Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] Licenza CC su archivio storico La Stampa

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Simone Aliprandi <simone.aliprandi AT gmail.com>
  • To: cc-it <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: Re: [cc-it] Licenza CC su archivio storico La Stampa
  • Date: Sat, 1 Feb 2014 13:36:20 +0100

> Ma non si può semplicemente dire "perché il caso è fantasioso?",
> senza tutto lo sfottò di contorno?

Nag... ti ringrazio, ma non credo che ci fosse uno sfottò di contorno.
Non certo da parte di una persona di comprovata trasparenza e onestà
intellettuale come il Prof. De Martin.
Quindi credo ci fosse un'autentica e umile richiesta di spiegazione,
che mi accingo volentieri a fornire in un'ottica di dialogo e
arricchimento culturale reciproco, com'è uso di questa lista da
sempre.

Io in sostanza credo che le licenze CC siano nate per rendere facile,
intuitivo e alla portata di tutti il rilascio "libero" di opere
dell'ingegno. L'obbiettivo dei fondatori del progetto era proprio
quello di creare un sistema semplice basato su 6 diverse opzioni che
nel giro qualche anno avesse creato un ecosistema di opere liberamente
riutilizzabili. Gli utenti della rete avrebbero pian piano imparato a
riconoscere i "simbolini" corrispondenti alle 6 licenze e a collegare
a quei simbolini i relativi diritti di utilizzo.
Se questo sistema viene appesantito da termini d'uso e disclaimer che
aggiungono precisazioni, sotto-condizioni, eccezioni, lo spirito
originario delle Creative Commons viene vanificato, perchè l'utente
medio, che non ha a sempre con sè il numero di telefono dei
mega-esperti di cui parla il Prof. De Martin, non sa più da che parte
girarsi. E non sapendo da che parte girarsi, non può far altro che
astenersi da qualsivoglia utilizzo delle opere.
Non solo. Le licenze CC dicono espressamente che se ne modifichiamo le
condizioni non le possiamo più "spacciare" per licenze CC; quindi
dobbiamo denominarle in altro modo e precisare che si tratta di
un'altra licenza (da esse derivata).
Questo il concetto generale.

Nel caso di specie, invece, segnalo di seguito i punti che mi risulano
poco chiari.
1) "Le singole pagine di ciascun numero (ma non il numero considerato
nella sua interezza) dei quotidiani sono sotto licenza CC". Sfido
chiunque a comprendere il senso e l'utilità di questa dicitura. Il
numero è formato dall'insieme delle pagine. Se le pagine sono sotto
CC, di fatto tutto il numero è sotto CC... anche se le teniamo come
file separati. (NB: guarda caso, la segnalazione viene da Virginia
che, pur non essendo una giurista, è una persona con ampia
dimestichezza di questi temi per la sua costante attività in progetti
open content)
2) "La licenza Creative Commons non ha ad oggetto i singoli articoli,
individualmente considerati, pubblicati sul quotidiano "La Stampa" e
"Stampa Sera" e sulle altre pubblicazioni dell'Editrice La Stampa
S.p.A. presenti all'interno dell'Archivio Storico, la cui riproduzione
è pertanto vietata." Qui il senso è chiaro... ma è anche chiaro che
contraddice quanto scritto poco sopra. O quantomeno fa sorgere il
dubbio nell'utente medio, che si chiede "ma se un articolo è contenuto
in una pagina sotto licenza CC, come fa a non essere anch'esso sotto
licenza CC?"; e dall'altro lato: "se i singoli articoli di una pagina
non sono sotto licenza CC, allora che cosa di preciso è sotto licenza
CC in quella pagina?"
3) "La licenza Creative Commons non ha ad oggetto la banca dati
dell'Archivio Storico: è conseguentemente vietata l'estrazione e il
reimpiego della totalità o di una parte sostanziale del contenuto di
tale banca dati." Questa frase è la più chiara... agli occhi di uno
come me che, suo malgrado, si è dovuto studiare il diritto sui generis
e che quindi ha chiari i concetti di "estrazione" e "reimpiego" dei
contenuti di una banca dati. Tuttavia quella frase, agli occhi di un
profano, può sembrare un'ulteriore contraddizione e un'ulteriore
limite al riutilizzo dei contenuti ("sì, è sotto sotto CC... ma poi
c'è scritto che non posso estrarre e non posso reimpiegare...").
Questo purtroppo - bisogna ammetterlo - non è tanto un "bug" del
disclaimer, quanto un "bug" del sistema giuridico, dato che a mio
avviso il diritto sui generis del costitutore di banche dati è un
obbrobrio giuridico che in internet non può reggere. E' chiaro infatti
che l'utilizzo da parte degli utenti di un database online come quello
de LaStampa vada a toccare il diritto sui generis e che ciò comporti
"estrazione e reimpiego" dei contenuti del database. Quindi sarebbe
più opportuno precisare meglio il concetto di estrazione, che, come ci
dice l'art. 102 bis LDA, consiste nel "trasferimento permanente o
temporaneo della totalità o di una parte sostanziale del contenuto di
una banca di dati"; nonchè il concetto di "reimpiego" che, come ci
dice lo stesso articolo, consiste in "qualsivoglia forma di messa a
disposizione del pubblico della totalità o di una parte sostanziale
del contenuto della banca di dati". Ergo, la normale attività di
scaricamento e riutilizzo delle pagine de LaStampa fatta dal singolo
utente difficilmente è in violazione del diritto sui generis, dato che
non coinvolge una PARTE SOSTANZIALE del database.
4) Segnalo poi che alla fine c'è pure una ripetizione: "La licenza
Creative Commons non ha ad oggetto le singole foto ed i singoli
articoli, individualmente considerati, pubblicati sul quotidiano "La
Stampa" e "Stampa Sera" e sulle altre pubblicazioni dell'Editrice La
Stampa S.p.A. presenti all'interno dell'Archivio Storico, la cui
riproduzione è pertanto vietata."

Questo è tutto. Poi ovviamente si può ulteriormente approfondire. E
sono a disposizione per fare un intervento pubblico presso il Centro
Nexa o presso il Politecnico di Torino nel caso il Prof. De Martin
volesse invitarmi... a condizione che però siano presenti tutti i
mega-esperti che hanno redatto questo disclaimer.

Un caro saluto.
--
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page