Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] [Community] Segnalazione: "Come utilizzare una licenza Creative Commons e guadagnare dalla libera circolazione della propria opera?"

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola A. Grossi" <nag AT area01.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Cc: community AT creativecommons.it
  • Subject: Re: [cc-it] [Community] Segnalazione: "Come utilizzare una licenza Creative Commons e guadagnare dalla libera circolazione della propria opera?"
  • Date: Mon, 14 Jul 2008 18:21:24 +0200

Hai ragione, dobbiamo metterci d'accordo sul termine "intermediario".
E' importante perché c'è effettivamente il rischio che sorga del fud (del resto, come la pubblicità ci insegna, i parassiti si annidano negli angoli più nascosti, insomma, tendono a mimetizzarsi).
Intermediario è chi gestisce i diritti altrui sulla base di contratto, non è chi fornisce gratuitamente i mezzi tecnologici per distribuire, a vario titolo, la musica.
Quindi, una piattaforma in cui domanda e offerta si incontrano non è un intermediario, è uno strumento tecnologico
che ha proprio l'intento di eliminare gli intermediari. E chi gestisce la piattaforma non è un intermediario, in quanto non svolge alcuna attività di intermediazione come specificata due righe sopra.

Quand'anche il gestore della piattaforma vi inserisse pubblicità per avere un certo ricavo economico o facesse pagare una quota di iscrizione (quindi non è detto che il gestore debba essere un'opera pia), non svolgerebbe anche in quel caso alcuna attività di intermediazione.

Ma attenzione, intermediari sono anche i soggetti che si occupano di rappresentare gli interessi altrui.

Quando CC dice "diventa creativo, è semplice quando salti gli intermediari" (http://it.youtube.com/watch?v=mIjlOCJr9IU), fa riferimento proprio
al fatto che, come dicevo, se l'autore dispone di certi strumenti giuridici, non serve - ti cito testualmente - "l'intermediazione di una label specializzata in music licensing, una sociètà specializzata in diffusione in esercizi pubblici e privati ed un avvocato esperto e propositivo".

Le CC sono nate proprio per eliminare questi intermediari. ;-)

bye
nag


Davide d'Atri ha scritto:

mi sembra che stiamo giungendo ad un punto d'incontro comune. Nel senso che anche tu riconosci che che all'artista indipendente servano iniziative di intermediazione: "Innovative sarebbero quelle piattaforme in cui domanda e offerta si incontrano".

Ora mi pare che ci sia un problema con la parola "intermediazione". Facciamo l'ipotesi che qualsiasi piattaforma che metta in comunicazione domanda ed offerta possa essere considerata un'attività di intermediazione. A questo punto myspace può essere considerato un intermediario. Così come potrebbe essere considerato un'attività di intermediazione un programma file sharing (attraverso la sua intermediazione tecnologica users sono connessi e possono condividere)

A questo punto è solo un problema di individuare quali intermediari sono più o meno efficienti, più o meno equi, più o meno sostenibili nel lungo tempo. A questo punto diventa solo un porblema di essere realistici e con foglio excel alla mano calcolare eventuali surplus (se proprio vogliamo fare i conti in tasca a i business).

In sostanza quello che voglio dire è che le attività di intermediazione sono costose e più tecnologiche sono (o lavoro intensivo) e più costose diventano. é forse quindi troppo semplicistico dire che quell'intermediazione o quell'altra intermediazione siano più o meno parassitarie. Bisognerebbe analizzare a fondo i differenti business model.

Myspace genera pubblicità per l'artista indipendente ma non guadagni (almeno non direttamente). Altri intermediari generano guadagni e meno pubblicità.

L'importante è che ci sia scelta per l'artista in modo da rispettare le loro esigenze. Certo è che tecnologie e lavoro umano a disposizione dell'artista vanno in qualche modo remunerate.

IN passato i "parassiti" erano presenti in quanto c'era oligopolio o addirittura monopolio. Per fortuna grazie a gli "intermediari del web" le cose stanno cambiando.
Davide

2008/7/14 Nicola A. Grossi <nag AT area01.org <mailto:nag AT area01.org>>:

Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il comando 'Rispondi a
tutti' o 'Rispondi alla lista';
con il comando 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore
del messaggio.
-------------------------------------------------------------------
Francamente io il nuovo non lo vedo. Non voglio essere polemico a
tutti i
costi ma davvero non lo vedo.
Vedo semmai il rinnovamento del vecchio sistema "parassitario", in
cui una
catena di intermediari si frappone tra l'autore e gli utilizzatori.

Che senso ha oggi, per l'autore, con gli strumenti che ha a
disposizione
(possiede infatti i mezzi di produzione, di diffusione e anche,
grazie alle
licenze modulari, di gestione),
farsi sfruttare da una net-label del tipo descritto da liberius?
Chissà come
si chiamerebbe marxianamente il surplus di cui beneficiano questi
intemediari... ultrasurplus? :-)

Innovativo sarebbe semmai, come nello spirito (originario? spero
di no) di
CC, che l'autore gestisse direttamente i rapporti con gli
utilizzatori,
senza intermediari di sorta.
Innovative sarebbero quelle piattaforme in cui domanda e offerta si
incontrano e l'autore riesce a gestire i propri interessi senza
intermediari.
Mancano forse i mezzi tecnologici?

Quello sarebbe il vero 2.0 in questo campo.
Però non possiamo aspettarci questa rivoluzione dai commercianti.
Loro si
occupano dei propri sacrosanti interessi.

Dopodiché bisogna anche tenere presente un dato di fatto: le
scelte degli
artisti c.d. emergenti.
Non possiamo pensare che gli autori siano acefali. Possiamo anzi
dire che
scelgono nel proprio interesse.

Quanti giovani artisti italiani si rivolgono alle net-label?
Pochissimi.
Perché?
Ci sarà pure un motivo, no?

E invece tutti hanno un myspace.

Allora l'interesse primario è evidentemente quello di farsi
conoscere, non
quello di fare "affari" con una net-label.

Quindi stiamo attenti a confondere l'innovazione con il
rinnovamento del
vecchio paradigma economico. :-)

Innovativo è qualcosa che rivoluziona un sistema, non qualcosa che
trova il
modo di salvarlo.

Innovativo è, ad esempio, il copyright 2.0 di cui parla Ricolfi.

Poi si può discutere sull'opportunità di quel copyright 2.0, ma
non c'è
dubbio che si tratta di innovazione.

Infine, resta da chiederci, chi cura gli interessi dell'autore
fuori dal
giro di affari delle net-label?

Ecco che ritorna la SIAE, e le net-label tutte intorno.
No, per carità, voglio scendere. :-)

bye
nag
_______________________________________________
Questa e' la lista Community (Community AT creativecommons.it
<mailto:Community AT creativecommons.it>)
Per informazioni su questa lista visitate
http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community







Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page