Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Risposte

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: liver <liver AT barucca.com>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Risposte
  • Date: Wed, 15 Dec 2004 09:15:56 +0000

Allego la prima botta di risposte di Cortiana, spedita prima della mia
integrazione contenente la domanda di Grossi.
In attesa della risposta, c'e' gia' materiale su cui lavorare. Che fare?

--
--
Liver
From a linux pc







========================================================================
Preambolo
Personalmente non penso che le Creative Commons siano "rivoluzionarie" per
quanto concerne aspetti prettamente giuridici.
(davvero non credo che l'Europa abbia bisogno di "ricevere lezioni" dagli
Stati Uniti in fatto di diritto.)
Il progetto Creative Commons è però depositario (tra le altre cose) di una
"metaforica" introduzione dell'individuo nel processo legislativo.
(attraverso le liste di discussione il singolo individuo può proporre
modifiche alle licenze...)

Domande:


Ciò che era "diritto esclusivo del re"(se non di Dio) sarà un giorno diritto
del singolo individuo?
(il controllo diretto del processo legislativo da parte della comunità)

Lei pensa che questa "metafora" possa un giorno diventare qualcosa di reale?


Se per controllo intendiamo informazione e consapevolezza penso proprio di sì, a partire dall'Agenda 21 alle esperienze del "privato sociale" mi sembra che nuove pratiche e nuove procedure istituzionali siano in campo. Non c'è nulla di ineluttabile ma la questione si pone e sopratutto è posta dalla rete come strumento e come modello di relazione.+

Se è così: in che maniera pensa sia possibile il passaggio, a mia opinione
necessario (nel senso che non potrà essere altrimenti) dalla democrazia
rappresentativa alla democrazia assembleare?
(la democrazia assembleare intesa come introduzione diretta dell'individuo
nel processo legislativo)


Io credo che ai fini dell'assunzione di responsabilità decisionali l'attribuzione della delega, via elettorale, resterà, questo non contrasta con la necessità e l'inerzia positiva di processi partecipativi che, attraverso la rete, vivano anche in forma interattiva. Sotto questo profilo possiamo parlare di una forma di "assemblea permanente" dove ognuno può non limitarsi ad essere spettatore bensì protagonista informato e fonte di informazione e di proposta. Credo che lo strumento referendario, anche nella forma consultiva, possa definire una forma di partecipazione del cittadino al processo legislativo.

In che maniera la democrazia rappresentativa dovrà cedere il passo alla
democrazia assembleare?

In che maniera le strutture istituzionali dovranno essere rimodellate
affinchè ciò accada? (possibilmente senza "spargimento di sangue")


Penso che occorra istituzionalizzare le diverse forme di partecipazione: invece che il lavoro di lobbyng, che quasi sembre degenera in forme di corruzione più o meno esplicite, occorre formalizzare i tavoli con gli stakeholders. Si tratta di adeguare alle nuove forme di produzione cognitaria e quindi alle nuove soggettività che rappresentano interessi ( di convinzioni o di convenienze non importa) le pratiche di confronto e di concertazione che negli ultimi 50 anni si sono definite con le rappresentanze industriali, dell'agricoltura o del commercio. Credo che nel nuovo scenario i decisori politici dovranno essere più attenti e curiosi perchè la molteplicità degli interessi in rete e della rete non saranno facilmente semplificabili nelle forme e nelle dimensioni della confindustria e dei sindacati confederali. E' un processo che si apre per la definizione di luoghi e di forme del confronto e della concertazione.

Lei ha presentato una proposta di legge sul sw libero che e' stata messa in
"stand by" dalla Commissione Meo; la commissione Meo ha finito il proprio
lavoro piu' di un anno fa e  Stanca ha fatto il relativo decreto a dicembre
2004: come pensa di portare avanti la sua proposta?


Dopo la lettera di Microsoft dello scorso Luglio che ho reso pubblica, nella quale l'azienda di Redmond si rendeva disponibile ad un confronto su standard aperti per l'interoperabilità e per i formati aperti, e dopo il confronto pubblico che ho avuto con i loro responsabili al World Linux Expò, nel mese di gennaio 2005 convocherò al Senato un tavolo aperto per vedere se è possibile condividere una ipotesi di testo per il pluralismo informatico o meno.

Lei pensa che iniziative come le Creative Commons potranno stimolare una
legislazione che tuteli il patrimonio di conoscenze comuni, non solo software
e arte, ma anche scoperte scientifiche come la mappatura del genoma, dagli
appetiti delle multinazionali? In che modo?


E' evidente che l'aumento della consapevolezza in tutto il pianeta sulla universalità di beni quali sementi, e sequenze geniche, software, e stringhe di algoritmi, deve produrre una espansione dei diritti garantita da definizioni costitutive della politica pubblica. Occorre che le culture e le esperienze della sfera biologica si incontrino con quelle della sfera antropologica e che insieme si riconoscano come un blocco sociale dell'innovazione qualitativa, esprimendo una consapevolezza politica simile a quella che con l'illuminismo ha posto la questione della cittadinanza e con il movimento operaio ha posto la questione della giustizia sociale. Può sembrare un'ipotesi suggestiva e fuori dalla praticabilità ma ho visto che non è così. Per il secondo anno organizziamo "Condividi la Conoscenza", un incontro tra accademici, medici, musicisti e agricoltori: l'anno scorso abbiamo visto che ciò che sembrava una ipotesi si è rivelato un patrimonio comune, quest'anno allo IULM di Milano sabato 18 mattina insieme a Lessig, Rodotà, Meo, Mauro Pagani, Freschi, Prado, ci confronteremo anche attraverso esperienze concrete come quella di Creative Commons. Esperienze che intendiamo allargare a tutti i prodotti pubblici delle accademie e dei centri di ricerca.



Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page