cc-it AT lists.ibiblio.org
Subject: Discussione delle licenze Creative Commons
List archive
- From: "creatives" <creatives AT attivista.com>
- To: cc-it AT lists.ibiblio.org
- Subject: [Cc-it] Re: attribution
- Date: Tue, 23 Dec 2003 14:22:10 +0100
Penso si stia sbagliando approccio.
Penso non occorra valutare la "compatibilità" con il sistema giuridico dei 4 moduli base delle creative commons.
Penso il compito della creativecommons.it sia valutare la compatibilità delle "associazioni di questi moduli".(le licenze vere e proprie)
ex:
supponiamo che la share alike presa da sola non sia compatibile (lo sarebbe se fosse "sgrossata" da quella clausola)
https://lists.ibiblio.org/sympa/arc/cc-it/2003-December/000109.html
la Attribution-sharealike però sarebbe perfettamente compatibile.
Riguardo il "dominio pubblico" Tom scrive
Il problema (o io non capisco) è che LEGALMENTE se una opera entra nel dominio pubblico è indifesa
Danilo Moi risponde:
Penso proprio di no.
Il pubblico dominio è la forma più alta di "difesa" di un'opera dato che essa diventa di tutti.
Mi ripeto: penso tale possibilità debba esere contemplata (anche se questa è qui solo un'opinione) poi ognuno sarà libero di utilizzarla o meno.
Il fatto che sia possibile utilizzarla non implica che sia obbligatorio utilizzarla...
Un esempio: supponiamo che un giornalista scriva un'indagine sul G8 di genova e scriva cose, vere, che potrebbero creargli impicci.(sappiamo come è il mondo)
Non la firma ma la mette a disposizione di tutti.
A chi va quella "attribution"?
A nessuno, ergo è di tutti, ergo deve essere contemplata la possibilità, proprio perchè quel pubblico dominio deve essere tutelato.
Danilo moi
http://www.attivista.com
http://www.annozero.org
-
[Cc-it] attribution,
tom, 12/23/2003
- [Cc-it] Re: attribution, creatives, 12/23/2003
Archive powered by MHonArc 2.6.24.