Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Liber Liber adotta la licenza "Creative Commons Attribution-Non Commercial-ShareAlike"

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Andrea Glorioso <andrea.glorioso AT agnula.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] Liber Liber adotta la licenza "Creative Commons Attribution-Non Commercial-ShareAlike"
  • Date: Sat, 24 Apr 2004 14:36:41 +0200

>>>>> "Lorenzo" == Lorenzo De Tomasi <lorenzo.detomasi AT creativecommons.it>
>>>>> writes:

> Il loro messaggio in lista: 6 aprile: Liber Liber adotta la
> licenza "Creative Commons Attribution-Non Commercial-ShareAlike"
> per il proprio progetto di biblioteca telematica.

> Grazie a questa licenza, creata dall'associazione no-profit
> "Creative Commons", è ora più facile diffondere i testi del
> progetto Manuzio. Le licenze Creative Commons sono un "antidoto"
> ragionevole alle sempre meno ragionevoli leggi sul diritto
> d'autore, che da doverosa tutela per gli autori, stanno
> trasformandosi in un freno alla circolazione delle idee e del
> sapere.

Non capisco quale sia il vantaggio, dal punto di vista legale,
nell'adottare questo tipo di licenza. Forse mi sfugge quale sia
esattamente il progetto cui Liber Liber sta applicando la licenza.

> La nostra opinione sulle ultime modifiche al diritto d'autore:
> http://www.liberliber.it/iniziativespeciali/2003/copyright/

Leggo dall'articolo di cui sopra:

"L'estensione del diritto d'autore oltre la vita stessa dell'autore,
quando fu introdotta nei primi anni del XVIII secolo, in
Inghilterra, aveva un fondamento etico condivisibile: serviva a
garantire un sostegno economico alla famiglia dell'autore per una
durata ragionevole."

Questo e` quanto meno dubbio. Vedi:

http://copywhat.vm.bytemark.co.uk/pipermail/copywhat/2004-April/000537.html

La promessa di un mondo senza copyright
di Karl Fogel

[...]

La prima legge sul copyright fu una legge di censura. Essa non aveva
niente a che fare con la protezione dei diritti degli autori, o con
il loro incoraggiamento a produrre nuove opere. Nell'Inghilterra
del sedicesimo secolo i diritti degli autori non correvano alcun
rischio ed il recente arrivo della macchina per stampare (la prima
macchina per copiare del mondo) era qualcosa che stimolava gli
scrittori. Così stimolante, infatti, che il governo inglese cominciò
a preoccuparsi per le troppe opere che venivano prodotte, non troppo
poche. La nuova tecnologia, per la prima volta, stava rendendo
ampiamente disponibili letture sediziose ed il governo aveva bisogno
urgente di controllare il fiume di materiale stampato, essendo
allora la censura una funzione amministrativa legittima come la
costruzione di strade.

Il metodo scelto dal governo fu di stabilire una corporazione
privata di censori, la London Company of Stationers (Corporazione
dei Librai di Londra), i cui profitti sarebbero dipesi da quanto
bene essi avrebbero realizzato il proprio lavoro. Agli Stationers fu
concesso il diritto su tutta la stampa in Inghilterra, sia per le
vecchie opere che per le nuove, come premio per mantenere un occhio
stretto su ciò che veniva pubblicato. Il loro documento di
concessione diede loro non solo il diritto esclusivo di stampare, ma
anche il diritto di cercare e confiscare le stampe ed i libri non
autorizzati e addirittura di bruciare i libri stampati illegalmente.
Nessun libro poteva essere stampato fino a che non era entrato nel
Registro della corporazione e nessun'opera poteva essere aggiunta al
registro finché non aveva passato il censore della corona, o era
stato auto - censurato dagli Stationers. La Company of Stationers
diventò, in effetti, la polizia privata, dedita al profitto, del
governo[1].

Il sistema era stato apertamente progettato proprio per servire i
venditori di libri ed il governo, non gli autori. I nuovi libri
venivano immessi nel registro della corporazione sotto il nome di un
membro della corporazione, non sotto il nome dell'autore. Per
convenzione, il membro che aveva registrato il libro manteneva il
"copyright", il diritto esclusivo di pubblicare quel libro sugli
altri membri della corporazione, e la Court of Assistants della
Corporazione risolveva le dispute su eventuali infrazioni[2].

[...]

La versione di Fogel e` ripresa anche da Lessig nel suo "Free
Culture", insieme ad altri autori (citati sempre da Lessig, ora non ho
il testo sottomano).

ciao,

--
Andrea Glorioso andrea.glorioso AT agnula.org
AGNULA Technical Manager http://www.agnula.org/
M: +39 333 820 5723 F: +39 (0)51 930 31 133
"Libre Audio, Libre Video, Libre Software: AGNULA"




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page