Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] chiarimenti su una pubblicazione

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola A. Grossi" <nag AT area01.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [cc-it] chiarimenti su una pubblicazione
  • Date: Sat, 03 Jan 2009 20:47:05 +0100

La soluzione sta nell'ossimoro espresso nel sottotitolo:
un equilibrio fra anarchia// e controllo.

Però se c'è qualcuno che vede il giocare sul tempo o sull'incorporazione dell'opera in un certo tipo di supporto o su
elementi "proprietari" (impaginazione, grafica... ma vorrei capire quanto sono artistici e quanto sono originali questi elementi!) come un "gioco sporco" che almeno i guru della cultura libera potrebbero evitare (dato che la loro scommessa è proprio quella di dimostrare che i libri si vendono anche se qualcuno li fotocopia), non mi scandalizzo.

Intendiamoci bene sucosa significa quella frase: un equilibrio fra anarchia// e controllo.

Si tratta di un punto di equilibrio tra never rights reserved e all rights reserved, ossia some rights reserved.
Non sta ad indicare un punto di equilibrio tra some rights reserved ed all rights reserved.

Qui l'equilibrio si è spostato.
Per carità, viva questo tipo di distribuzione... anche io metterei la firma se tutti facessero così...
Ma, utilizzando questi stratagemmi commerciali, l'equilibrio su cui si fonda il some rights reserved salta.

E si porta dietro anche possibili spiacevoli risvolti pratici:
vorrei chiedere a Parrella se esistevano versioni elettroniche autorizzate di "Cultura Libera"
prima del maggio del 2005. Perché wikipedia dice (forse è falso) che quella di Aliprandi è antecedente, e
Aliprandi ha appena ammesso di non sapere che la versione cartacea era all rights reserved (dunque
non ha mai sentito la necessità di chiedere permessi perché credeva che già fossero stati accordati).

Per cui la mia posizione è di equilibrio tra le parti:
signori, che nessuno si scandalizzi di nulla. :-)

Un' ultima considerazione a parte sul sottotitolo:
non bisogna confondere anarchia e anomia.

Per indicare il never rights reserved sarebbe preferibile parlare di anomia,
perché l'anarchia rifiuta il governo, il potere, il domino, ma non esclude né il diritto
né l'organizzazione.

Finiamola anche col rilegare l'anarchia al solito ruolo di caotico e disordinato (magari anche un po' bastardo)
elemento che sta all'estremo e che quindi è privo di virtù.

Colgo l'occasione per augurare un Buon Anno a tutti.

bye
nag

Giovanni Ziccardi ha scritto:

Caro illegal,
grazie a te per la domanda intelligente. Vedo che Bernardo Parrella ti ha già
risposto, secondo me correttamente. Aggiungo alcune cose, avendo curato la
presentazione ai lettori dell’edizione italiana, che trovi sul libro.
Per prima cosa, ti consiglio di collegarti al sito di Amazon, fare una ricerca con la
voce “Lessig”, ottenere la lista di tutte le edizioni delle sue pubblicazioni e cliccare
la copertina di ognuna. Ti incollo io il link qui così fai prima, e segui un po’ il
percorso che ho fatto io:
http://www.amazon.com/s/ref=nb_ss_gw?url=search-alias%3Daps&field-keywords=lessig&x=0&y=0
Ora, noterai che il reader di Amazon ha anche una voce “copyright”. Tu
cliccala, e avrai la risposta a quali condizioni di copyright sono sottoposte
le opere in lingua inglese di Lessig quando escono a stampa. In pratica, ti
si rende manifesto il rapporto contrattuale che Lessig ha scelto quando,
finita una sua opera, ha contattato l’editore per la pubblicazione su libro
della sua “creatura”. Come sai Lessig si serve di grandi editori, essendo un
Autore di diffusione mondiale, ma ha anche un buon potere contrattuale (che
utilizza per garantire altre forme di distribuzione). Noterai però che tutte
le opere in cartaceo sono pubblicate in full copyright tranne, come ha notato
giustamente Bernardo, la versione 2 di Code che a fianco alla dizione
“Copyright Lawrence Lessig” ha annotato CC NC o qualcosa del genere.

Ora, fin qui nulla di strano: Lessig, terminate le sue opere, come è suo diritto, ha pensato a pubblicarle in maniera tradizionale (un libro stampato), ha negoziato i diritti con gli editori, sia per la versione in inglese sia per quella in altre lingue e ha diffuso le sue pubblicazioni in tutto il mondo. Non vedo nessuno scandalo in questo, anzi.
Rimaniamo sul versante cartaceo (il “libro tradizionale”): il passaggio
successivo è che alcuni editori svegli, anche in Italia, hanno notato nelle
pubblicazioni di Lessig, magari su suggerimento in tempi non sospetti da
parte di persone intelligenti come Parrella, un buon “prodotto”. La
Feltrinelli ha acquistato i diritti per la stampa delle opere di Lessig
(negoziando e pagando), ha stampato i libri di Lessig (uno con Apogeo e altri
con Feltrinelli) e li ha messi in commercio. Li ha messi in commercio, mi
risulta, più o meno con le stesse condizioni con le quali sono pubblicati in
tutto il mondo. Anche perché penso non avesse, l’editore, grandi margini
contrattuali (anche se sarebbe interessante, ad avere il tempo, vedere se le
edizioni su libro in altre lingue recano altre dizioni o la semplice
“copyright”). Ecco allora che, come dici, tu, in libreria trovi un libro di
Lessig che è identico, in termini di condizioni contrattuali e
di copyright, a gran parte dei libri che oggi circolano e sono messi in
vendita. Anche qui nulla di strano (conoscendo Lessig, penso che abbia
tentato, nei confronti di questi grandi editori, la carta della possibilità
di far mettere il loghetto CC anche sul cartaceo, ma probabilmente non ci è
riuscito, o magari ha rinunciato in partenza e ha scelto altre vie per
raggiungere lo stesso obiettivo).

Lessig, però, come dicevo prima, ha oggi un forte potere contrattuale, e può dialogare con gli editori che sceglie: ecco che, presumibilmente, ha proposto a tali editori di poter fare circolare gratuitamente anche una copia del libro in formato elettronico, con diversa impaginazione, ma liberamente scaricabile (con i limiti di una licenza abbastanza restrittiva, NC). Ecco allora che Lessig ha offerto al mondo una seconda possibilità. Vuoi comprarti il libro? Fallo. Vuoi risparmiare sul costo del libro? Puoi scaricare e stampare il testo. Se ci pensi, non ha fatto una cosa nuova. Quante opere (Shakespeare) tu le puoi comprare in libro da Feltrinelli o scaricartele da Internet? Insomma, la cosa bella che anche Lessig persegue, nonostante la sua opera non sia così “vecchia” da essere caduta nel pubblico dominio ma sia appena stata pubblicata, è quella di lasciarti scegliere, e penso che per raggiungere un obiettivo simile abbia faticato non poco (per quello non ho ben capito il commento di Simone, che pur dovrebbe conoscere il mondo editoriale e le difficoltà che sussistono nel cercare di far cambiare idea anche, e soprattutto, ai grandi editori).
Non solo: tu ti sei collegato al siti di copyleft italia, ma se ti colleghi
al sito “ufficiale” di apogeo noterai che il libro è disponibile in html, nel
suo testo completo, anche su quel sito, diviso per parti. Ti dico di più:
noterai la dizione che “questo libro è distribuito sotto licenza CC” proprio
sotto l’indicazione dell’ISBN.
Ecco allora che, da un punto di vista pratico, hai ragione tu: la situazione
è un po’ confusa: il libro dice che vi è il copyright tradizionale, il file
pdf dice che il libro (ma sarebbe più corretto dire il libro come impaginato
e scritto sul file pdf o sull’html che stai leggendo, sei sicuro che siano
uguali?) è sotto CC e sul sito di Apogeo c’è scritto che il “libro” è in CC.

La tua titubanza è giusta, ma a me sembra, la cosa molto lineare. Anzi,
facessero così tutti gli editori… In fin dei conti, la cosa più importante
per un libro, secondo me, è che sia rilasciato sotto CC il contenuto, non
tanto la confezione. Io ho adottato il libro che tu citi per anni nel mio
corso obbligatorio di informatica giuridica a Milano (dal 2004 a sino a un
anno fa) e chiaramente (in guida di facoltà e il primo giorno di lezione) si
diceva agli studenti che potevano scaricarselo gratis da Internet, dando il
link (perché è poi quello che interessa agli studenti, scaricarlo gratis, non
tanto condividerlo o “crearci sopra”) oppure andare nella libreria e
acquistarlo a un prezzo ragionevole (a memoria mi sembra che costasse 15
euro, con lo sconto che gli studenti hanno lo avrebbero pagato 12). Gran
parte dei miei studenti si presentavano in esame con il libro di Apogeo (più
comodo da studiare, da leggere, da sottolineare, da portarsi
in giro).

Ho apprezzato, oltre all’intelligenza della tua osservazione, il tuo tono
pacato e non polemico. Il futuro non è nel monopolio o nella scelta di una
sola posizione (che porterebbe ad orrori interpretativi), ma nella
diversificazione: pagherei per un mondo dove tutti i libri uscissero in forma
tradizionale, full copyright, ma con lo stesso identico testo scaricabile
liberamente in CC, anche NC, e Lessig ha fatto capire che ciò può essere
possibile, come stanno facendo capire alcuni piccoli editori. Vorrei però far
notare che Lessig pubblica con i migliori editori mondiali: per quello mi
sembra che si sia in presenza di un successo, e non di un qualcosa di cui
vergognarsi o da criticare... Anche perché viene da chi CC l’ha inventato e
impostato, e che quindi ci avrà pensato bene prima di noi... :-D
Se ci pensi, ultimo ma non ultimo, in una situazione come quella che hai
prospettato tu (del libro di Lessig hai sia il testo liberamente scaricabile,
copiabile e incollabile reperibile su Internet sia il cartaceo) a che
servirebbe il CC anche sul libro? Essenzialmente a permetterti di
fotocopiarlo o passarlo allo scanner e metterlo su Internet, o diffonderlo,
in un formato identico al libro venduto, ma allora perdi di vista lo spirito
di CC, che è quello di diffondere e fare circolare l’opera creativa, il
contenuto, e ti interesseresti al “guscio” (il lavoro di impaginazione fatto
dall’editore, o la possibilità di fare fotocopie). Ma chiunque anche oggi
potrebbe prendere la versione elettronica, impaginarla e numerarla in maniera
identica a quella cartacea, stesso formato, stesse dimensioni, e renderla
scaricabile, ovviamente NC.
La conclusione può essere solo positiva: del libro di Lessig c’è anche la versione elettronica, in lingua italiana. Punto. Facessero tutti così, i grandi editori, sui libri recenti. Perché trovare lati negativi (non mi riferisco a te) anche nel positivo? E ci scandalizziamo perché dal creatore di CC non c’è il marchietto CC sul suo libro? Ma dai... Pensiamo a tutto ciò che ha fatto e sta facendo per CC, che mi sembra più importante.

Giovanni


- - - Giovanni Ziccardi (su Yahoo!) - http://www.ziccardi.org

Per comunicazioni fuori lista e/o private: g.ziccardi AT tin.it

Blog: http://ziccardi.typepad.com
Blog attività Informatica Giuridica a Milano: http://infogiure.typepad.com
The Net Jus Book Review: http://www.netjus.it
Legal Drama Society: http://www.legaldrama.it


--- Sab 3/1/09, bernardo parrella <berny AT cybermesa.com> ha scritto:



_______________________________________________
cc-it mailing list
cc-it AT lists.ibiblio.org
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it







Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page