Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] I: Chiarimento sulla convivenza della licenza con un DRM

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Leonardo Boselli <leo AT dicea.unifi.it>
  • To: "giuseppe-melillo AT alice.it" <giuseppe-melillo AT alice.it>
  • Cc: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [cc-it] I: Chiarimento sulla convivenza della licenza con un DRM
  • Date: Sun, 28 Nov 2010 08:28:29 +0100 (CET)

On Sat, 27 Nov 2010, giuseppe-melillo AT alice.it wrote:
Consapevole delle incompatibilità esistenti fra la filosofia
delle licenze e i sistemi DRM vorrei comunque una esaustiva risposta al
fine di sapere se: "Posso Io, come licenziante, apporre all'opera sotto
licenza CC un DRM? o per meglio dire :"Posso mettere sotto licenza CC,
un contenuto digitale protetto da DRM per limitarne la copia ad un numero
stabilito (com per es. non oltre 100 copie)"? Quali sono le implicazioni
di un ipotetico matrimonio tra licenza CC e un DRM?

secondo me hai un solo caso in cui potresti fare una cosa del genere, forse due:
una opera teatrale (o equivalente) di cui diffondi con DRM non la sceneggiatura ma una esecuzione. per cui tu autorizzi incondizionatamente con CC ordeinaria la pubblica escuzione dell'opera da parte di altri esecutori, la trascrizione del testo e delle musiche, la traduzione, ma ti riservi i diritti su quella esecuzione, il che spesso ha un senso.
Is secondo caso forse è una opera con una licenza atipica, ossin che non ha la clausola ND (che non deve esistere nel primo caso) ma una DO (ossia "solo opere derivate" che però non è una CC standard ..... (ad esempio su un testo lettereario potresti mettere sotto CC solo i diritti di traduzione in altre lingue - però non so quelli di CC come la prenderebbero)

--
Leonardo Boselli




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page