Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Re: questioni di cui ignoro la risposta

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "skeggia" <skeggia66 AT libero.it>
  • To: <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: Re: [Cc-it] Re: questioni di cui ignoro la risposta
  • Date: Thu, 9 Sep 2004 15:53:59 +0200

----- Original Message -----
From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
To: <cc-it AT lists.ibiblio.org>
Sent: Thursday, September 09, 2004 11:46 AM
Subject: [Cc-it] Re: questioni di cui ignoro la risposta


> dedalus Scrive:
>
> > ciao a tutti,
> > premetto che conosco le linee generali delle Creative Commons ma che
> > ignoro completamente lo specifico.
> > Ho una domanda pratica: Se io volessi rilasciare un brano in mp3 sotto
cc
> > (con divieto di utilizzo commerciale) sono tutelato qua in italia oppure
> > no? mi chiedo, la legge e i legali sono in grado di tutelarmi?
> > e come?
> >
> > saluti,
> > dedalus
> >
> > p.s. La questione non riguarda me nello specifico ma quanti mi
continuano
> > a chiedere se esiste un'alternativa valida al copyright
>
>
> Il copyleft si basa sul copyright: ha lo stesso punto di forza e lo stesso
> punto debole del copyright. Il punto di forza consiste nel fatto che il
> "permesso d'autore", facendo comunque parte del diritto d'autore, è
> giuridicamente riconosciuto. Il punto debole consiste nel fatto che se non
> c'è la prova che l'opera x è stata fatta dall'autore y in data z, la
tutela
> del diritto d'autore (e dunque anche quella del "permesso d'autore") sarà
> debole. Quindi, si dovrebbe ricorrere alla SIAE anche quando un'opera è
> sotto CC e si intende difendere il mero diritto morale. Esempio: il tuo
> brano mp3 (sotto CC) non andrà mai sul mercato e a te interessa difendere
> solo il tuo diritto morale e non anche il diritto patrimoniale.
> Come fai? La soluzione che ti viene prospettata è quella di rivolgerti
> comunque alla SIAE: tu sganci centinaia di euro (devi versarli ogni 5
anni,
> se non ricordo male) e loro ti danno un pezzetto di carta in cui c'è
> scritto: opera x dell'autore y depositata in data z. Se non lo fai,
chiunque
> può violare impunemente la tua licenza CC. Ti sembra giusto pagare (caro)
> per difendere un mero diritto morale, pagare anche se non si prevede un
> ritorno economico? Di fatto è giusto, perché in SIAE ci sono persone che
> lavorano per te, ma in linea di principio non lo è (anche perché la SIAE
> approfitta di questa condizione di "monopolista di garanzia"). Per questo
> motivo, ho pensato a qualcosa che potesse fare fronte a questa
ingiustizia:
> si chiama Copyzero e si basa sulla firma digitale forte (che offre lo
stesso
> valore probatorio di un'opera depositata in SIAE, ma a costo zero). Se ne
è
> già parlato in giro ed anche su questa lista, per cui non ripeterò cose
già
> dette da altri. Su www.copyzero.org trovi informazioni. Richieste come la
> tua, però, (più che legittime, sia chiaro) mi fanno convincere ancora di
più
> del fatto che c'è carenza di informazione e che quella che viene fatta è
> spesso troppo tecnicistica. Non bisognerebbe mai dimenticare che l'unico
> modo per diffondere e radicare un'idea nella società è rivolgersi alla
gente
> comune e che c'è una bella differenza tra gente comune e appartenenti ad
una
> comunità. Altri discorsi (forse inutili)potremmo farli anche
> sull'"importazione" di licenze provenienti da sistemi di common law: mi
> chiedo se non si faccia prima ad "esportare" un'idea anziché una serie di
> licenze.
>
> Saluti (cc)opernicani, Nicola.

Un attimo:
Quando tu ti iscrivi alla siae, cedi a loro la gestione completa dei diritti
delle tue opere, quindi mi sembra che iscriversi alla siae e mettere una tua
opera sotto licenza CC siano due cose incompatibili.
Tutelare la paternita' di un'opera si puo' fare anche autospedendosi una
raccomandata contenente un cd con le tue opere e una nota di dichiarazione.
In teoria fa fede il timbro postale, ma questo sistema non e' mai stato
utilizzato in tribunale, quindi non ci sono precedenti legali.
Copyzero mi sembra un'ottima alternativa.







Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page