Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re:hai postato in privato

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "detomasi.liste AT libero.it" <detomasi.liste AT libero.it>
  • To: "creatives" <creatives AT attivista.com>
  • Cc: Antonio Amelia <aamelia AT KLEGAL.IT>, Creative Commons Italia <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: [Cc-it] Re:hai postato in privato
  • Date: Thu, 11 Dec 2003 15:25:24 +0100

Danilo Moi:
Amelia "responsabile creative commons milano" (è stato definito così sia
nella trasmissione
su esseottoradio sia sul sito di esseottoradio sia qui in lista)
Non sarebbe più preciso "referente"? (responsabile implica un legame
"ufficiale" con le partner
institutions italiane...e Amelia ha soltanto legami informali con Ricolfi e
Ciurcina, idem si dica
per Detomasi)

Lorenzo De Tomasi:
Pienamente d'accordo. Il legame ufficiale non esiste, ma Antonio è stato
ufficialmente
delegato dalle partner institution a rilasciare l'intervista milanese :-)
Referente è il termine
esatto.
Ti ricordo che in CC.it non esiste e non vuole esistere alcuna forma di
gerarchia, ad eccezione
del project lead che ha un ruolo di garanzia e autorevolezza (o sbaglio?).
CC.it vuole essere
una rete collaborativa. In generale direi che chi si dimostra valido può
agire a nome
dell'associazione dopo aver concordato la modalità dell'azione in lista e
alle partner
institution.

Danilo:
Se Amelia è il referente per Milano delle creative commons è possibile
individuare in lista
referenti per altre città o regioni?
Ovvero una "investitura informale" che permetta al referente stesso (sempre
sotto
supervisione e diretto contatto con la lista e con Ricolfi) di promuovere
iniziative, stabilire
contatti nella propria regione cercando di capillarizzare la diffusione del
progetto?

Lorenzo:
Secondo me si. Attendo la risposta delle partner institution. Ricordo che in
ogni caso ciascuno
dovrebbe poter agire in libertà a titolo personale in qualità di membro della
lista di
discussione. Credo sia necessaria un'investitura solo se si parla non a
titolo personale ma a
nome di CC.it o dell'intera lista. In tal caso occorrerebbe concordare in
lista tutto ciò che verrà
detto o scritto. Credo che sia necessario che, da questo momento in poi,
qualunque cosa non
discussa e concordata in lista sia specificata come 'opinione personale'. Una
volta prese
RIGOROSAMENTE queste precauzioni, ciascuno dovrebbe essere libero di fare ciò
che vuole.
Cosa ne pensate?

Danilo:
Per essere chiari: mi piacerebbe essere il referente per la Sardegna.
Se però mi presento chessò, a un docente universitario, per organizzare un
convegno a che
titolo parlo?
Come faccio a dimostrare che ho il diritto di parlare a nome della creative
commons?

Lorenzo:
Direi che potresti parlare sia a titolo personale che a nome di CC.it, dopo
aver discusso in lista
le posizioni ufficiali. L'importante è specificare sempre in modo chiaro la
differenza.
Ovviamente si andrebbe sulla fiducia... :-P

Che ne dite?

Ciao,
Lorenzo
- - - - -
Danilo:
Ciao Lorenzo

aggiungo: penso quanto proposto possa essere un modo per invogliare gli
iscritti a lavorare.
Sbaglio?

Lorenzo:
Oltre ha questo sono convinto sia la migliore forma di collaborazione.

Danilo:
hai detto "nessuna gerarchia".

Lorenzo:
Esatto. Io piuttosto parlerei di aree di competenza. Se guardi i contatti
nella press release su
CC.it ti rendi conto di cosa parlo. Non c'è nessun responsabile, ma solo il
campo primario in
cui si intende agire.

Danilo:
Io in ogni caso mi muoverei SOLO e SOLTANTO previa autorizzazione di Ricolfi.

Lorenzo:
Scrivigli direttamente, ma ho come l'impressione di sapere cosa dirà :-)

Danilo:
Non c'è gerarchia tra noi, ma il project leader è lui.
Penso questo sia un dato dal quale non si può prescindere.

Lorenzo:
Pienamente d'accordo. Lui è l'unica 'carica' ufficiale.

Danilo:
Ho sentito l'intervento di Amelia su esseottoradio.
L'ho trovato interessante per il largo spazio dedicato alla "share alike"
(sembra proprio che sia
la sua licenza favorita)
Ne ha chiarito molto bene le potenzialità.
A mio avviso avrebbe dovuto sviluppare di più la non commercial (che poi è la
mia preferita)
Ma qui intervengono i gusti...

Lorenzo:
Io non ho preferenze particolari. Ciascun caso ha la sua licenza specifica.
Credo che se un'opera può evolversi debba essere lasciata libera di essere
copiata, distribuita
e modificata. Importante è che, di regola, sia sempre citato l'autore. Quindi
preferisco la
Attribution-ShareAlike. Fortunatamente noi europei siamo tutelati dal diritto
morale.
Teoricamente credo che da noi il modulo attribution non abbia nemmeno senso
di esistere,
anche se è giusto ribadire l'obbligo di attribuzione. Forse dovrebbe essere
integrato in tutte le
licenze come obbligatorio. Certo ad un autore potrebbe anche non importare
l'essere citato.
Oppure potrebbe desiderare l'anonimato totale.

Apprezzo la Attribution-NonCommercial e la
Attribution-NonCommercial-ShareAlike per le
opere che mi sono costate fatica e su cui vorrei avere un ritorno economico.
'Rosicherei' se
qualcuno le pubblicasse e facesse soldi al posto mio, senza poter reclamare
nulla. Certo
alcune opere particolarmente utili a fine etico e sociale sarebbe meglio se
fossero libere.

Apprezzo la Attribution-NoDerivative per proteggere le opinioni personali che
non voglio siano
deviate. Accetto che la gente le citi in parte anche cospicua e mi citi come
autore purchè
mantenga il senso originario della mia opera (e per questo noi europei siamo
tutelati dai
diritti morali) e che la riporti anche quasi interamente con modifiche anche
sostanziali purchè
non mi citi tra gli autori, ma tra le fonti.

Danilo:
Un solo appunto: perchè non ha parlato di qualche iscritto in lista? :-)

Lorenzo:
Chiedilo direttamente ad Antonio :-)

Saluti,
Lorenzo





Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page