Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [despammed] [Cc-it] Re: Non facciamone una tragedia: ma lasituazione

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Lorenzo De Tomasi" <lorenzo.detomasi AT creativecommons.it>
  • To: "Maria Chiara Pievatolo" <pievatolo AT despammed.com>, <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Cc:
  • Subject: Re: [despammed] [Cc-it] Re: Non facciamone una tragedia: ma lasituazione
  • Date: Thu, 2 Dec 2004 00:35:05 +0100

> Nulla vieta di produrre una licenza concorrente - chiamandola anche
Giovacchino, se non si vogliono avere problemi di marchio - e presentarla
spiegando che ha gli stessi fini di cc, ma con un piu' radicale adattamento
al contesto giuridico italiano.. In Italia attribution e' superflua, per
esempio.

Concordo con quanto scrive Maria Chiara (e colgo l'occasione per salutarla)
anche se ritengo necessario fare alcune precisazioni.

A mio parere l'azione proposta da Maria Chiara avrebbe senso solo se le
licenze che le AI italiane presenteranno il 16 dicembre saranno
effettivamente una semplice traduzione di quelle generali con qualche
piccolo adattamento non sostanziale. In tal caso molto probabilmente queste
versioni non sarebbero applicabili alla nostra realtà (e qui l'esempio della
Costituzione Americana sarebbe perfetto).

Credo che in tal caso sarebbe compito dei membri della mailing list
informare i futuri utenti dei problemi relativi all'inadeguatezza di questa
versione delle licenze, individuandone i bachi e proponendo soluzioni
alternative efficaci.

Nel contempo dovremmo informare Creative Commons Corp. di questi problemi
chiedendo di spronare le AI a risolverli, possibilmente allargando la sfera
di collaboratori coinvolgendo altre realtà accademiche italiane (proposta
che avanzai tempo fa).

Se Creative Commons Corp. valuterà fondate le nostre critiche e riterrà
fondamentale una revisione della versione italiana ufficiale delle licenze,
si proseguirà in questo senso sui questi stessi canali.

Se Creative Commons Corp. non prenderà in considerazione in breve tempo o
valuterà infondate le nostre critiche, nulla ci vieta, come ha proposto
Maria Chiara, di produrre una serie di licenze alternative con un piu'
radicale adattamento al contesto giuridico italiano. Di certo ***non***
potremo utilizzare il sito di CreativeCommons.it per promuovere questa nuova
iniziativa, ma nulla vieta di aprirne uno o infiniti nuovi. Non potremo
neanche chiamarle CC3.0 o CC bis, ma di nomi originali non c'è certo
carenza...

Naturalmente anch'io mi auguro vivamente - per il bene dell'intero
progetto - che la versione che verrà presentata dalle AI a dicembre sia
perfetta.

Anche se non comprendo per quale strano motivo debba essere tenuta
top-secret fino alla data della presentazione, poiché sono convinto che
renderla pubblica anticipatamente avrebbe contribuito a risolvere eventuali
imperfezioni o bachi rimasti... Di occhi vigili pronti a esaminarla con cura
ce ne sarebbero stati e di certo non sarebbero stati motivati a rovinarla,
ma piuttosto a migliorarla.
Mistero a me incomprensibile... ma non meno del perché la mitica e tante
volte annunciata relazione del gruppo di studio sulla Siae (tema di elevato
interesse, più volte recentemente trattato e invocato in lista) sia coperta
da un segreto quasi militare. Solo ora fanno capolino alcuni "appunti di
lavoro"... Perché non pubblicare da mesi i vari passi? Perché non
coinvolgere il più ampio numero di persone nella discussione/stesura?
Credo sarebbe ora che i membri delle AI rispondano a queste domande così
come rispondono alle "domande poco serie", come le chiama Nicola :-)
Perlomeno io sono convinto che il confronto di opinioni diverse sia la via
migliore per affrontare un tema complesso di non facile soluzione, che sia
il percorso che apre la via al maggior numero di ipotesi risolutive del
problema, che permette una valutazione più attenta e completa, che riduce
notevolmente i tempi e i rischi di errore...
Ma probabilmente non tutti la pensano così...

Ciao a tutti,
Lorenzo





Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page