Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] licenze cc per un documentario

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Roberto Maggi <rob.maggi AT gmail.com>
  • To: Carlo Cascione <carlo AT masvoces.org>
  • Cc: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [cc-it] licenze cc per un documentario
  • Date: Wed, 9 Sep 2009 15:05:49 +0200

Dunque,

- sono il produttore e detentore della paternità intellettuale (per cosi
> dire :) del documentario
>

perfetto quindi la legge italiana tutela tutti i tuoi diritti e tu decidi
cosa fare delle tue cose


> - non co capito bene la risposta alla mia prima domanda. mi devi scusare.
> vuoi dire che non sai se, nel caso io voglia vendere l'opera, sono obbligato
> a mettere il bollino SIAE? o - in altri termini -secondo quanto conosci
> potrei vendere copie del documentario senza registrarlo alla SIAE?
>

se tu vuoi mettere il tuo documentario su un dvd, farne 500 copie, andare in
piazza San Pietro, metter giu un tavolino e venderlo lo puoi fare senza il
bollino SIAE perchè secondo quella sentenza della corte costituzionale
europea che ti ho linkato la siae NON PUO' importi di pagare i 3 centesimi
di bollino per ogni copia.

Il discorso è questo, tu hai tutti i diritti riservati sulla tua opera dal
momento in cui l'hai creata, e puoi decidere a quali condizioni distribuirla
al mondo. Queste condizioni sono stabilite da una licenza che tu scegli, se
non scegli nulla tutti i diritti sono tuoi e riservati ("all rights
reserved").
Questo significa che se vuoi farti pagare per il suo utilizzo puoi (credo
anche che sia tu liberamente a stabilire il prezzo) e puoi per conto tuo
prenderti l'onere di riscuotere i proventi dell'utilizzo. Se invece non vuoi
prenderti sto sbattimento (o materialmente non puoi) ti affidi ad un ente
che fa questo lavoro di riscossione proventi per te. In Italia per legge
l'unico ente che lo può fare è la SIAE e il regolamento della siae prevede
che se tu gli affidi questo onere (diventando socio) succedono
principalmente due cose:
1) le tue opere sono rilasciate sotto "tutti i diritti riservati" (chiuse!)
2) dai a loro l'esclusiva di autorizzare qualsiasi utilizzo dell'opera (
fatta esclusione, a quanto ho scoperto, dell'utilizzo online da parte tua
che non ne ha bisogno), il che vuol dire che, se non sbaglio, se tu stesso
vuoi usare il suo documentario in una proiezione nella sala civica del tuo
comune devi "chiederlo" a loro, o per meglio dire dovrai comunicare di
averlo usato (e se non sbaglio lo dovrai fare pagando! loro si terranno la
quota che gli spetta per il servizio e gireranno a te i resti del ricavato,
che son ancora soldi tuoi)
Non ho idea di quanto ammontino i soldi da pagare nè il tariffario a fronte
di un utilizzo.
Atto pratico non sei assolutamente obbligato a registrarti in siae (e io ti
invito a pensarci bene prima di farlo!), l'opera è tua e tu hai tutti i
diritti quindi quello che conta è che tu abbia una prova, per eventuali
cause di plagio, che il documentario sia una tua opera in una certa data (
http://www.costozero.org/wai/copyzero.html ) e che tu stabilisca come può
essere utilizzato ( ad esempio rilasciandolo sotto licenza Creative
Commons).


> - non ho ancora fatto una licenza per il docu, perchè è appena uscito, ma
> penso di distribuirlo con una licensa no commercial.
>

Ora non so dirti quale paranoie mentali ti possano fare i tuoi
produttori/distributori o gli enti televisivi, ma in sostanza con CC facendo
così tu sei in regola con tutto. Tu puoi in qualsiasi momento usare le tue
opere ai fini commerciali anche se la tua licenza dice "non commercial"
perchè la licenza vale per chi usa la tua opera senza stare a contattarti.
Chiunque può fare accordi direttamente con te per usarle la tua opera a fini
commerciali ( es. le emittenti televisive! senza dover pagare la siae
dovrebbero pagare direttamente te, se poi il problema è che non han lo
sbattimento di farlo è un altro discorso).
Quello che ti consiglio io è di studiare bene i termini legali o di
affidarti a qualcuno di fidato che le capisce perchè se possono fregarti sta
sicuro che in qualche modo ci tentano.
Se hai bisogno di altre delucidazioni chiedi pure.

Rob

ps: se qualcuno si accorge che ho detto qualche fesseria mi corregga al piu
presto.


ti ringrazio ancora per la tua disponibilità
> saluti
> carlo
>
> 2009/9/9 Roberto Maggi <rob.maggi AT gmail.com>
>
> Ciao,
>>
>> Il giorno 09 settembre 2009 11.13, Carlo Cascione <carlo AT masvoces.org> ha
>> scritto:
>>
>>> salve a tutti,
>>> sono il produttore di un documentario.
>>>
>>
>> Produttore nel senso di autore e detentore della paternità intellettuale
>> giusto?
>>
>> - la casa di produzione che si dovrebbe occupare di fare le copie del
>>> docu,
>>> dice - letteralmente - di non essere autorizzato a farle senza il
>>> 'bollino
>>> SIAE'.. stanno compiendo un abuso?
>>>
>>
>> Se non ho capito male, se, essendo tu titolare dei diritti d'autore
>> sull'opera, vuoi distribuirla (e venderla!) su cd o supporti di qualsiasi
>> tipo. la SIAE non può importi il bollino (c'è una sentenza che dichiara la
>> sua non opponibilità
>> http://www.casm.it/Portals/0/Archivi/News/Bollino_SIAE_illegale__Corte_di_Giustizia_Europea_.pdf),
>> questo però non so se concerne anche la semplice copia e distribuzione a
>> terzi del materiale.
>>
>> - allo stesso modo un'agenzia che ho contattato mi dice che è impossibile
>>> trattare con emittenti televisive se il documentario non è registrato
>>> alla
>>> SIAE.
>>>
>>
>> Se tu sei associato alla siae hai delegato a loro la facoltà di
>> autorizzare qualsiasi utilizzo delle tue opere, se non sei associato sei tu
>> il detentore dei diritti e credo tu possa far quel che ti pare. Te lo
>> dicono
>> secondo me perchè è prassi che le cose siano monopolizzate dall'unico ente
>> autorizzato dallo stato a fare queste cose.
>>
>> Domanda magari stupida: con quale licenza distribuisci il tuo materiale?
>>
>> Rob
>>
>
>




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page