Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] [LICENZA] Commenti alla CC BY-NC-SA 2.0 (al 20040817)

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Andrea Glorioso <sama AT miu-ft.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] [LICENZA] Commenti alla CC BY-NC-SA 2.0 (al 20040817)
  • Date: Tue, 17 Aug 2004 16:03:38 +0200

Cari tutti,

a seguire i miei commenti e proposte di modifica alla traduzione
italiana della licenza BY-NC-SA 2.0, così come disponibile
all'indirizzo:

http://gemelli.polito.it/ccitalia/index.php/Licenza_Tradotta2

al 20040817.

Premetto che non sono un legale né un giurista, ho ricevuto una
approssimativa infarinatura di diritto privato e pubblico diversi anni
or sono, e in generale che i miei commenti sono più dei dubbi che non
dei veri e propri suggerimenti.

Ciò detto, procedo punto per punto:

- "L'associazione Creative Commons"

=> il termine "Corporation" è correttamente traducibile come
"associazione"?

- "e si esime da ogni responsabilità per i danni derivanti dall'uso
delle stesse"

=> è possibile nell'ordinamento italiano un'esenzione di
responsabilità così estesa?

- 1.b: "sull'Opera insieme con altre opere :-\"

=> credo che il `:-\' sia spurio (se non lo è, non ne ho capito il
significato)

- 1.b: "nel caso in cui un'Opera tra quelle qui descritte costituisca
già collezione di Opere"

=> il `gia' mi sembra pleonastico, ma potrebbe avere un valore
legale che mi sfugge

- 1.g: "Caratteristiche della licenza"

=> non sarebbe più appropriato tradurre letteralmente "Elements" con
"Elementi"? In tal modo, tra l'altro, si rafforzerebbe l'immagine
"modulare" delle licenze Creative Commons.

- 4.a: "provvista di misure tecnologiche miranti a controllare
l'accesso all'Opera"

=> cambierei "provvista di" in "usando". La `ratio' è che un'opera
può non essere "provvista di misura tecnologiche", ma essere fruita
con uno strumento che applica delle misure di protezione
tecnologica.

Un e-book (opera) in sé può non essere provvisto di misure di
protezione tecnologica, ma se usato su un dispositivo (tablet pc,
per esempio) che implementa tali protezioni, si viola la licenza (o
dovrebbe violarsi la licenza, secondo quelli che penso siano gli
obbiettivi di chi l'ha redatta)

- 4.b: "provvista di misure tecnologiche miranti a controllare
l'accesso all'opera"

=> vedi punto 4.a

- 4.d: "Pseudonimo"

=> "pseudonimo" (nell'originale è minuscolo)

- 4.f: "?SoundExchange"

=> ~SoundExchange (altrimenti SoundExchange, essendo in
CaMelNoTaTion, viene preso per un link)

- 5: "CONSENTO"

=> CONSENTONO

- 5: "VOI"

=> TE (in tutto il documento si usa la seconda persona singolare per
riferirsi al licenziatario)

- 7.b: "perpetua"

=> probabilmente dico una sciocchezza, ma è possibile inserire in un
documento legale una condizione logicamente falsa (è difficile
che alcunché a questo mondo sia perpetuo)?

- 8.a: "destinatario"

=> non occorre specificare di cosa sia destinatario il destinatario?
(nota: probabilmente no, come detto non sono pratico di termini
giuridici)

- 8.b. "destinatario"

=> vedi punto 8.a

- 8.c: "previsioni"

=> non è corretto (e più "italiano") "disposizioni" ?

- 8.d: "previsioni"

=> vedi punto 8.c

- 8.e: "previsione"

=> vedi punto 8.c

- NOTE FINALI:

- l'ultima parte del testo (da "Creative Commons non è parte" fino a
"altrimenti messe a disposizione a richiesta") non fa
effettivamente parte della licenza, anche se la disposizione degli
elementi potrebbe farlo credere.

Questa asserzione deriva da discussioni svoltesi su debian-legal,
su cc-legal e da una discussione con Lawrence Lessig in occasione
di Wizards of OS 3.

Questo al meglio delle mie conoscenze ad oggi. Se qualcuno ne sa
di più, è invitato a correggermi.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Spero che tutto questo sia utile.

Ciao,

--
Andrea Glorioso sama AT miu-ft.org +39 333 820 5723
.:: Media Innovation Unit - Firenze Tecnologia ::.
Conquering the world for fun and profit



  • [Cc-it] [LICENZA] Commenti alla CC BY-NC-SA 2.0 (al 20040817), Andrea Glorioso, 08/17/2004

Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page