cc-it AT lists.ibiblio.org
Subject: Discussione delle licenze Creative Commons
List archive
- From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
- To: cc-it AT lists.ibiblio.org
- Subject: [Cc-it] Re: Problemi giuridici
- Date: Sat, 05 Mar 2005 12:25:50 +0100
MARCO MARANDOLA Scrive:
DANILO MOI #2:
Opera derivata o giustificazione del plagio e della cialtroneria?
JUAN CARLOS
RISPOSTA/COMMENTO:
Il concetto di opera derivata nelle licenze Creative Commons si
riferisce allo stesso concetto che il diritto dautore indica allart. 4
della legge n. 633/1941: lelaborazione di carattere creativo dellopera
originaria. Dunque, perché vi sia opera derivata è necessario che
lopera presenti un carattere di creatività ed espressività
riconoscibile ed ulteriore rispetto allopera sulla quale si basa (e non
certo dunque il semplice spostamento di una virgola o linversione dei
capitoli in un testo). Se lelaborazione non ha carattere creativo, si
tratterà di una semplice contraffazione (magari dissimulata attraverso
variazioni irrilevanti) dellopera base. Se lelaborazione presenta
carattere creativo, lopera derivata è tutelata dalla legge ma senza
pregiudizio dei diritti esistenti sullopera originaria (art. 4 legge
n. 633/1941): dunque il suo sfruttamento potrà avvenire soltanto con il
consenso e nel rispetto delle condizioni poste dellautore dellopera
originaria (condizioni che nelle licenze CC si possono estrinsecare
nella clausola share alike). Se lelaborazione è di tale portata che
lopera originaria non è più distinguibile ma rimane come semplice
ispirazione, allora lopera creata successivamente concretizzerà a sua
volta unopera originale e non più unopera derivata. Va da sé che in
questultimo caso lautore dellopera-figlia non è tenuto a rispettare
il vincolo share alike.
MARANDOLA
- Concordo al 100%
Sul punto vorrei dire che la risposta (questa ed altre) ce la siamo dati qualche mese fa, quando De Tomasi asseriva che stava alla coscienza del singolo porre in essere o meno un "plagio legalizzato". :D
Fu così che nelle F.a.q. aggiunsi:
"Per creare un'opera derivata (e, di conseguenza, poter aggiungere il proprio nome alla lista degli autori) occorre apportare modifiche sostanziali: tali modifiche si concretizzano, ad esempio, in una traduzione, in un arrangiamento musicale, in un adattamento teatrale, narrativo, cinematografico, in una registrazione di suoni, in una riproduzione d'arte, in un digesto, in una sintesi e in ogni altra forma in cui l'opera può essere riproposta, trasformata o adattata (trattasi, dunque, di modifiche sostanziali; ad esempio, cambiare ad un testo qualche parola non significa creare un'opera derivata)".
Saluti, Nicola.
________________________________________
La nostra coscienza
ci sembra inadeguata,
quest'assalto di tecnologia
ci ha sconvolto la vita.
Forse un uomo che allena la mente
sarebbe già pronto,
ma a guardarlo di dentro
è rimasto all'ottocento.
- Giorgio Gaber -
-
[Cc-it] Problemi giuridici,
MARCO MARANDOLA, 03/05/2005
- [Cc-it] Re: Problemi giuridici, Nicola Alcide Grossi, 03/05/2005
Archive powered by MHonArc 2.6.24.