Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Re:Cc-it Digest, Vol 16, Issue 12

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Absinth <drink.absinth AT email.it>
  • To: CreativeCommons <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: Re: [Cc-it] Re:Cc-it Digest, Vol 16, Issue 12
  • Date: Thu, 17 Feb 2005 23:01:38 +0100

A dire il vero della GPL esiste un mare di documentazione, e traduzioni
in più lingue di quante saprei elencare, si son diffuse da sole, ma sono
rimaste parecchio "underground" nonostante il grande successo. Questo
per il fatto che nonostante la filosofia che ne è alla base sia un
aspetto affascinante, difficilmente la gente è interessata a capire una
licenza, figuriamoci se riguardante il solo software, figuriamoci poi se
a interessarsi alla licenza è solo chi sviluppa e gli ancora pochi
(purtroppo) che si son accorti della superiore qualità del software
libero (GNU/Linux) e lo usano (solitamente aziende, sviluppatori e
aspiranti o meno hacker, nonostante la semplicità d'uso di alcune
versioni paragonabile a quella del sistema operativo più insediato nel
mondo. Anche le scuole e lo stato ancora raramente lo adottano
nonostante sia evidente il risparmio di soldi - delle tasse). Possiamo
aggiungere inoltre che anche tra questi molti non sanno e non cercano di
capire meglio il fenomeno.
La verità è che le CC sono ancora all'inizio della strada se paragonate
alla posizione raggiunta ormai da FSF e OSI, solo si muovono in un campo
di interesse nella media molto superiore, e spinte da una filosofia che
finalmente dopo quasi 20 anni sta facendosi conoscere anche in altri
campi, ad esempio le sementi "open pollinated" dei contadini hacker, o
la birra open source (mica scherzo, guardate su
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3758 ).
Queste cose le dico con convinzione visto che le ho notate frequentando
parecchia gente senza alcun interesse per l'informatica, come persone
che di informatica ne sanno parecchio, ma parlando di software libero
dimostrano totale ignoranza al riguardo, come infine persone che ne
sanno a dismisura al riguardo, ma che mi son reso conto sono veramente
una gran minoranza che spesso (sbagliando secondo me) vive in un mondo a
parte senza portare nulla al di fuori del contesto di partenza.

Absinth

iuriswebmaster AT libero.it ha scritto:

anche a me è capitato che uno sviluppatore mi chiedesse consiglio per
applicare una licenza CC al software e ho risposto come d'altronde risponde
il sito CC nelle FAQ.
da un lato è la prova che CC si sta muovendo meglio di FSF e OSI nella
promozione delle licenze: il fatto di avere i progetti ICommons che si
occupano di tradurre e commentare le licenze non è da sottovalutare.
L'aspetto linguistico è fondamentale. Più aggiungi un po' di ignoranza, nel
senso che magari quello aveva giusto sentito parlare di Licenze CC senza
sapere che esiste da 20 anni il concetto di FreeSoftware.

Una domanda (sempre delle mie): qualche giurista con la memoria forte sa dirmi al volo
in che articolo si dice che "il traferimento di diritti va provato per
iscritto" (o una cosa simile)? Devo rispondere via mail ad un tizioche mi ha
chiesto un parere, ma in questi giorni non sono a casa e non ho un codice civile sotto
mano.

grazie. the Pioneer.

(ma non farò pubblicità occulta a firmarmi così?!)



____________________________________________________________
Navighi a 2 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS. Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it


_______________________________________________
Cc-it mailing list
Cc-it AT lists.ibiblio.org
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it







Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page