Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Re: Piccola curiosita'

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Fabio Sabatino <my.iguru AT gmail.com>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] Re: Piccola curiosita'
  • Date: Sun, 2 Jan 2005 15:16:24 +0000

Dunque a questo punto il problema e' quello della registrazione,
ovvero della dichiarazione di paternita' dell'opera. A questo punto mi
chiedo se Creative Commons, come organizzazione, e' gia' predisposta a
rendersi ente, come la SIAE, pronta a registrare ed a catalogare le
opere prodotte da chiunque. Nel caso questa predisposizione non ci
sia, non sarebbe una buona idea portare avanti questa funzione
dell'organizzazione stessa ?
Parlando da sviluppatore, credo che la possibilita' di registrare in
maniera efficiente non e' un traguardo impossibile da raggiungere, ma
chiedo a voi, che sicuramente ne saprete piu' di me, se questa cosa
sia piu' o meno giusta o da fare.
Volevo comunque ringraziare Nicola per le delucidazioni :-)

Ciao,
Fabio


On Sun, 02 Jan 2005 13:01:41 +0100, Nicola Alcide Grossi
<copernico AT larivoluzione.it> wrote:
> Fabio Sabatino Scrive:
>
> > Vorrei chiedere a
> > voi se mi venissi a trovare in un caso di plagio, essendo l'opera
> > protetta da CC, potrei citare in giudizio qualcuno che trasgredisce ad
> > una delle restrizioni ?
>
> L'opera non è affatto potetta da CC. E' il diritto che protegge.
> Ci sono due casi:
> a) il licenziatario che viola la licenza;
> b) il non licenziatario che lede i tuoi diritti.
>
> Il primo lo citerai per la violazione dei diritti licenziati.
> Il secondo lo citerai per la lesione dei diritti standard:
> perché *se un soggetto non è licenziatario (non conosce o non accetta le
> condizioni della licenza), sebbene compia un'attività permessa dalla
> licenza, commette comunque un illecito*.
> Chi non conosce o non accetta la licenza, lede l'"All rights reserved" e non
> il "Some rights reserved".
> Detto questo, facciamo un passo avanti: in giudizio ti occorre produrre la
> prova di paternità dell'opera e la prova di esistenza dell'opera ad una data
> certa; quindi, la tua vera preoccupazione dovrebbe essere quella di
> procurarti gli strumenti per fornire tali prove.
> Qualcuno potrebbe già avere copiato la tua opera ed averla depositata in
> SIAE (è solo un'ipotesi didascalica :D).
>
> Saluti (cc)opernicani, Nicola.
>
> ________________________________________
>
> e-mail: nicola.grossi at creativecommons.it
>
> _______________________________________________
> Cc-it mailing list
> Cc-it AT lists.ibiblio.org
> http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it
>


--


Fabio Sabatino




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page