cc-it AT lists.ibiblio.org
Subject: Discussione delle licenze Creative Commons
List archive
Re: [Cc-it] firma digitale e licenze creative commons
- From: "Nicola A. Grossi" <k2 AT larivoluzione.it>
- To: 'cc community community' <community AT creativecommons.it>
- Cc: 'cc-it' <cc-it AT lists.ibiblio.org>
- Subject: Re: [Cc-it] firma digitale e licenze creative commons
- Date: Tue, 09 Jan 2007 19:14:18 +0100
Max Mel ha scritto:
Il Monti dice bene quando afferma:
Le prime pronunce giurisprudenziali in materia di tutela del software (vedi
Trib. Bolzano n°145/2005 del 31.03.2005) e alcuni commenti su
http://www.ictlex.net/?p=556 evidenziano la difficoltà di un buon
apprezzamento giuridico delle Creative Commons nel sistema normativo
italiano rispetto alla tradizionale tutela prevista dal diritto d'autore.
Condivido in parte e allo stato dette affermazioni, ritenendo tuttavia che
la sottoscrizione digitale di una licenza creative commons, porrebbe la
stessa, se pur relegata ad un link con l'opera dell'ingegno, in una
condizione giuridicamente più rilevante di quella attuale.
"Come nel caso, per fare un altro esempio, di Creative Commons. Il progetto è culturalmente lodevole, i principi condivisibili, ma la forma giuridica in cui è attuato in Italia è semplicemente di dubbio valore. Non basta pubblicare un banner per ottenere tutela dalla legge e non mi pare abbia molto senso adottare il modello release often, release earlier che va bene per il software ma non certo per la gestione dei diritti."
Per questo ho sempre pensato all'utilizzo della firma digitale qualificata come strumento per venire incontro a questo genere di problemi.
Ma anche ad altri: per ottenere la forma scritta ad problationem occorre per legge l'immodificabilità del documento informatico; per non rendere nulle le clausole vessatorie (pensiamo alla clausola di limitazione di responsabilità, presente in quasi tutte le licenze esistenti) occorre sottoscriverle, altrimenti la nullità della singola clausola potrebbe addirittura comportare la nullità dell'intero contratto.
Contratto, già... se ammettiamo che di contratto si tratti.
Ricorda la sentenza del Giudice di Pace di Schio?
http://www.csptorino.it/dettaglio_news.asp?P=26
Ma vi è di più!Sei lei marca l'opera ottiene anche:
Se per ciascuna "creative commons" una volta apposta la firma digitale,
l'autore dell'opera creativa può ulteriormente sottoscrivere la stessa
licenza (palesando la volontà di accettare i termini in essa previsti), e
dopo legare la propria opera creativa nel suo file "originario", lasciando
in condivisione e in distribuzione i files "originali".
In tal modo innanzi il magistrato si ottiene:
1) la prova per aver aderito ad una licenza creative commons (in ragione
dello spazio temporale);
2) la prova per aver attribuito la tutela di cui al punto 1) alla propria
opera creativa (in ragione sia dello spazio temporale, sia del contenuto);
3) di aver ottenuto le attestazioni, di cui ai punti precedenti, tramite
l'auslio di un soggetto terzo ovvero dall'Ente Certificatore riconosciuto
dal CNIPA.
4) la prova di esistenza della stessa ad una data certa.
Se tiene presente che SIAE chiede 110 euro per un deposito e che detto deposito, da rinnovare ogni 5 anni ad libitum, perde retroattivamente la sua efficacia se il plico viene aperto... forse, al non iscritto, alla persona che non sta nel mercato e che non riceverà mai compensi dalla SIAE,
conviene applicare una marca temporale, che costa 36 centesimi di euro.
Hai mai sentito parlare di Copyzero?
http://www.costozero.org/wai/presentazione_copyzero.html
E delle licenze Copyzero X?
http://www.costozero.org/wai/presentazione_licenza_copyzero.html
Sono presentazioni per conferenze (un po' spiritosette, ma rendono l'idea)... se mangia pane e libertà digitali,
la invito a dargli un'occhiata.
Il sito (serio) di riferimento, comunque, è questo: www.copyzero.org (che è una sezione del sito costozero.org).
Purtroppo ha avuto talmente successo il nome copyzero che ci chiamano Associazione CopyZero anziché Costozero (qualcuno l'ha fatto su queste liste proprio poco fa, colgo l'occasione comunque per contraccambiare i ringraziamenti di quel qualcuno). :-)
Se intende rispondermi su copyzero o chiedermi qualche informazione, la prego di farlo in privato, perché il Public Lead
De Martin ha manifestato parere contrario alla trattazione di Copyzero su queste liste. Grazie.
Così facendo, in attesa di un intervento legislativo, si ottiene una piùSante parole.
concreta concatenazione tra: autore-opera-licenza con la conseguente
maggiore diffusione di cultura e sicurezza giuridica.
A mio parere il suo intervento è stato il più bello degli ultimi 10 anni, malgrado queste liste esistano da poco più di 2 anni.
Saluti,
n.a.g.
-
[Cc-it] falsificare la firma digitale e quella olografa,
Nicola A. Grossi, 01/07/2007
-
[Cc-it] firma digitale e licenze creative commons,
Max Mel, 01/09/2007
- Re: [Cc-it] firma digitale e licenze creative commons, Nicola A. Grossi, 01/09/2007
-
[Cc-it] firma digitale e licenze creative commons,
Max Mel, 01/09/2007
Archive powered by MHonArc 2.6.24.