Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Copyzero

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Fabio Sabatino <my.iguru AT gmail.com>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Copyzero
  • Date: Tue, 25 Jan 2005 17:44:39 +0100

Immaginavo che i problemi legali sarebbero stati immani. Ma io dicevo,
tu dai all'utente una piccola finestrella dove gli chiedi cosa ha
bisogno, l'utente sceglie, clicca invia, dopodiche' gli fai vedere
tutto il testo che rispecchia le sue esigenze. Per quanto riguarda il
programmello per il trasferimento e' fattibile tutto, eccetto la barra
di progresso, dovrei vedere se riesco a trovare un applet java che lo
faccia, ti faccio sapere quanto prima.
Stavo pensando: ma se riuscissimo a fare in modo che un utente
fornisca la sua opera in digitale e la sua firma digitale (per la
precisione dovrebbe fornire la sua chiave pubblica), il server riceve
tutti e due i files, automaticamente cripta il file ricevuto
utilizzando la chiave pubblica fornita e firmandolo. Faccio un esempio
banale.

Scrivo un piccolo programma. Decido di pubblicarlo utilizzando una
licenza copyzero. Vengo sul sito di copyzero, tramite lo script scelgo
la licenza che piu' mi soddisfa, leggo il testo della licenza e dico
"Ok, la licenza e' giusta !", poi procedo (magari si fa' un sistema a
passi, prima scegli la licenza, poi te la leggi, poi registri l'opera)
e mi trovo davanti una pagina che mi chiede di fornire il file della
mia opera e la mia chiave pubblica. Il sistema controlla che la chiave
pubblica sia valida tramite internet e una volta verificata la
validita' partira' il processo di crittazione dell'opera. Questo
potrebbe tornare utile in quanto solo il padrone dell'opera e
possessore delle chiavi private potra' effettivamente decrittare
l'opera registrata. Magari si potrebbe archiviare l'opera e lasciarla
in uno stato di "attesa", fin quando non sara' approvata da un membro
di copyzero, che una volta verificato il materiale si limitera' ad
apporre la firma di copyzero stessa cliccando su un pulsante.
Problemi ? Dubbi ? Perplessita' ?
Da un punto di vista tecnico e' fattibile e anche facile e funzionale
secondo me, ora passo la palla a te per il parere legale !

Ciao
Fabio


On Tue, 25 Jan 2005 13:59:16 +0100, Nicola Alcide Grossi
<copernico AT larivoluzione.it> wrote:
> Fabio Sabatino Scrive:
>
> >> Questo non va bene?
> >>
> >> http://www.costozero.org/licenze/selezione_licenza.php
> >>
> > Madonna che figura ..
> > Comunque eviterei di metterci tutta la licenza, magari modifichi la
> > pagina in modo da far visualizzare solo i campi da riempire, poi una
> > volta fatto questo mostri la licenza finale (non avevo visto i box in
> > basso perche' non sono sceso fino in fondo), giusto per renderla piu'
> > intuitiva.
>
>
> Capisco ma c'è un problema di natura legale (è uno dei tanti problemi che
> hanno, infatti, le CCPL italiane): *secondo la legge italiana*, il
> licenziante al momento della scelta deve prendere visione di *tutta* la
> licenza (questo vale anche per il licenziatario).
>
> Nelle f.a.q. di creativecommons.it lo diciamo a chiare lettere:
> non limitatevi al Commons Deed altrimenti la licenza *non vale*!
>
> Tuttavia, guarda qui:
> http://www.costozero.org/wai/guida_licenza.html
>
> In questa guida mettiamo in rilievo proprio le parti editabili. ;)
>
>
> >> Esempio?
> >
> > Esempio: zippo con la pass di 10 caratteri, firmo e t'invio il file
> > via web, l'archiviazione avverrebbe in automatico e volendo credo si
> > possa anche apporre in auto la controfirma di copyzero. Tutto senza
> > intervento umano, a meno che l'intervento umano non sia strettamente
> > necessario, ma questo io non lo so' :oP
>
>
> L'intervento umano in questo caso è *indispensabile*: immagina se arrivasse
> una lettera minatoria, noi la firmiamo in automatico e poi saremmo chiamati
> a risponderne! :D
>
> Però, visto che sei disponibile (e te ne sono grato), vorrei comunque farti
> fare qualcosa. :)
>
> Ad esempio:
>
> Un uploader (con barra di caricamento), limite per la dimensione del file
> (10 Mb) e password per l'utilizzo (multipwd: ogni utente deve avere la sua).
>
> Che ne dici? :)
>
> Tieni presente che non è nelle mie facoltà farti accedere al server.
> Però, se tu mi dai "la robba" poi io posso discuterne con gli altri e farla
> mettere on-line.
>
>
> Saluti (cc)opernicani, Nicola.
>
> ________________________________________
>
> Tutti pensano a cambiare l'umanità, ma nessuno pensa a cambiare se stesso.
>
> Lev Tolstoj
>
>


--


Fabio Sabatino



  • [Cc-it] Re: Copyzero, Fabio Sabatino, 01/25/2005

Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page