Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] associazione: proposte e riflessioni

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Andrea Glorioso <sama AT miu-ft.org>
  • To: "Cc-it" <Cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Cc:
  • Subject: Re: [Cc-it] associazione: proposte e riflessioni
  • Date: Mon, 09 Aug 2004 18:45:05 +0200

Caro Giovanni,

prima di tutto grazie per il tempo che hai speso nell'elaborare questa
proposta.

Ho alcune (poche) osservazioni.

>>>>> "mentalray" == mentalray <mentalray AT tin.it> writes:

> Pensandoci in questi giorni, ho buttato giu' qualche idea per
> l'associazione. 1) problema rappresentanza democratica:

> personalmente propongo un consiglio formato da diverse
> componenti: da un lato associazioni, enti e soci "storici",
> dall'altro da un numero variabile di rappresentanti per i
> singoli individui che aderiscono all' "associazione cc".

[...]

> Da valutare il blocco (che io personalmente consiglierei) nei
> confronti di associazioni politiche, direttamente od
> indirettamente schierate che, nel caso che l'associazione
> diventi di un certo "peso", potrebbero tentare di sfruttare la
> posizione dell'associazione stessa per fini non in linea con lo
> statuto.

Per evitare che un'associazione fuoriesca dagli obbiettivi che si e`
posta il modo giusto di agire e` prevedere dei meccanismi interni
all'associazione, non bloccare l'iscrizione in maniera piu` o meno
arbitraria.

Tra l'altro mi e` poco chiaro cosa intendi per "associazioni
politiche" - penso i partiti politici, ma anche in questo caso
(ammesso e non concesso che siano interessati a partecipare
all'associazione) non capisco perche` vietare una loro iscrizione
sulla base di un temuto e presunto "sequestro" dell'associazione. Se
le regole di funzionamento e di auto-difesa di quest'ultima sono
deboli, cosa cambia se io - membro del partito cippalippa - mi iscrivo
come singolo e poi pero` utilizzo i mezzi messi a mia disposizione dal
partito per "stornare" gli scopi originari dell'associazione?

Forse mi e` poco chiaro il tuo ragionamento complessivo, nel qual caso
spero che mi aiuterai a capire meglio. :)

> Soci "storici": darei rappresentanza diretta con diritto di voto
> anche al gruppo "soci storici" di questo progetto, in virtu' del
> lavoro fin qui ottenuto. Dato che sono l'ultimo arrivato non
> spetta a me stabilire chi possa fregiarsi del titolo di "socio
> storico", quindi che si decida una linea guida con cui indicare
> il socio "storico". inoltre darei all'assemblea dei soci
> facolta' di iscrivere in seconda battuta all'elenco dei soci
> "storici" singole persone che, nel corso del tempo, si
> prodigheranno particolarmente nel portare avanti le finalita'
> dell'associazione. in questo modo si potrebbero premiare singole
> persone per l'operato apportato. infine si dovrebbe scegliere
> se dare al gruppo singolo voto oppure dare un tot di delegati
> secondo un rapporto rappresentanti/soci "storici" a monte
> determinato.

Sono abbastanza contrario alla qualifica di "socio storico", che e`
arbitraria e per mia esperienza da` adito a tutta una serie di
malumori che e` meglio evitare.

> Rappesentanza per i singoli individui in questo caso stabilirei
> un rapporto rappresentanti/singoli associati ben definito, al
> fine di ottenere la quota di rappresentanti (eletti direttamente
> dall'assemblea dei singoli aventi diritto al voto secondo la
> regola "un uomo un voto") ognuno con singolo diritto di voto e
> che partecipa all'assemblea dei rappresentanti dei soci.

> Per evitare problemi di sorta equilibrerei il piu' possibile il
> numero dei rappresentanti dei singoli con una progressione del
> tipo (la butto li' giusto per far capire la cosa):

> fino a 199 associati: 1 rappresentante ogni 25 persone da 200 a
> 599 associati: 1 rappresentante ogni 50 persone da 600 a 1000
> associati 1 rappresentante ogni 100 persone

Il numero di associati in questo caso e` il numero di tutti gli
associati o solo dei singoli individui associati?

Per quanto riguarda la tassa di iscrizione, penso che si possa
distinguere tra singoli individui studenti o lavoratori, secondo la
tradizione di associazioni come EFF, CPSR e altre, prevedendo una
tassa di 10/20 euro per gli studenti e di 50/100 euro per i
lavoratori. Francamente non mi paiono cifre enormi, ma e` una mia
valutazione personale (anche se piu` bassa della maggior parte delle
associazioni di cui faccio parte).

Ciao,

--
Andrea Glorioso sama AT miu-ft.org +39 333 820 5723
.:: Media Innovation Unit - Firenze Tecnologia ::.
Conquering the world for fun and profit




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page