Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] [domanda alle PI] Ecco cosa dice la SIAE delle licenze CC: siete d'accordo?

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <cc AT copyzero.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] [domanda alle PI] Ecco cosa dice la SIAE delle licenze CC: siete d'accordo?
  • Date: Sun, 07 Nov 2004 17:34:05 +0100

Nel suo servizio di News, SIAE parla anche delle licenze CC.
Vediamo cosa dice (metto tra [[[ ]]] le frasi più interessanti, sulle quali gradirei un commento da parte delle PI):


26-04-2004 Dagli Stati Uniti
Università di Torino e Cnr per bollini elettronici
Stanno per giungere anche in Italia dagli Stati Uniti nuove licenze che regolano il copyright. Ogni file, immagine o testo dovrebbe essere contrassegnato da un bollino elettronico recante i contenuti di queste licenze, definite “Creative commons”. Sono promosse in tutta Europa da un gruppo di giuristi delle Università di Stanford, Harvard e Mit, guidato dal professor Lawrence Lessing. Per l'Italia saranno tradotte e riadattate in formato elettronico dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Torino e ldall'Ieiit-Cnr (l'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche) che curerà le modalità del loro utilizzo in rete. Secondo Juan Carlos De Martin dell’Ieiit-Cnr “file musicali, filmati digitali, testi e altre creazioni intellettuali potranno essere trasmessi in Internet contrassegnati dalla specifica licenza, scelta dall’autore per il pubblico utilizzo, che chiarirà immediatamente gli usi permessi”. Si tratta di una soluzione che faciliterà sia gli utenti di Internet che i detentori del diritto d'autore sulle opere e che permetteranno l’accesso e l’utilizzo delle stesse in modo più flessibile.


22-09-2004 A New York
Gil e Byrne per Creative Commmons
I musicisti Gilberto Gil, che è anche Ministro della Cultura del governo brasiliano, e David Byrne si sono esibiti per la prima volta insieme lo scorso 21 settembre alla Town Hall di New York. L'inedito incontro è finalizzato a devolvere gli incassi per la promozione e il sostegno delle licenze per il diritto d'autore definite Creative Commons. L'evento è stato organizzato dalla rivista "Wired". Le Creative Commons sono licenze che tutelano il creatore di un'opera permettendogli di mantenere il diritto d'autore su di esse e contemporaneamente di garantirne il libero utilizzo per determinati scopi [[[(non commerciali)]]] e a determinate condizioni.


06-10-2004 GB
Dj britannici e Creative Commons
Dal primo di novembre, i DJ britannici potranno utilizzare la licenza Creative Common. Il prossimo mese la rivista inglese Wired magazine conterrà un CD, distribuito con licenza Creative Commons, il quale permetterà a chiunque di remixare brani di artisti come David Byrne e Gilberto Gil. Questa nuova forma di licenza utilizzata in Gran Bretagna permette ad autori e musicisti di decidere quali limiti fissare nello sfruttamento delle loro creazioni da parte di terzi. [[[Uno dei problemi è rappresentato dal fatto che la legge sul copyright prevede che ogni diritto sull'opera spetta all'autore della stessa; per questo motivo chiunque voglia utilizzarla per creare un’opera nuova deve prima passare attraverso una serie di cavilli burocratici con avvocati e permessi vari.]]]


21-10-2004 Diritto d'autore e tecnologie
L'università di Namur nel progetto Creative Commons
Creative Commons, l'organizzazione internazionale no profit che mette a disposizione una serie di licenze "some right reserved" da sviluppare nell'ambito della creatività e dell'impresa, porterà le proprie iniziative anche in Belgio. Il partner prescelto è il Centre de Recherche Informatique et Droit dell'Università di Namur, fondato nel 1979 e operante nel settore dell'informatica e delle nuove tecnologie e della legislazione ad esse correlata. Le licenze di Creative Commons vengono condivise fra gli studiosi per favorire la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie e consentono l'utilizzo condizionato delle opere. Il Belgio si unisce ad altri 13 paesi che già collaborano con Creative Commons: i partner italiani sono il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Torino e l'Istituto di Elettronica e Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni del CNR.


Saluti, Nicola Alcide Grossi.
_______________________________________
per la posta privata: nicola.grossi at creativecommons.it




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page