Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] formati trasparenti

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "info AT copyleft-italia.it" <iuriswebmaster AT libero.it>
  • To: "cc-it" <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: [Cc-it] formati trasparenti
  • Date: Mon, 9 May 2005 15:19:29 +0200

> C'erano i ragazzi di Kronstadt che saluto, dai quali ho acquistato il
> libro di Simone Aliprandi e che sto leggendo con molto piacere.
> Unica nota che non ho capito ? la motivazione che ha spinto l'editore
> Gaffi a usare il formato word per i libri scaricabili dal sito.
> Sinceramente un formato proprietario mal si accoppia con il concetto di
> copyleft (penso che ci? solleverebbe le ire di un'integralista come
> Richard Stallman!); ma forse siamo ancora all'inizio!
> Grazie per la cortese attenzione, un cordiale saluto
> Valentino Stampone

Rispondo a quest'ultima parte di mail.
Per prima cosa la ringrazio per l'interesse espresso nei confronti del mio
libro.
Ho saputo dai ragazzi di Kronstadt che sono riusciti a distribuire tutte le
copie che avevo loro affidato e la cosa mi fa molto piacere.
Visto che ha iniziato a leggerlo, approfitto per dirle che la questione dei
formati proprietari/liberi viene trattata proprio nel mio libro al Capitolo
Terzo, par. 5.
Ad ogni modo è una questione ancora aperta e dibattuta.
Fra le licenze copyleft più diffuse l'unica a parlare esplicitmente di
TRASPARENZA dei formati è la licenza FDL che obbliga l'autore che la adotta a
lasciare sempre la diponibilità e la pubblica accessibilità di una copia in
formato "libero".
Le altre licenze opencontent non entrano nel merito di questa scelta,
lasciando l'opzione all'autore.
Un simile dilemma si pone anche in ambito di opere musicali: si fa tanto
parlare di "rilasciare canzoni in rete in formato mp3" senza considerare il
fatto che si tratta di un formato proprietario: il suo corrispondente
"libero" sarebbe l'OGG. La stessa cosa vale per il rapporto fra il JPG e il
PNG in fatto di immagini bitmap. Io non sono un informatico e dunque non
entro nelle differenze tecniche che ci possono essere.

Un saluto a tutti... e ancora un invito a dare un'occhiata alle nuove tesi
(molto interessanti) recentemente pubblicate sul sito
http://www.copyleft-italia.it/ .
Vi terrò aggiornati sulle nuove sorprese dei prossimi giorni.

PS: qualcuno a qualche notizia più dettagliata del meeting di Verona (fine
maggio) dedicato all'editoria indipendente?



____________________________________________________________
Navighi a 4 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS.
Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it






Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page