Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: bozza paper per Aica

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: creatives AT attivista.com
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: bozza paper per Aica
  • Date: Mon, 08 Dec 2003 13:14:49 +0100

detomasi.liste Scrive:
Chiedo anche a Danilo di inviare oggi stesso le parti di testo che mi aveva
promesso :-)

Danilo Moi risponde:
Riporto sotto ciò che vorrei fosse incluso nella bozza.
Vorrei che il testo sia inserito successivamente al testo di Lorenzo.
Una sorta di "nota" a margine.
Vorrei che fosse riportata anche la forma di licenza come espressa.
Titolo: Le creative commons e l'informazione non istituzionale
Come più volte evidenziato nella lista di discussione occorre considerare il lavoro divulgativo dei siti di informazione non istituzionale che hanno avviato in Italia la discussione sulle Creative Commons.
Alcuni dei principali sono stati citati, sono tutti espressione del lavoro di collettivi e costituiscono la cassa di risonanza principale del progetto Creative Commons che, in Italia, non è ancora riuscito, forse anche in virtù della sua esistenza recente, a giungere ai mass-media.
Non voglio ora addentrami sulla condizione della stampa italiana, sarei polemico e tale polemica sarebbe senza dubbio controproducente.
Voglio però appunto ribadire l'importanza, anche per ciò che concerne le Creative Commons, di un'ambito culturale e sociale che in Italia non ha la visibilità che merita.
Tale ambito è considerato un'espressione quasi folkloristica, se non una miniera di informazioni e lavoro alla quale tanti giornalisti "professionisti" possono attingere ben consci dell'inesistenza di strumenti legali che possano impedire tale barbara pratica.
Le Creative commons potranno costituire uno strumento di tutela di queste nuove forme di diffusione del lavoro intellettuale.
E' soprattutto per questo che l'informazione non istituzionale, in Italia come nelle altre nazioni, ha mostrato subito sensibilità, interesse e spesso passione per il progetto avviato da Lawrence Lessing.

Copyleft Danilo Moi (www.attivista.com) Secondo le modalità della licenza Creative Commons Attribution-Non commercial-Share alike 1.0




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page