Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Rivoluzione nel diritto o rivoluzione nella societ

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Rivoluzione nel diritto o rivoluzione nella societ
  • Date: Mon, 27 Sep 2004 13:53:41 +0200

tom Scrive:
Penso che stiamo parlando di due cose differnti,
tu di legge io di un sistema giuridico. ;-)
Tom

:) No, non ci siamo ancora capiti ma credo basti poco. :)
Non parlo di legge, parlo di diritto (rivoluzione nel diritto).
La legge è soltanto una delle fonti del diritto.
Come sai, nel linguaggio giuridico il termine "fonte" ha un significato ben preciso ed univoco.
Quindi, forse (mi permetto di interpretare) *tu* volevi dire che nel "sistema giuridico", accanto al diritto, troviamo giurisprudenza e dottrina.
Ma allora se secondo te la rivoluzione non è nel diritto ma altrove (giurisprudenza e dottrina), non vedo perché tu non sia d'accordo con me nel dire che non c'è nessuna rivoluzione *nel diritto*.
La rivoluzione dei giudici e dei dottori... mah... che rivoluzione è?
E soprattutto: in cosa consiste? Ad esempio: quando la GPL, alla prima disputa processuale, ha vinto si è trattata di una rivoluzione giurisprudenziale? Il giudice era "sconvolto"? :) A me non pare proprio: era una sentenza assolutamente in linea con tante altre sentenze emesse in passato in ordine al "permesso d'autore". Positivamente "sconvolti", magari, eravamo noi: ma noi non siamo giudici, siamo comuni cittadini, società civile.
Il Copyleft non è un'invenzione, è un bellissimo modo per attirare l'attenzione delle persone su un termine e renderle consapevoli dei propri diritti: tu puoi gestire il tuo diritto d'autore anche in questo modo e se lo gestisci in questo modo è meglio per questo, questo e questo motivo.
La vera rivoluzione è dunque *nella società* e l'atto rivoluzionario è l'*informare*.
Si tratta di una conquista di consapevolezza dei nostri diritti, non di un
cambiamento del diritto. Mi spiego? Se passa l'idea che siano i giudici e i dottori a fare questa rivoluzione siamo fregati: incrociamo le braccia e attendiamo che ci arrivino sviluppi dalle torri d'avorio. Invece bisogna informare la gente, essere attivi, spiegare cosa è possibile fare e perché.
La maggior parte delle persone pensa che la SIAE sia la mamma del diritto d'autore, ma vi rendete conto? Capite cosa intendo dire? :)
Saluti (cc)opernicani, Nicola.
________________________________________
« Se fosse stato possibile che la creazione concreta o l'adattamento risultante dagli sforzi di un singolo individuo fossero utilizzati contemporaneamente da tutti gli individui, la presa di coscienza di questa possibilità, lungi dall'essere presa a pretesto dalla legge per impedire l'uso di questa cosa senza il permesso del suo creatore o adattatore, e lungi dall'essere considerata dannosa per qualcuno, sarebbe stata salutata come una benedizione per tutti - in breve, sarebbe stata vista come una delle più fortunate caratteristiche della natura delle cose ».
Benjamin R. Tucker (1854-1939)




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page