Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Prova + Lessig a Bologna

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Prova + Lessig a Bologna
  • Date: Tue, 19 Oct 2004 19:26:18 +0200

L'idea della diretta radio mi piace molto. Già negli anni passati ci aveva contattato Radio Radicale ma poi non se ne è fatto nulla. Che cosa occorrerebbe, nella pratica? (intendo spese per attrezzature tecnologiche: telecamere, server, etc etc?)?

Basta un pc (anche portatile), una linea telefonica e un microfono: niente altro. Tutto a costo zero (tranne il normale costo di connessione ad Internet: se si utilizza una flat ADSL si elimina anche questo costo).
Dove verrebbe trasmessa?
In tutto il mondo: dove arriva Internet. :-)
Chiunque collegandosi al nostro/vostro sito e cliccando su un link sentirebbe in diretta la conferenza e potrebbe inviare e-mail (domande, commenti... ) in base a ciò che ha sentito.
Inoltre, tutte le radio del mondo (ESSEOTTORADIO, ad esempio, ha già dato la sua potenziale disponibilità) potrebbero ritrasmettere il nostro segnale in FM nei rispettivi paesi: in questo modo anche chi ascolta la radio potrebbe partecipare, inviando, ad esempio, sms o telefonando alla radio, che raccolto il messaggio lo ritrasmetterebbe ai relatori via e-mail... se avete due canali di lingua, potremmo diffondere all'estero il canale inglese). Insomma, grazie alla webradio si crea un pubblico virtuale potenzialmente "immenso", con estrema facilità e con mezzi ridottissimi.
Non so se mi spiego. ;-)


Lo chiedo (e magari ne discutiamo in privato, per non annoiare la lista) in quanto siamo una conferenza non profit, ovvero abbiamo limiti di budget (i 50 euro che chiediamo per partecipare sono il minimo per poter organizzare un evento di due giorni con quasi 40 relatori cui offriamo pernottamento + un ospite internazionale cui offriamo volo e albergo a bologna). In pratica non ch'abbiamo na lira, e quindi non possiamo fare investimenti...

Come le ho detto non occorre nessun investimento. Vi occorre soltanto una persona in grado di gestire un paio di software freeware.
Secondo me questo è un tema che non annoia nessuno, anzi: ne stiamo
parlando proprio in questi giorni.


Pensava alla trasmissione di tutte e due le giornate o
solo del pomeriggio di Lessig?

Si può fare anche la no stop: l'importane è che, se cade la linea, ci sia una persona che clicchi un pulsante e la ristabilisca. :-)
Probabilmente esistono anche dei software per ristabilire la connessione automaticamente.


Avevo anche pensato di "aprire" il sabato pomeriggio (visto che la conferenza sarà di un giorno e mezzo strettamente giuridica mentre il sabato pomeriggio Lessig parlerà anche di cultura e libertà dell'informazione) per permettere a chi volesse venire a seguire solo Lessig, di partecipare gratis, ma l'organizzazione mi ha fermato per motivi di ordine pubblico (la sala tiene al massimo 300 persone, che sono di solito il numero minimo di iscritti che abbiamo).
> Certo che invitare e poi far pagare (per le mie tasche, ad esempio, 50 euro sono tanti soldi) non è il massimo dell'etichetta. :-)
Dopo numerose riunioni abbiamo pensato che 50 euro per due giornate di studio con due coffee break e 40 relatori, tra cui Lessig, cui offriamo, a tutti, rimborso spese e pernottamento a Bologna, ci sembrava equo e, soprattutto, ci permetteva di sopravvivere.

Ok ok se c'è il coffee break non discuto. :-)

Comprendo che il tema 'strettamente' di diritto dell'informatica non possa interessare a tutti, e quindi comprendo che 50 euro "solo" per venire ad ascoltare Lessig possano essere considerati troppi.
Non conoscevo questa lista. Al primo messaggio che posto mi si dice che non mi sono comportato secondo "etichetta" in quanto ho annunciato un evento che, seppur correlato a Creative Commons, prevede una quota di iscrizione. Mi scuso, quindi, con chiunque sia stato urtato nella sua sensibilità da questa mia violazione della etichetta.

Era una battuta, non ha visto la mia faccina? Guardi, gliela rifaccio. :-)
Vede quant'è importante la comunicazione "calda" (come quella della radio)?


Posso far trovare cinque pass gratuiti all'ingresso, per cc-it, ma mi occorre avere i nomi e cognomi precisi (i pass sono nominativi) dai responsabili del progetto, nel caso volessero partecipare alla conferenza.

Quanti sono i membri delle PI, 5?


Saluti (cc)opernicani, Nicola.
________________________________________
« Se fosse stato possibile che la creazione concreta o l'adattamento risultante dagli sforzi di un singolo individuo fossero utilizzati contemporaneamente da tutti gli individui, la presa di coscienza di questa possibilità, lungi dall'essere presa a pretesto dalla legge per impedire l'uso di questa cosa senza il permesso del suo creatore o adattatore, e lungi dall'essere considerata dannosa per qualcuno, sarebbe stata salutata come una benedizione per tutti - in breve, sarebbe stata vista come una delle più fortunate caratteristiche della natura delle cose ».
Benjamin R. Tucker (1854-1939)




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page