Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Uno statuto? Una netiquette!

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Uno statuto? Una netiquette!
  • Date: Fri, 20 Aug 2004 18:52:28 +0200

MentalRay Scrive:
Certo: infatti quando Stallman viene in italia vedo fior fiore di articoli
sia sul corriere della sera che sul gazzettino e la tribuna di treviso :)

Quando arriva Stallman si aprono le università e molte molte persone vanno a sentire. Sia le testate telematiche che quelle cartacee riportano la notizia (fatti un giro sulla rete: gli annunci sono ancora lì). Prova a farlo con un'associazione... :) Ti riuscirà? Naaaa :)

Facciamo piuttosto un esempio pratico: vivo in un paese di 30mila anime e domani vorrei portare l'esperto a parlare di quel che gli pare.
Dato per scontato il suo arrivo (se lo invito minimo gli pago viaggio e
pernotto, non ti pare?) mi trovo a dover trovare una sala per l'incontro:
come associazione culturale l'amministrazione mi darebbe una sala della
biblioteca gratis o a prezzo estremamente convenuto, diversamente dovrei
scucire minimo 100 euro l'ora da un privato (che mi vende un servizio con cui
ci vive).

Mah... sei hai Stallman, i letti, le vettovaglie, gli spazi e quant'altro li trovi. Non ti preoccupare. :)
Ed escludiamo pure gli spazi a prezzo estremamente convenuto:
se vuoi ti porto un po' di tariffe. :) Gli spazi gratuiti, invece, si possono trovare anche senza essere un'associazione.


Poi un giro di locandine o volantini dovrei anche farli: al di la' delle
spese di stampa, come associazione non dovrei pagare la tassa di affissione,
dato che il comune in caso di manifestazioni di associazioni senza scopo di
lucro non chiede una lira. diversamente dovrei metter mano al portafoglio per
l'ennesima volta.

Ma puoi fare 1000 volantini anche con 5 euro ed ottenere lo stesso effetto pubblicitario (anzi, un effetto maggiore).

Ammettendo poi che una sala da 100 posti non mi basti decido di noleggiare
per mezza giornata il locale teatro da 350 posti (privato): la struttura ha
un certo costo, solo che se sono associazione posso chiedere il patrocinio
di enti statali che mi aiutano a coprire le spese dell'evento, diversamente
come privato o ci metto di mio ancora o trovo degli sponsor interessati.

Ma dimmi la verità: tu queste cose non le dice per esperienza personale vero? :) Hai troppa fiducia negli enti statali. :)

Ma se vado a caccia di sponsor perche' dovrebbero dare piu' credito a me
privato che ad una associazione?

Vero, hai buone probabilità di essere ignorato in entrambi i casi.


Se possono gli sponsor danno alle associazioni (per ovvi motivi di immagine), anche
perche' si sentono piu' "tutelati" rispetto all'azione di un singolo.
Beh allora decido di far pagare il biglietto: in questo caso mi armo di
pazienza e di molta calma e mi informo se l'incontro che voglio fare e'
soggetto a qualche titolo alla pruriginosa siae: in caso affermativo passo
mezza mattinata a compilare bordeo' assurdi e a ritirare le matrici dei
biglietti con il bollo siae accluso.

Mah... quando uno sponsor sgancia è perché c'è qualche persona che ha contatti con lo sponsor.

Potrei andare avanti cosi' all'infinito, ma alla fine si arriverebbe ad una banalissima considerazione: la cultura e l'informazione di qualita' costano:

Secondo me non si misura la qualità dell'informazione dal suo costo.
Dovremmo concludere che in questo momento CC ITA non è in grado di fare cultura o informazione "di qualità" (che significa poi "di qualità"?).

e se vuoi che il maggior numero di persone ne possano fruire senza creare questioni di censo non puoi che organizzarti in modo tale da poter ottenere i massimi vantaggi all'interno del sistema di regole dello stato: regole che anche il singolo e' tenuto a rispettare ma a volte con piu' vincoli dell'associazione.
Dissento anche su questo: l'associazione di vincoli te ne porta di più.

In merito poi alla democraticita' del mezzo, sicuramente ho piu' garanzie
democratiche in uno statuto di associaizone che in un gruppo informale,
proprio perche' lo statuto mette subito in chiaro regole scritte fin da
subito e non eventuali interpretazioni di un gruppo spontaneo di persone.

Sì, su questo concordo. Un accordo interno deve esserci. Tuttavia può esistere anche senza uno statuto.

Dopotutto se la democrazia nasce anche da Hobbes (non quello di calvin e hobbes) e
Tocqueville non e' poi un caso che possa pensare che un gruppo spontaneo di persone,
proprio in quanto tale, sia ancora uno stadio piu' o meno evoluto di "homo homini
lupus".
Personalmente ambirei a qualcosa di piu' :)

Sì, il "mostro" a cui facevo riferimento era proprio il Leviatano (che, per parafrasarti, non è il Gadano):
anche un'+++associazione di fatto+++, come ho detto, è un piccolo "mostro".

Saluti (cc)opernicani, Nicola.
________________________________________
« Se fosse stato possibile che la creazione concreta o l'adattamento risultante dagli sforzi di un singolo individuo fossero utilizzati contemporaneamente da tutti gli individui, la presa di coscienza di questa possibilità, lungi dall'essere presa a pretesto dalla legge per impedire l'uso di questa cosa senza il permesso del suo creatore o adattatore, e lungi dall'essere considerata dannosa per qualcuno, sarebbe stata salutata come una benedizione per tutti - in breve, sarebbe stata vista come una delle più fortunate caratteristiche della natura delle cose ».
Benjamin R. Tucker (1854-1939)




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page