Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Rivoluzione nel diritto o rivoluzione nella societ

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Rivoluzione nel diritto o rivoluzione nella societ
  • Date: Tue, 28 Sep 2004 01:15:56 +0200

tom Scrive:
Quindi, forse (mi permetto di interpretare) *tu* volevi dire che nel "sistema giuridico", accanto al diritto, troviamo giurisprudenza e dottrina.

Tom wrote:
[...]in cui la formante legislativa è solo una delle fonti in gioco

E' esattamente ciò che ho detto ;-)

Un momento. :) Ti riporto l'intera frase:
"un sistema giuridico è un modello complesso in cui la formante legislativa è solo una delle fonti in gioco. Come saprai *le altre due*, sono quella giurisprudenziale e quella dottrinale."
Qui tu dici che il sistema giuridico ha 3 formanti (abbiamo chiarito che il termine "fonte" non l'hai usato in senso specialistico): la legge, la giurispudenza e la dottrina.
Io ti ho contestato il fatto che la legge non è la terza formante ma lo è il diritto. Chiaro? :)

Siccome giurisprudenza e dottrina fanno parte nel diritto, allora di
conseguenza, da giurisprudenza e dottrina, e se vuoi in parte anche nella
legge, l'elemento si trasferisce nel concetto che ingloba i tre precedenti:
diritto.

Vedi? E' proprio su questo punto che non ci intendiamo: giurisprudenza e dottrina non fanno parte del diritto e il diritto può "inglobare" solo la legge (che è una delle fonti del diritto) ma non anche giurisprudenza e dottrina.
Visto che sei d'accordo sulla parte sostanziale, direi che possiamo continuare la discussione sulla parte formale (di scarso interesse per la lista) in privato. :) Altrimenti ci cacciano e a ragione: non ti capita mai di guardarti allo specchio e dirti: "Ma quanto sei palloso?". A me sì. :D

Saluti (cc)opernicani, Nicola.
________________________________________
« Se fosse stato possibile che la creazione concreta o l'adattamento risultante dagli sforzi di un singolo individuo fossero utilizzati contemporaneamente da tutti gli individui, la presa di coscienza di questa possibilità, lungi dall'essere presa a pretesto dalla legge per impedire l'uso di questa cosa senza il permesso del suo creatore o adattatore, e lungi dall'essere considerata dannosa per qualcuno, sarebbe stata salutata come una benedizione per tutti - in breve, sarebbe stata vista come una delle più fortunate caratteristiche della natura delle cose ».
Benjamin R. Tucker (1854-1939)




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page