Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] Licenza CC su archivio storico La Stampa

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Alessandro Rubini <rubini AT gnudd.com>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [cc-it] Licenza CC su archivio storico La Stampa
  • Date: Sat, 1 Feb 2014 18:38:43 +0100

Premessa: non sono un legale, mi occupo di software libero, ma solo
pochi bit alla volta.

> 1. Considerata la oggettiva complessita` giuridica dell'oggetto
> "quotidiano" pensate forse che sarebbe stato meglio non provarci
> neanche a rilasciare in CC l'opera collettiva "giornale"?

Non lo so. Il risultato e` sicuramente poco chiaro per l'utente medio.

> In altre parole, secondo voi il negativo della confusione indotta
> nell'utente medio (confusione pero` dovuta in larga parte
> al diritto d'autore stesso!) sopravanza il positivo dell'apertura
> del diritto sull'opera collettiva? E' possibile.
> All'epoca noi pensammo di no, ma magari sbagliammo.

Probabilmente e` stata la scelta giusta, anche per dare visibilita` a
quella "strana" cosa che sono le licenze CC. Oggi pero` stona un po',
perche` le persone si aspettano che se una pagina e` redistribuibile
(NC, ND eccetera) sia anche accorpabile alle altre pagine, ma se
ottengo il numero intero del giornale no. Allo stesso modo, uno si
aspetta di poter redistribuire la parte di pagina (l'articolo).
Ora mi e` chiaro perche` non sia cosi`, ma non tutti leggono questa
discussione.

Forse, oggi, sarebbe meglio nei confronti dell'utente una nota piu`
breve, tipo "le pagine dell'archivio storico sono redistribuibili
nella loro interezza, purche` non accorpate a riformare il giornale
completo". (Limitazione che non mi e` comunque chiara). Consideriamo
che anche il progetto gnu non usa CC per i suoi articoli politici, ma
un piu` diretto (e piu` restrittivo) "la copia letterale e` permessa
purche` questa nota sia riprodotta", che automaticamente esclude
l'estrazione di parti.

Tengo a dire che anch'io ho apprezzato la nota al pubblico dominio, su
cui di solito il detentore dei diritti tace, e mi rendo conto che
l'aggiunta di questo e del diritto sui generis rende anche la mia
breve proposta un papiretto poco piu` corto dell'originale.

Mi rimangono i dubbi sull'uso dei marchi cretive commons, quando il
permesso di riproduzione copre la parte, ma non il tutto e nemmeno
la sottoparte.

> Forse altri vorranno aggiungere altro.
> Magari poi potremmo suggerire a La Stampa tali proposte
> di miglioramento.

Pero` forse, dopo il tempo investito in precedenteza, e` la volta che
davvero "ci mandano a stendere". Va valutato con attenzione, secondo me.

saluti
/alessandro




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page