Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] bozza paper per Aica

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "detomasi.liste" <detomasi.liste AT libero.it>
  • To: <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: [Cc-it] bozza paper per Aica
  • Date: Mon, 8 Dec 2003 11:49:51 +0100

Ecco l'ennesima bozza del paper. Per favore commentate, modificate e
rinviate.
Vorrei chiedere a Stefano Quintarelli se posso rilasciare il pezzo sotto
licenza CC-attribution-sharealike così da renderla compatibile con il testo
di Stallman.
Chiedo anche a Danilo di inviare oggi stesso le parti di testo che mi aveva
promesso :-)

Buona lettura.
- - - - - - - - - - - - - - - - -

Il concetto di Commons.

Nella tradizione anglosassone è "common" ciò che non è proprietà esclusiva
di un soggetto pubblico o privato, ma è un bene condiviso da un'intera
comunità di persone. Ogni membro della comunità ha diritti e responsabilità
circa il bene comune.
Ad esempio, il prato vicino ad un villaggio è un bene condiviso dagli
abitanti del villaggio stesso. Ciascun abitante può accedere a queste
risorse comuni per usufruirne in misura proporzionale alle proprie necessità
(come allevare le proprie pecore).
Anche l'aria che respiriamo è un chiaro esempio di "commons" condiviso da
tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta.
Se riflettiamo ci rendiamo conto che un'importante e cospicua parte del
mondo in cui viviamo è un "common".
Ciascun fruitore ha il diritto naturale di consumare liberamente le risorse
comuni e restituire dei materiali di scarto, ma dovrebbe avere anche il
dovere di difendere e preservare questo bene comune, impedendo che una
cerchia ristretta di membri della comunità si appropri delle risorse e le
accumuli esclusivamente per sé stessa, le porti al degrado o speculi su di
esse.


La tragedia dei Commons.

Tra il 1944 ed il 1964 nell'isola di San Matteo, una comunità di renne è
passata da 29 a 6000 esemplari e quindi, avendo sorpassato il limite di
sfruttamento delle risorse comuni, a causa della scarsità di cibo il loro
numero si è ridotto a 42 unità.
Garrett Hardin dell'Università della California, nel suo saggio del 1968 "La
tragedia dei Commons", spiega perché ovunque le comunità sono avviate alla
tragedia "[...] it's because freedom in the commons brings ruin to all".
In un ambiente ristretto e con risorse non abbondanti, in generale e in
ultima istanza, la logica dei Commons produce la propria rovina e il decesso
di coloro che, per sopravvivere, dipendono dai beni comuni.
Il principio può essere generalizzato considerando l'insieme delle proprietà
private e le persone stesse come parte dei Commons. Pare non vi sia una
soluzione tecnica alla Tragedia dei Commons: il loro corretto governo da
parte di una autorità super partes appare l'unica via possibile, dal piccolo
prato del paese fino alle realtà planetarie.


La comunione dell'informazione.

Se cuciniamo un piatto di spaghetti o lo cuciniamo, entrambe le azioni hanno
un costo in tempo, denaro e risorse.
Se regaliamo ad un amico un bene materiale come un piatto di spaghetti noi
non possiamo più mangiarlo: lo abbiamo perso per sempre. Se una persona ci
sottrae il piatto, la sua azione ci danneggia esattamente nello stesso modo
in cui favorisce chi lo mangia. Un piatto di spaghetti può essere mangiato
da una sola persona.
Le idee, l'informazione e le opere intellettuali hanno regole diverse: le
analogie con gli oggetti materiali sono forzate e non reggono.
Ad esempio la condivisione delle ricette è antica quanto l'arte culinaria ed
è ancora oggi pratica comune. Se voi cucinate o modificate una ricetta
inventata da me, questo riguarda voi direttamente e me solo indirettamente.
Se voi e un vostro amico vi tramandate oralmente, copiate o condividete la
mia ricetta, questo riguarda voi e il vostro amico molto più di quanto
riguardi me. Io non dovrei avere il potere di dirvi di non fare queste cose.
Nessuno dovrebbe averlo.

Thomas Jefferson disse "Colui che riceve una idea da me, riceve egli stesso
istruzione senza diminuire la mia; come colui che accende la propria candela
dalla mia, riceve luce senza oscurarmi".
Nel loro libro del 1999 "Information rules", Carl Shapiro e Hal Varian
illustrano ottimamente come l'informazione presenti una struttura di costi
differente rispetto ai beni materiali: produrre informazione costa ma, una
volta prodotta, riprodurla e distribuirla ha un costo relativamente basso e
talvolta nullo.
La maggiore implicazione degna di nota è che, a differenza di quanto avviene
per i beni materiali, per i beni immateriali non vi è un limite fisiologico
allo sfruttamento e alla diffusione e quindi le informazioni "commons", nel
pubblico dominio, non sono soggette alla Tragedia dei Commons.

In tempi antichi l'idea di diritto d'autore non esisteva e gli autori
copiavano le opere di altri autori. Proprio questa libertà di copiare le
opere degli autori ha permesso a molte opere di sopravvivere nel tempo per
giungere fino ai giorni nostri. Il diritto d'autore fu inventato in seguito
alla rivoluzione della stampa a caratteri mobili di Gutemberg, una
tecnologia per la produzione di massa di copie. Nell'editoria tradizionale i
libri potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature
tipografiche. Il diritto d'autore applicato a questa tecnologia pone
restrizioni principalmente ai produttori di massa di copie. All'epoca le
limitazioni introdotte con il diritto d'autore non ebbero grandi conseguenze
sulle libertà della maggior parte dei lettori. I lettori che possedevano una
propria tipografia non erano molto diffusi e un lettore che avesse copiato a
mano un libro difficilmente sarebbe stato perseguito.

Grazie alle nuove tecnologie - in particolare a quelle digitali -, le
persone sono per la prima volta in grado di copiare, modificare e
ridistribuire da sé le informazioni (e quindi molte tipologie di opere),
senza dover dipendere dagli editori. Oggi è come se ciascun proprietario di
un computer e di una stampante gestisse una piccola tipografia casalinga. La
tecnologia dell'informazione digitale è più flessibile della stampa
tipografica: contribuisce al progresso mondiale rendendo più facile copiare,
condividere con gli altri e modificare le informazioni e le opere.

Un oggetto materiale unico, come un bicchiere di vetro, può essere prestato
regalato o venduto ad un 'altra persona, ma noi lo perdiamo; se si rompe
dobbiamo obbligatoriamente comprarne o fabbricarne un altro pagando un
prezzo in tempo, denaro e risorse.
Nelle prime comunità di informatici il libero scambio e la modifica di
programmi software era dato per scontato.
Nei computer e in Internet tutto è sotto forma di bit elettronici e quindi
potenzialmente tutto è proprietà intellettuale. La differenza rispetto ad un
bene fisico è che se lo vendiamo o regaliamo ad un 'altra persona possiamo
sempre farne una copia in modo semplice, veloce e soprattutto quasi gratuito
e tenerci l 'originale; in un istante possiamo mandare copie a migliaia di
persone. La tecnologia digitale ha cominciato a sostituire la stampa.
Potenzialmente chiunque può accedere alle tecnologie necessarie per la
digitalizzazione di materiale analogico; e chiunque abbia accesso a
materiale digitalizzato può copiarlo. Molti dei motivi di necessità e
utilità per cui le copie debbano essere prodotte in un solo posto e spedite
su supporti materiali stanno svanendo.

Imporre limitazioni alle libertà d'uso di un'opera è negativo in quanto
limita i vantaggi che la comunità può trarre dall'opera stessa. Impedire che
un'opera possa diffondersi ed evolversi attraverso le libertà di
distribuzione e modifica può impoverire la comunità.
I proprietari dei diritti di sfruttamento economico delle opere
intellettuali affermano di subire "danni" o "perdite" economiche quando
viene effettuata una copia non autorizzata. Ma la copia non ha un effetto
diretto sul proprietario e non danneggia nessuno. Il proprietario ha una
perdita solo quando chi ha fatto la copia ne avrebbe acquistata una da lui
se non l'avesse copiata. Probabilmente buona parte di queste persone non
avrebbe comprato la copia. Tuttavia i proprietari spesso esagerano nel loro
vittimismo calcolando le loro "perdite" come se tutti ne avrebbero comprata
una.

Per gli esperti in giurisprudenza non c'è alcun diritto intrinseco alla
proprietà intellettuale. I diritti alla proprietà intellettuale sono licenze
create e concesse dalla società con lo scopo specifico di avvantaggiare la
società stessa più che gli inventori.
Nell'Articolo I, Sezione 8 della Costituzione degli Stati Uniti d'America
del 14 Maggio 1787 è scritto che l'intento è quello di "Promuovere il
progresso della scienza e delle arti utili assicurando agli autori e agli
inventori per un tempo limitato il diritto esclusivo sui loro rispettivi
scritti e scoperte."
Il diritto d 'autore e il brevetto, stimolando gli autori alla produzione di
opere attraverso un beneficio economico, dovrebbero funzionare come
incentivi al progresso, dovrebbero incoraggiare l'originalità e portare
beneficio sociale. Se tramite i diritti di sfruttamento economico delle loro
opere e idee per un periodo di tempo limitato gli autori e gli inventori
possono guadagnarsi da vivere più facilmente, possiamo sperare che
realizzino più opere a beneficio di tutti. Un incentivo economico agli
autori dovrebbe incrementare il numero di libri, musiche, film, ecc.
disponibili per essere letti, ascoltati, visti, ecc., che possano essere
distribuiti liberamente nelle librerie, nelle biblioteche e nelle scuole, e
che in futuro possano essere modificati liberamente; dovrebbe permettere la
nascita e la diffusione di un maggior numero di idee su cui discutere per
contribuire al miglioramento della società. Per incoraggiare l'originalità.
Per il beneficio sociale.
Restringere le libertà di copia, distribuzione, condivisione e modifica di
un'opera è contrario alla sua stessa natura.
Il diritto d'autore non è un diritto naturale, ma un monopolio imposto dal
governo che limita il diritto naturale degli utenti a effettuare delle copie
per il bene dell'intera società.
Il diritto d'autore com'è oggi limita un diritto naturale, sottrae libertà a
favore dei soli autori ed editori: le opere tutelate dal diritto d'autore
"di default" sono opere a libertà sottratta.
Dovremmo giustificare che il diritto d'autore riduca i diritti naturali del
pubblico solo per il bene della società.

Testo scritto da Lorenzo De Tomasi modificando i seguenti testi originali:
- Stefano Quintarelli, Creative Commons: diritto d'autore nell'economia
digitale, Equiliber (www.equiliber.org), Milano, 10 Giugno 2003.
- Richard Stallman, Free Software, Free Society: The Selected Essays of
Richard M. Stallman, GNU Press, 2002 (Traduzione in italiano a cura di
Bernardo Parrella e dell'Associazione Software Libero, Software Libero,
Pensiero Libero, Saggi scelti di Richard Stallman, Stampa Alternativa,
Viterbo, 2003).

Copyright 2003 by Lorenzo De Tomasi
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike
License. To view a copy of this license, visit
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/1.0/ or send a letter to Creative
Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.


Creative Commons.org

L'obiettivo di Creative Commons è accrescere il numero di opere creative
condivisibili e modificabili. Attraverso le licenze e altri strumenti
legali, Creative Commons permette agli autori di tutelarsi legalmente e,
contemporaneamente, di concedere ai fruitori delle proprie opere alcune
libertà che contribuiscono ad accrescere la diffusione della conoscenza.

I principali meriti del progetto Creative Commons sono quello di aver creato
di moduli componibili di licenze, di aver semplificato la scelta dei moduli
attraverso un semplice questionario sul web e di aver creato tre diversi
livelli di comprensibilità delle licenze:
- un testo semplificato in modo da essere comprensibile alle persone comuni;
- un codice legale completo comprensibile agli esperti in diritto;
- un codice comprensibile ai computer che permette di classificare le opere
digitali in base alla loro licenza.
Questa innovativa interfaccia ha contribuito notevolmente alla rivoluzione
introdotta da Creative Commons, rendendo maggiormente accessibile l'adozione
delle licenze.


Creative Commons.it

Creative Commons.it fa parte del progetto International Commons e nasce
dalla collaborazione di alcuni gruppi di volontari.
Le partner institution ufficialmente riconosciute da CreativeCommons.org
sono il Cnr-Ieiit e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di
Torino.
Fondamentale è anche stato il notevole contributo divulgativo e
aggregante di
alcuni gruppi attivi nell'a mbito dell'informazione non istituzionale:
Rekombinant.org, Ngvision,Newbrainframes.org,Erroneo.org,
Autistici.org/Inventati.org, CopyDown.inventati.org
Il nostro obiettivo primario è contribuire a diffondere i principi di
Creative Commons in Italia.

Attualmente il nostro primo compito è rendere le licenze di Creative Commons
compatibili con la legislazione italiana. Questa fase del progetto sarà
coordinata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Torino
ed avrà il Prof. Marco Ricolfi come Project Lead.
Chiunque può scaricarsi la bozza della traduzione italiana della licenza,
partecipare al dibattito e offrire il suo contributo iscrivendosi alla lista
cc-it AT lists.ibiblio.org
Stiamo invitando alcune persone, enti e società che potrebbero fornire un
valido contributo al progetto. Se hai hai le competenze necessarie e vuoi
offrirci il tuo aiuto:
- Scarica la bozza della traduzione della licenza in formato Rich Text
Format dall'indirizzo
http://creativecommons.org/projects/international/it/translated-license
- Iscriviti alla lista di discussione all'indirizzo
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it/
- Invia le tue osservazioni e correzioni all'indirizzo e-mail
cc-it AT lists.ibiblio.org.

Un altro compito primario è quello di informare e coinvolgere gli autori,
gli editori, le imprese, le associazioni e le istituzioni italiani per
portarli a considerare seriamente la possibilità di rilasciare le loro opere
sotto le licenze Creative Commons.
A questo scopo stiamo preparando un sito tutto italiano grazie all'apporto
di alcuni volontari. Non sarà una semplice traduzione del sito ufficiale
americano. Avvieremo alcune sezioni incentrate sulla realtà del nostro
paese, come:
- la raccolta delle opere italiane rilasciate sotto licenze CC, Gnu-Gpl,
ecc. o di Pubblico Dominio e una recensione periodica della risorsa italiana
più interessante;
- una sezione di articoli in lingua italiana sul tema suddivisi in
Ufficiali - condivisi da tutta la lista in seguito a discussione e
revisione - e Privati - opinioni personali, interviste, ecc., purché di
interesse generale.
- un blog aperto a tutti;
- un blog di notizie ufficiali commentabili da tutti.
Stiamo anche elaborando delle proposte di progetti concreti da proporre agli
autori.
Se vuoi contribuire allo sviluppo del sito inviaci un'e-mail all'indirizzo
cc-it AT lists.ibiblio.org

Stiamo discutendo anche su alcune proposte dirette alle specifiche tipologie
di autori (musicisti, scrittori, ecc.) per spronarli a sperimentare un
modello di business basato su una maggiore condivisione della conoscenza.

é ragionevole aspettarsi che i contenuti creativi marchiati con le Ccpl
(Creative Commons Public Licenses) vivranno principalmente sulla Rete in
formato digitale. Diventano, quindi, di grandissima rilevanza problemi come
l'inserimento delle licenze in formato elettronico (license metadata
embedding), la creazione di motori di ricerca in grado di selezionare i
risultati anche sulla base delle licenze associate ai contenuti, lo sviluppo
di player multimediali che identifichino e presentino all'utente le licenze
associate a file Mp3 o Mpeg-4. L'Ieiit-Cnr è interessato a tutti gli aspetti
tecnici, e in particolare è già attivamente impegnato nello sviluppo di un
client di streaming multimediale "Ccpl-enabled".
Juan Carlos De Martin, ricercatore primario Ieiit-Cnr, è il coordinatore dei
progetti tecnici.

Stiamo anche iniziando a prendere in considerazione la possibilità di
realizzare una vera e propria comunità per lo sviluppo collaborativo e la
condivisione di opere protette da licenze Creative Commons o complementari
ad esse (ad esempio Gnu-Gpl). Un primo passo sarebbe la realizzazione di un
motore di ricerca e archivio (directory) di opere rilasciate sotto Ccpl che
il progetto CommonContent.org al pieno delle sue potenzialità.
Lorenzo De Tomasi nella sua tesi di laurea ha analizzato questa possibilità
ed ha progettato il prototipo per l'interfaccia web di questo strumento.


Contatti

Christiane Asschenfeldt (Berlin)
Creative Commons, iCommons Coordinator
christiane AT creativecommons.org

Prof. Marco Ricolfi (Torino)
iCommons Italy Project Lead, Legal aspects
Department of Law, University of Turin
info AT creativecommons.it

Marco Ciurcina (Torino)
iCommons Italy, Legal aspects
Lawyer, University of Turin
ciurcina AT studiolegale.it

Antonio Amelia (Milano)
iCommons Italy, Legal aspects
Trainee Lawyer
antonio.amelia AT creativecommons.it

Juan Carlos De Martin (Torino)
iCommons Italy, Technical aspects
Principal Research Scientist, IEIIT-CNR
juancarlos.demartin AT ieiit.cnr.it

Lorenzo De Tomasi (Sesto Calende, Varese)
iCommons Italy, Communication and creative initiatives
Communication Designer
lorenzo.detomasi AT creativecommons.it

Glenn Otis Brown (Palo Alto)
Creative Commons, Executive Director
glenn AT creativecommons.org
________________________________________________________
Siti italiani rilasciati sotto licenze Creative Commons:

Antenati
http://www.girodivite.it/antenati/antenati.htm
Un sito che raccoglie e permette di consultare liberamente oltre 10 mila
schede sulla letteratura europea, in progressione cronologica ragionata
secondo un percorso "storico".

copyDOWN

Indymedia Italia
italy.indymedia.org
Uno dei più importanti network di informazione indipendente in Italia, ha
adottato la licenza CC Attribution-ShareAlike.

L'Erroneo

newbrainframes.org
ngvision
open-economy.org
rekombinant.org

Il concetto di Commons.

Nella tradizione anglosassone è "common" ciò che non è proprietà esclusiva di
un soggetto pubblico o privato, ma è un bene condiviso da un'intera comunità
di persone. Ogni membro della comunità ha diritti e responsabilità circa il
bene comune.
Ad esempio, il prato vicino ad un villaggio è un bene condiviso dagli
abitanti del villaggio stesso. Ciascun abitante può accedere a queste risorse
comuni per usufruirne in misura proporzionale alle proprie necessità (come
allevare le proprie pecore).
Anche l'aria che respiriamo è un chiaro esempio di "commons" condiviso da
tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta.
Se riflettiamo ci rendiamo conto che un'importante e cospicua parte del mondo
in cui viviamo è un "common".
Ciascun fruitore ha il diritto naturale di consumare liberamente le risorse
comuni e restituire dei materiali di scarto, ma dovrebbe avere anche il
dovere di difendere e preservare questo bene comune, impedendo che una
cerchia ristretta di membri della comunità si appropri delle risorse e le
accumuli esclusivamente per sé stessa, le porti al degrado o speculi su di
esse.


La tragedia dei Commons.

Tra il 1944 ed il 1964 nell'isola di San Matteo, una comunità di renne è
passata da 29 a 6000 esemplari e quindi, avendo sorpassato il limite di
sfruttamento delle risorse comuni, a causa della scarsità di cibo il loro
numero si è ridotto a 42 unità.
Garrett Hardin dell'Università della California, nel suo saggio del 1968 "La
tragedia dei Commons", spiega perché ovunque le comunità sono avviate alla
tragedia "[...] it's because freedom in the commons brings ruin to all".
In un ambiente ristretto e con risorse non abbondanti, in generale e in
ultima istanza, la logica dei Commons produce la propria rovina e il decesso
di coloro che, per sopravvivere, dipendono dai beni comuni.
Il principio può essere generalizzato considerando l'insieme delle proprietà
private e le persone stesse come parte dei Commons. Pare non vi sia una
soluzione tecnica alla Tragedia dei Commons: il loro corretto governo da
parte di una autorità super partes appare l'unica via possibile, dal piccolo
prato del paese fino alle realtà planetarie.


La comunione dell'informazione.

Se cuciniamo un piatto di spaghetti o lo cuciniamo, entrambe le azioni hanno
un costo in tempo, denaro e risorse.
Se regaliamo ad un amico un bene materiale come un piatto di spaghetti noi
non possiamo più mangiarlo: lo abbiamo perso per sempre. Se una persona ci
sottrae il piatto, la sua azione ci danneggia esattamente nello stesso modo
in cui favorisce chi lo mangia. Un piatto di spaghetti può essere mangiato da
una sola persona.
Le idee, l'informazione e le opere intellettuali hanno regole diverse: le
analogie con gli oggetti materiali sono forzate e non reggono.
Ad esempio la condivisione delle ricette è antica quanto l'arte culinaria ed
è ancora oggi pratica comune. Se voi cucinate o modificate una ricetta
inventata da me, questo riguarda voi direttamente e me solo indirettamente.
Se voi e un vostro amico vi tramandate oralmente, copiate o condividete la
mia ricetta, questo riguarda voi e il vostro amico molto più di quanto
riguardi me. Io non dovrei avere il potere di dirvi di non fare queste cose.
Nessuno dovrebbe averlo.

Thomas Jefferson disse "Colui che riceve una idea da me, riceve egli stesso
istruzione senza diminuire la mia; come colui che accende la propria candela
dalla mia, riceve luce senza oscurarmi".
Nel loro libro del 1999 "Information rules", Carl Shapiro e Hal Varian
illustrano ottimamente come l'informazione presenti una struttura di costi
differente rispetto ai beni materiali: produrre informazione costa ma, una
volta prodotta, riprodurla e distribuirla ha un costo relativamente basso e
talvolta nullo.
La maggiore implicazione degna di nota è che, a differenza di quanto avviene
per i beni materiali, per i beni immateriali non vi è un limite fisiologico
allo sfruttamento e alla diffusione e quindi le informazioni "commons", nel
pubblico dominio, non sono soggette alla Tragedia dei Commons.

In tempi antichi l'idea di diritto d'autore non esisteva e gli autori
copiavano le opere di altri autori. Proprio questa libertà di copiare le
opere degli autori ha permesso a molte opere di sopravvivere nel tempo per
giungere fino ai giorni nostri. Il diritto d'autore fu inventato in seguito
alla rivoluzione della stampa a caratteri mobili di Gutemberg, una tecnologia
per la produzione di massa di copie. Nell'editoria tradizionale i libri
potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche.
Il diritto d'autore applicato a questa tecnologia pone restrizioni
principalmente ai produttori di massa di copie. All'epoca le limitazioni
introdotte con il diritto d'autore non ebbero grandi conseguenze sulle
libertà della maggior parte dei lettori. I lettori che possedevano una
propria tipografia non erano molto diffusi e un lettore che avesse copiato a
mano un libro difficilmente sarebbe stato perseguito.

Grazie alle nuove tecnologie - in particolare a quelle digitali -, le persone
sono per la prima volta in grado di copiare, modificare e ridistribuire da sé
le informazioni (e quindi molte tipologie di opere), senza dover dipendere
dagli editori. Oggi è come se ciascun proprietario di un computer e di una
stampante gestisse una piccola tipografia casalinga. La tecnologia
dell'informazione digitale è più flessibile della stampa tipografica:
contribuisce al progresso mondiale rendendo più facile copiare, condividere
con gli altri e modificare le informazioni e le opere.

Un oggetto materiale unico, come un bicchiere di vetro, può essere prestato
regalato o venduto ad un 'altra persona, ma noi lo perdiamo; se si rompe
dobbiamo obbligatoriamente comprarne o fabbricarne un altro pagando un prezzo
in tempo, denaro e risorse.
Nelle prime comunità di informatici il libero scambio e la modifica di
programmi software era dato per scontato.
Nei computer e in Internet tutto è sotto forma di bit elettronici e quindi
potenzialmente tutto è proprietà intellettuale. La differenza rispetto ad un
bene fisico è che se lo vendiamo o regaliamo ad un 'altra persona possiamo
sempre farne una copia in modo semplice, veloce e soprattutto quasi gratuito
e tenerci l 'originale; in un istante possiamo mandare copie a migliaia di
persone. La tecnologia digitale ha cominciato a sostituire la stampa.
Potenzialmente chiunque può accedere alle tecnologie necessarie per la
digitalizzazione di materiale analogico; e chiunque abbia accesso a materiale
digitalizzato può copiarlo. Molti dei motivi di necessità e utilità per cui
le copie debbano essere prodotte in un solo posto e spedite su supporti
materiali stanno svanendo.

Imporre limitazioni alle libertà d'uso di un'opera è negativo in quanto
limita i vantaggi che la comunità può trarre dall'opera stessa. Impedire che
un'opera possa diffondersi ed evolversi attraverso le libertà di
distribuzione e modifica può impoverire la comunità.
I proprietari dei diritti di sfruttamento economico delle opere intellettuali
affermano di subire "danni" o "perdite" economiche quando viene effettuata
una copia non autorizzata. Ma la copia non ha un effetto diretto sul
proprietario e non danneggia nessuno. Il proprietario ha una perdita solo
quando chi ha fatto la copia ne avrebbe acquistata una da lui se non l'avesse
copiata. Probabilmente buona parte di queste persone non avrebbe comprato la
copia. Tuttavia i proprietari spesso esagerano nel loro vittimismo calcolando
le loro "perdite" come se tutti ne avrebbero comprata una.

Per gli esperti in giurisprudenza non c'è alcun diritto intrinseco alla
proprietà intellettuale. I diritti alla proprietà intellettuale sono licenze
create e concesse dalla società con lo scopo specifico di avvantaggiare la
società stessa più che gli inventori.
Nell'Articolo I, Sezione 8 della Costituzione degli Stati Uniti d'America del
14 Maggio 1787 è scritto che l'intento è quello di "Promuovere il progresso
della scienza e delle arti utili assicurando agli autori e agli inventori per
un tempo limitato il diritto esclusivo sui loro rispettivi scritti e
scoperte."
Il diritto d 'autore e il brevetto, stimolando gli autori alla produzione di
opere attraverso un beneficio economico, dovrebbero funzionare come incentivi
al progresso, dovrebbero incoraggiare l'originalità e portare beneficio
sociale. Se tramite i diritti di sfruttamento economico delle loro opere e
idee per un periodo di tempo limitato gli autori e gli inventori possono
guadagnarsi da vivere più facilmente, possiamo sperare che realizzino più
opere a beneficio di tutti. Un incentivo economico agli autori dovrebbe
incrementare il numero di libri, musiche, film, ecc. disponibili per essere
letti, ascoltati, visti, ecc., che possano essere distribuiti liberamente
nelle librerie, nelle biblioteche e nelle scuole, e che in futuro possano
essere modificati liberamente; dovrebbe permettere la nascita e la diffusione
di un maggior numero di idee su cui discutere per contribuire al
miglioramento della società. Per incoraggiare l'originalità. Per il beneficio
sociale.
Restringere le libertà di copia, distribuzione, condivisione e modifica di
un'opera è contrario alla sua stessa natura.
Il diritto d'autore non è un diritto naturale, ma un monopolio imposto dal
governo che limita il diritto naturale degli utenti a effettuare delle copie
per il bene dell'intera società.
Il diritto d'autore com'è oggi limita un diritto naturale, sottrae libertà a
favore dei soli autori ed editori: le opere tutelate dal diritto d'autore "di
default" sono opere a libertà sottratta.
Dovremmo giustificare che il diritto d'autore riduca i diritti naturali del
pubblico solo per il bene della società.

Testo scritto da Lorenzo De Tomasi modificando i seguenti testi originali:
- Stefano Quintarelli, Creative Commons: diritto d'autore nell'economia
digitale, Equiliber (www.equiliber.org), Milano, 10 Giugno 2003.
- Richard Stallman, Free Software, Free Society: The Selected Essays of
Richard M. Stallman, GNU Press, 2002 (Traduzione in italiano a cura di
Bernardo Parrella e dell'Associazione Software Libero, Software Libero,
Pensiero Libero, Saggi scelti di Richard Stallman, Stampa Alternativa,
Viterbo, 2003).

Copyright 2003 by Lorenzo De Tomasi
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike
License. To view a copy of this license, visit
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/1.0/ or send a letter to Creative
Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.


Creative Commons.org

L'obiettivo di Creative Commons è accrescere il numero di opere creative
condivisibili e modificabili. Attraverso le licenze e altri strumenti legali,
Creative Commons permette agli autori di tutelarsi legalmente e,
contemporaneamente, di concedere ai fruitori delle proprie opere alcune
libertà che contribuiscono ad accrescere la diffusione della conoscenza.

I principali meriti del progetto Creative Commons sono quello di aver creato
di moduli componibili di licenze, di aver semplificato la scelta dei moduli
attraverso un semplice questionario sul web e di aver creato tre diversi
livelli di comprensibilità delle licenze:
- un testo semplificato in modo da essere comprensibile alle persone comuni;
- un codice legale completo comprensibile agli esperti in diritto;
- un codice comprensibile ai computer che permette di classificare le opere
digitali in base alla loro licenza.
Questa innovativa interfaccia ha contribuito notevolmente alla rivoluzione
introdotta da Creative Commons, rendendo maggiormente accessibile l'adozione
delle licenze.


Creative Commons.it

Creative Commons.it fa parte del progetto International Commons e nasce dalla
collaborazione di alcuni gruppi di volontari.
Le partner institution ufficialmente riconosciute da CreativeCommons.org sono
il Cnr-Ieiit e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di
Torino.
Fondamentale è anche stato il notevole contributo divulgativo e
aggregante di
alcuni gruppi attivi nell'a mbito dell'informazione non istituzionale:
Rekombinant.org, Ngvision,Newbrainframes.org,Erroneo.org,
Autistici.org/Inventati.org, CopyDown.inventati.org
Il nostro obiettivo primario è contribuire a diffondere i principi di
Creative Commons in Italia.

Attualmente il nostro primo compito è rendere le licenze di Creative Commons
compatibili con la legislazione italiana. Questa fase del progetto sarà
coordinata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Torino
ed avrà il Prof. Marco Ricolfi come Project Lead.
Chiunque può scaricarsi la bozza della traduzione italiana della licenza,
partecipare al dibattito e offrire il suo contributo iscrivendosi alla lista
cc-it AT lists.ibiblio.org
Stiamo invitando alcune persone, enti e società che potrebbero fornire un
valido contributo al progetto. Se hai hai le competenze necessarie e vuoi
offrirci il tuo aiuto:
- Scarica la bozza della traduzione della licenza in formato Rich Text
Format dall'indirizzo
http://creativecommons.org/projects/international/it/translated-license
- Iscriviti alla lista di discussione all'indirizzo
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it/
- Invia le tue osservazioni e correzioni all'indirizzo e-mail
cc-it AT lists.ibiblio.org.

Un altro compito primario è quello di informare e coinvolgere gli autori, gli
editori, le imprese, le associazioni e le istituzioni italiani per portarli a
considerare seriamente la possibilità di rilasciare le loro opere sotto le
licenze Creative Commons.
A questo scopo stiamo preparando un sito tutto italiano grazie all'apporto di
alcuni volontari. Non sarà una semplice traduzione del sito ufficiale
americano. Avvieremo alcune sezioni incentrate sulla realtà del nostro paese,
come:
- la raccolta delle opere italiane rilasciate sotto licenze CC, Gnu-Gpl, ecc.
o di Pubblico Dominio e una recensione periodica della risorsa italiana più
interessante;
- una sezione di articoli in lingua italiana sul tema suddivisi in Ufficiali
- condivisi da tutta la lista in seguito a discussione e revisione - e
Privati - opinioni personali, interviste, ecc., purché di interesse generale.
- un blog aperto a tutti;
- un blog di notizie ufficiali commentabili da tutti.
Stiamo anche elaborando delle proposte di progetti concreti da proporre agli
autori.
Se vuoi contribuire allo sviluppo del sito inviaci un'e-mail all'indirizzo
cc-it AT lists.ibiblio.org

Stiamo discutendo anche su alcune proposte dirette alle specifiche tipologie
di autori (musicisti, scrittori, ecc.) per spronarli a sperimentare un
modello di business basato su una maggiore condivisione della conoscenza.

é ragionevole aspettarsi che i contenuti creativi marchiati con le Ccpl
(Creative Commons Public Licenses) vivranno principalmente sulla Rete in
formato digitale. Diventano, quindi, di grandissima rilevanza problemi come
l'inserimento delle licenze in formato elettronico (license metadata
embedding), la creazione di motori di ricerca in grado di selezionare i
risultati anche sulla base delle licenze associate ai contenuti, lo sviluppo
di player multimediali che identifichino e presentino all'utente le licenze
associate a file Mp3 o Mpeg-4. L'Ieiit-Cnr è interessato a tutti gli aspetti
tecnici, e in particolare è già attivamente impegnato nello sviluppo di un
client di streaming multimediale "Ccpl-enabled".
Juan Carlos De Martin, ricercatore primario Ieiit-Cnr, è il coordinatore dei
progetti tecnici.

Stiamo anche iniziando a prendere in considerazione la possibilità di
realizzare una vera e propria comunità per lo sviluppo collaborativo e la
condivisione di opere protette da licenze Creative Commons o complementari ad
esse (ad esempio Gnu-Gpl). Un primo passo sarebbe la realizzazione di un
motore di ricerca e archivio (directory) di opere rilasciate sotto Ccpl che
il progetto CommonContent.org al pieno delle sue potenzialità.
Lorenzo De Tomasi nella sua tesi di laurea ha analizzato questa possibilità
ed ha progettato il prototipo per l'interfaccia web di questo strumento.


Contatti

Christiane Asschenfeldt (Berlin)
Creative Commons, iCommons Coordinator
christiane AT creativecommons.org

Prof. Marco Ricolfi (Torino)
iCommons Italy Project Lead, Legal aspects
Department of Law, University of Turin
info AT creativecommons.it

Marco Ciurcina (Torino)
iCommons Italy, Legal aspects
Lawyer, University of Turin
ciurcina AT studiolegale.it

Antonio Amelia (Milano)
iCommons Italy, Legal aspects
Trainee Lawyer
antonio.amelia AT creativecommons.it

Juan Carlos De Martin (Torino)
iCommons Italy, Technical aspects
Principal Research Scientist, IEIIT-CNR
juancarlos.demartin AT ieiit.cnr.it

Lorenzo De Tomasi (Sesto Calende, Varese)
iCommons Italy, Communication and creative initiatives
Communication Designer
lorenzo.detomasi AT creativecommons.it

Glenn Otis Brown (Palo Alto)
Creative Commons, Executive Director
glenn AT creativecommons.org
________________________________________________________
Siti italiani rilasciati sotto licenze Creative Commons:

Antenati
http://www.girodivite.it/antenati/antenati.htm
Un sito che raccoglie e permette di consultare liberamente oltre 10 mila
schede sulla letteratura europea, in progressione cronologica ragionata
secondo un percorso "storico".

copyDOWN

Indymedia Italia
italy.indymedia.org
Uno dei più importanti network di informazione indipendente in Italia, ha
adottato la licenza CC Attribution-ShareAlike.

L'Erroneo

Lauragua artstyledesign
http://www.lauragua.com/
Il sito personale di Laura su cui potete trovare informazioni sulle sue
esperienze professionali, sulle sue aspirazioni e sulla sua vita.

newbrainframes.org
ngvision
open-economy.org
rekombinant.org



Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page