Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [cc-it] Alcune domande su CC e rapporto SIAE-CC

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Roberto Maggi <rob.maggi AT gmail.com>
  • To: Giorgio <anomalsound AT gmail.com>
  • Cc: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [cc-it] Alcune domande su CC e rapporto SIAE-CC
  • Date: Mon, 14 Sep 2009 09:44:12 +0200

Ciao, ti rispondo per quanto ne so io ma attenderei conferma da chi ne sa
più di me:

1. La licenza Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Generic dice
> chiaramente "You may not use this work for commercial purposes". Volevo
> sapere se si intendono anche guadagni indiretti Es. una radio
> commerciale,
> che in quanto tale ottiene proventi dalla pubblicità, che trasmette nella
> normale rotazione un brano con la suddetta licenza.
>
La licenza dice cosa gli altri possono fare e non limita quello che tu puoi
fare, quindi tu puoi fare quello ritieni più corretto (perchè l'unica
persona a cui dovresti chiedere permesso sei tu stesso) e in questo caso
l'emittente radio può fare accordi direttamente con te per usare l'opera ai
fini commerciali pagandoti. Non so se questo comporti qualche scrittura
privata o contratto in termini legali però il concetto credo sia quello.

2. Se non ricordo male il mandato SIAE rivendica una certa esclusività di
> tutela e gestione finanziaria dell'opera, questa esclusività si estende a
> ogni opera (del passato o futura) partorita dal mio intelletto?

Se sei associato SIAE la tua opera è tutelata esclusivamente da loro e anche
tu per usarla devi chiedere a loro, a quanto ho capito è inteso sia per
opere passate sia future (future nel momento in cui dichiari che son tue e
le usi in pubblico), se non ricordo male devi legger l'art 3 e 5 del
regolamento generale. Avevo un link di una ml che ne parlava ma non riesco
più a trovarlo.


> Questo signfica rinunciare al licenziare le proprie opere con CC?
>
Io in questo momento voglio fare esattamente questo e mi sto dissociando
dalla siae per farlo, ma i dettagli legali in toto non li so.

3. Il gruppo musicale "Musetta" ha rilasciato un brano "Ophelia's song"
> sotto licenza CC (http://www.creativecommons.it/node/344). Qualcuno mi
> sa
> spiegare che tipo di iter sia stato intrapreso per questa operazione
> considerando il fatto che il brano è (era?) depositato in SIAE*?
>
Sinceramente se i detentori dei diritti sono ancora associati non ho idea di
come si possa fare.

4. E' possibile togliere un proprio brano dal deposito SIAE e rilasciare
> sotto licenza CC?

Io allo stato attuale ho un brano X mio depositato, nel momento in cui
decadrà la mia associazione quel brano resta mio e lo rilascerò sotto CC.
Non credo tu posso togliere un brano perchè l'hai gia dichiarato tuo e
rilasciato a loro l'esclusiva del trattamento fino a fine rapporto di
associazione.

Se si, cosa accade ad eventuali altri detientori di punti
> autorali/editoriali?
>
Di quel brano X io ho i 24/24esimi sia come autore sia come compositore
quindi posso decidere da solo. Credo che se tu ti disassoci e non sei
l'unico detentore dei diritti tu non possa decidere autonomamente nulla del
brano, perchè in quanto ci sono ancora alcuni associati SIAE detentori di
diritti la SIAE continua a tutelare i loro diritti e il brano continua a
essere soggetto a "all rights reserved" .

>
> Grazie ancora e mi scuso per l'ignoranza sull'argomento.
>
> Giorgio
>

Spero di esser stato un po utile.
A presto,

Rob


>
>
>
>
> *
> 6010 MUSETTA OPHELIA'S SONG 04'09"
> ITI020700138
> MICE TO MEET YOU !
> CD 1 12 8033237768421
> IRMA RECORDS ELETTRONICA HOUSE N M. CURCIO, M. MASTROSIMONE, G. GORST
> COPYRIGHT CONTROL IRMA RECORDS S.R.L. 2007
> _______________________________________________
> cc-it mailing list
> cc-it AT lists.ibiblio.org
> http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it
>




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page