cc-it AT lists.ibiblio.org
Subject: Discussione delle licenze Creative Commons
List archive
- From: Thomas <thomas.margoni AT creativecommons.it>
- To: Emanuele Errante <e.errante AT safecomm.it>
- Cc: cc-it AT lists.ibiblio.org
- Subject: Re: [Cc-it] R: Cc-it Digest, Vol 14, Issue 5
- Date: Fri, 03 Dec 2004 12:41:17 -0500
ianal, tinla, iwbbiyhaa, e quant'altro
Come sai cc.it non fornisce consulenze legali, ma è una lista dove si discute con finalità culturali l'uso delle licenze cc.
Pertanto una domanda come la tua non può certo essere soddisfatta in questa sede. La cosa migliore che puoi fare è quella di farti assistere da un avvocato specializzato in materia, in quanto, se hai seguito la discussione riguardo alla musica e alla siae, sai che tortuoso e incerto è questo sentiero.
Emanuele Errante wrote:
Mi trovo oggi a porvi un quesito che credo sia abbastanza complesso.concordo
dei problemi che nessuna netlabel estera si pone (beati loro):E' un campo che non conosco, ma se non se li pongono sarebbe meglio che iniziassero...
e sufficiente dichiarare che i brani presenti sul mio sito sono e restano diA che scopo?
proprieta dei rispettivi autori e che vengono liberamente distribuiti in
virtu di quanto dichiarato nelle licenze CC?
E sufficiente dichiarare cheRoyalities---> siae <----> cc
gli artisti sono e rimangono titolari di tutte le royalties derivanti dai
loro lavori?
E sufficiente dichiarare che la mia netlabel non si pone alcunoA che scopo?
scopo di lucro?
E se un domani decidessi di produrre dei CD e di venderliAttività economica e scopo di lucro sono due concetti molto simili, e non ostante mi sembra che in base alle ultime riforme non sia più richiesto lo scopo di lucro per compiere attività criminosa, ma sarebbe interessante che chi ne sa di più mi corregga.
via Internet sotto licenza CC riconoscendo una percentuale all'artista e
trattenendo una percentuale a copertura delle spese e per il sostentamento
del sito?
Come ho detto sopra dovresti rivolgerti ad un avvocato per una conuslenza specializzata.
Come mera riflessione personale di tipo culturale e irresponsabile, penso che sarebbe prima di tutto interessante appurare se gli autori siano gli esclusivi e soli detentori di ***ogni*** diritto sulle loro canzoni (sembra che ce ne siano più del previsto...)
Ovviamente trattandosi di un'etichetta che opera su Internet, gli artisti ePenso che tu possa usare sia le inglesi sia le italiane. Non è che la licenza originale non abbia valore in italia, ma potrebbe darsi che alcune previsioni non abbiano valore nel nostro ordinamento, oppure lo abbiano a prescindere dalla licenza.
i normali utenti del sito possono provenire da qualsiasi parte del mondo.
Posso fare riferimento alle licenze CC generiche in inglese? Se invece sono
obbligato a pubblicare le licenze italiane, che avete adattato alle norme
vigenti nel nostro paese, per gli utenti esteri posso comunque usare le
licenze CC generiche o sono costretto a tradurre in inglese la licenza
italiana?
Quella italiana dovrebbe invece permettere di evitare questi inconvenienti
Aggiungo che il dominio e registrato in Italia, che il server che ospita ilQuestioni di giurisdizione..... qualcuno ne sa qualcosa??
mio sito e in Inghilterra e che i brani sono archiviati su Archive negli
Stati Uniti.
Grazie per il vostro supporto!
-
[Cc-it] R: Cc-it Digest, Vol 14, Issue 5,
Emanuele Errante, 12/02/2004
-
Re: [Cc-it] R: Cc-it Digest, Vol 14, Issue 5,
Thomas, 12/03/2004
- [Cc-it] Consulenze lagali, creatives, 12/03/2004
-
R: [Cc-it] R: Cc-it Digest, Vol 14, Issue 5,
Emanuele Errante, 12/03/2004
- Re: R: [Cc-it] R: Cc-it Digest, Vol 14, Issue 5, Thomas, 12/03/2004
-
Re: [Cc-it] R: Cc-it Digest, Vol 14, Issue 5,
Thomas, 12/03/2004
Archive powered by MHonArc 2.6.24.