Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Rivoluzione nel diritto o rivoluzione nella società?

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Rivoluzione nel diritto o rivoluzione nella società?
  • Date: Sat, 25 Sep 2004 17:07:41 +0200

Il "permesso d'autore" esiste da quando esiste il diritto d'autore ("per gentile concessione dell'autore"... ): ci sono molti autori che ignorano l'esistenza del termine "copyleft" eppure da sempre ne mettono in pratica l'idea. :) Già nell'800, uno studente del MIT (che evidentemente non era Stallman ma Tucker, un rivoluzionario d.o.c.) teorizzava su quello che oggi chiamiamo "copyleft". In Italia è uscito un libercolo di Tucker, edito da Stampa Alternativa, intitolato "COPIA PURE": purtroppo sono poche pagine, le uniche pagine di Tucker tradotte in italiano (peccato, perché era un giornalista e i suoi scritti non sono pochi) ma sono così attuali, così vere, così lucide da lasciare piacevolmente stupiti. Nulla da invidiare a Lessing. :)
Pertanto, non parlerei di una rivoluzione nel diritto (se si trattasse di una rivoluzione nel diritto non sarebbe stato certamente Stallman a determinarla, ma il legislatore). Parlerei, invece, di una rivoluzione nella società, una rivoluzione dalle origini antiche e in buona parte ancora da attuare. Del resto, il fine del "permesso d'autore" è essenzialmente la condivisione dei saperi e la c.d. "Società dei saperi": è quello il fine della "rivoluzione". Il diritto è solo un mezzo accanto ad altri mezzi. Per questo motivo, mi auguro che le energie in campo, dopo essere state impiegate nella necessaria e prioritaria "fase giuridica", possano raggiungere l'obiettivo confluendo nella "fase sociale" del progetto (sempreché una "fase sociale" [ultrainternettiana] sia prevista).

Saluti (cc)opernicani, Nicola.
________________________________________
« Se fosse stato possibile che la creazione concreta o l'adattamento risultante dagli sforzi di un singolo individuo fossero utilizzati contemporaneamente da tutti gli individui, la presa di coscienza di questa possibilità, lungi dall'essere presa a pretesto dalla legge per impedire l'uso di questa cosa senza il permesso del suo creatore o adattatore, e lungi dall'essere considerata dannosa per qualcuno, sarebbe stata salutata come una benedizione per tutti - in breve, sarebbe stata vista come una delle più fortunate caratteristiche della natura delle cose ».
Benjamin R. Tucker (1854-1939)




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page