamente codice html.
se i tag html non vengono chiusi l'xml genera errori e non è possibile utilizzarlo normalmente.
(anche se il parser sull'index leggerebbe tutto ugualmente)
Se vogliamo l'xml vero e proprio occorre adottare un editor che "chiuda" i tag.
ad esempio: <br> dovrà essere sempre scritto <br></br>
Consigli a riguardo?
Se risolviamo questo problema i contenuti di creativecommons.it saranno portabili in maniera assoluta.
Riguardo i campi che devo creare.
<filename> questo campo sarà presente necessariamente, tramite esso si attribuisce un nome al file.
(tramite questo campo si genera anche il campo <link> sull'rdf)
<title> (ovviamente)
<description> va sui metatags dell'html, non deve avere codice html e può essere utilizzato per generare rss
<keywords> (va sui metatags dell'html, non sono fondamentali ma male non fanno)
posso introdurre tutti i metatags html che occorrono, creando i corrispettivi tags (come posso introdurre tutti i tags per generare gli rdf che saranno necessari)
<abstract>
<content>
<author>
seguono tutti i campi sull'autore: mail, sitoweb etc etc.
Sulle nostre pagine l'autore è creativecommons.it, non so come vogliate fare.
<license> su questo campo mi devi dire come lo vuoi, su creativecommons.org mi pare scrivano <cc lincense>
ci sarà ovviamente il campo " file creato il" e quello "file aggiornato il"
Mi parlavi di un campo per le sezioni.
(è possibile generarlo in base alla cartella nella quale il file viene salvato, e la sezione sarebbe una sola.
Oppure si possono introdurre con diversi input tutte le sezioni che si vogliono.
Per conludere.
Mi devi (dovete) dire precisamente quali campi vuoi che crei e come li devo chiamare.
Non fare economia a riguardo, anzi.
Chi volesse avere maggiori informazioni sull'editor e sul parser che adotterò.
http://www.attivista.com/iskida
(il sito è in costruzione, come è "in progress" il mio lavoro sullo script php)
Il parser si basa su un comunissimo rss reader, precisamente il newsgrabber di annozero scritto da Carlo Beccaria
http://www.annozero.org/nuovo/pages.php?page=grab+annozero+news
Ovviamente è stato pesantemente modificato, stravolto e assocciato ad altri scripts, alcuni originali altri (come lo script che indicizza le subcartelle) gli ho trovati già pronti e gli ho adattati alle esigenze.
Tutti sono categoricamente tutelati dalla GPL, ergo...

Nota:
Non sono un programatore e conosco a mala pena qualche funzione php, il mio lavoro va avanti più per tentativi ed errori che per reale cognizione di ciò che sto facendo.(le cose migliorano comunque giorno dopo giorno)
...considero il mio compito di webmaster di creativecommons.it sia come una "sfida personale" che come un impegno (serio).
Ho parlato di "supervisori".
https://lists.ibiblio.org/sympa/arc/cc-it/2004-June/000596.html
[..]La proposta del "supervisore" ha due funzioni: non solo controllare ma
incentivare a "specializzarsi" e pubblicare tenendo aggiornata la sezione.[..]
Ecco: per quanto mi sarà possibile farò in modo che tutte le esigenze del sito vengano soddisfatte, cercherò di "aggiornarmi" continuamente e di migliorare continuamente il tutto.
Questo è il mio compito principale, chi volesse collaborare con me è ben gradito.

Danilo Moi
http://www.attivista.com
http://www.annozero.org
http://www.creativecommons.it
http://www.iskida.org




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page