Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Proposta di modifica della homepage - Costruire la comunità

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Lorenzo De Tomasi" <lorenzo.detomasi AT creativecommons.it>
  • To: <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: [Cc-it] Proposta di modifica della homepage - Costruire la comunità
  • Date: Sat, 1 Jan 2005 20:04:35 +0100

Sulla homepage del sito CC.org sono presenti dei link a sezioni specifiche
per tipologia di opera (immagini, testi, audio, video) o area (istruzione).
- - - - -
- Audio (music, sounds, speeches...)
- Images (photos, illustrations, designs...)
- Video (movies, animations, footage...)
- Text (books, blogs, essays...)

- Education (lesson plans, course packets, textbooks...)
- Science commons
- (Software) developers
- - - - -
Pensavo di aggiungere qualcosa di simile sulla nostra homepage, rivedendo
però il naming originale e l'organizzazione.
Il fatto che CC.org, dopo aver scelto il formato delle opere come criterio
di classificazione, lo abbia trovato stretto e abbia inserito tre nuove
categorie di tipologia differente (Istruzione, Scienza e Sviluppatori
software), dimostra a mio parere la parziale inadeguatezza della soluzione
scelta.

Propongo di organizzare e creare le informazioni seguendo due strade
parallele e complementari, ovvero:
1. creare sezioni mirate alle tipologie di utilizzatori.
La mia proposta, che vi chiedo di esaminare e criticare è
- - - - -
- Musica e suoni (brani musicali, spartiti, testi, effetti sonori ecc.)
- Arte e comunicazione visuale (fotografie, illustrazioni, disegni, grafica,
multimedia ecc.)
- Cinema e teatro (film, cortometraggi, documentari, spot, sceneggiature
ecc.)
- Software (applicazioni software, driver ecc.)
- Scienza e ricerca (saggi, ricerche, tesi di laurea ecc.)
- Istruzione (dispense, libri di testo, corsi ecc.)
- Scrittura e giornalismo (blog, articoli, interviste, saggi, romanzi,
racconti, poesie ecc.)
- - - - -
Questo perché penso che le problematiche di utilizzo delle licenze più
complesse siano più legate all'area, alla disciplina, al "target" (triste
termine) di utenti piuttosto che al formato delle opere. Ad esempio, un
racconto presenta problematiche differenti rispetto a una dispensa
universitaria, nonostante siano entrambi testi. Attorno alle categorie
proposte potrebbero nascere vere e proprie comunità di discussione che
agevolerebbero la costruzione della comunità prevista nella fase 2 di cc-it.

2. Una classificazione per tipologia di opere non andrebbe comunque esclusa,
ma utilizzata in modo complementare, focalizzandosi sugli aspetti
tecnico/legali relativi a ciascuna tipologia. Quindi affiancherei le
categorie sopra proposte a

- testi (siti web, libri, pdf ecc.)
- immagini (illustrazioni, fotografie, grafica ecc.)
- audio (musiche, canzoni, effetti sonori, interviste ecc.)
- video (filmati, animazioni ecc.)

Sono due differenti strade per accedere alle informazioni e
contemporaneamente due piani differenti per discutere e cercare di risolvere
i problemi.

Cosa ne pensate?

Ciao a tutti e buon anno!
Lorenzo





Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page