Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Re: Cc-it Digest, Vol 16, Issue 10

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "J.C. De Martin" <demartin AT polito.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Cc:
  • Subject: Re: [Cc-it] Re: Cc-it Digest, Vol 16, Issue 10
  • Date: Wed, 16 Feb 2005 16:08:48 +0100

Buongiorno, e benvenuta!

Le licence CCPL italiane -tradotte e, dove opportuno/possibile, adattate-
sono state presentate a Torino il 16 dicembre 2004.

Trova le licenze sia sul sito creativecommons.org,
sia sul sito delle istituzioni che hanno lavorato, insieme alla lista cc-it
(che cura, nella persona di alcuni sui membri, il sito della comunita'
CC Italia, ovvero www.creativecommons.it),
alla traduzione/adattamento, ovvero:

http://creativecommons.ieiit.cnr.it/

Su questo sito trova anche dei documenti (tre, per la precisione),
su diversi aspetti del lavoro della task force, ovvero:

* Report on Substantive Legal Changes (versione in italiano)
* Il progetto iCommons: prospettive di lavoro
* IL BOLLINO SIAE E LE LICENZE CREATIVE COMMONS

Un quarto documento, sull'esclusiva ex legge 180,
sta per essere pubblicato (piu' tardi oggi, se riesco).

Quanto alle interazioni con altri progetti dell'EU continentale,
i punti di contatto sono molti. Se ne discutera' in particolare
ad Amsterdam il 17-18 marzo 2005, nel corso di sessioni
speciali del convegno "Creative Capital".

Rinnovando il benvenuto, saluto cordialmente,

Juan Carlos De Martin

IEIIT-CNR



Deborah De Angelis wrote:

Salve a tutti,

dopo la mia precedente presentazione, vorrei entrare un pò nel vivo del lavoro. Intanto mi sorge spontanea una domanda: a che punto siamo con il lavoro di traduzione delle licenze CC? Vorrei davvero collaborare attivamente, ma sul sito .it non mi è sembrato di vederne traccia alcuna (forse per mia disattenzione), sareste così cortesi da delucidarmi sull'argomento?
Parlando con il Prof. Bernt Hugenholtz dell'Università di Amsterdam, che si sta occupando delle traduzione delle licenze CC in Olanda, lo stesso mi riferiva che sta incontrando, ovviamente, gli stessi problemi che abbiamo noi, ossia l'adattamento delle licenze di stampo americano con il diritto morale (vedi, soprattutto, la facoltà di ostacolarsi a qualsiasi modifica o alterazione dell'opera che sia lesiva dell'onore e della reputazione "artistica" dell'autore) e l'ostacolo del monopolio di fatto o legale (dicasi Siae) della gestione collettiva del diritto d'autore. E' interessante su questi temi l'intervista rilasciata dal Prof. Hugenholtz sul sito www.bouncefm.com.

Per riallacciarmi al discorso di Aliprandi e Moi circa la riduzione dei modelli di licenza da 11 a 6, credo che ciò sia stato dettato anche da ragioni di praticità, in quanto alcune licenze presentavano dei tratti salienti simili . Il fatto di introdurre di default l'attribution credo, invece, che risponda semplicemente alla scelta di rilasciare l'opera sotto una licenza, qualunque essa sia si tratta di licenza= autorizzare, ciò implica comunque il vulnus che è la paternità...altrimenti se si rinunciasse anche a tale facoltà l'opera potrebbe essere rilasciata a disposizione del pubblico senza alcun vincolo e quindi come dominio pubblico.

Un caro saluto,

Deborah De Angelis


Il giorno 16/feb/05, alle 12:32, creatives AT attivista.com ha scritto:

Aliprandi scrive:
[..]
ma la cosa non può essere dipesa dal fatto che essendo sbarcate anche in Europa con i porgetti iCommons ci si è scontrati con la realtà del diritto d'autore continentale (quello con i diritti morali al riconoscimento della partenità)?
[..]
Danilo Moi risponde:
Ovvio.
Io "criticavo" la scelta di introdurre "di default" la attribution.
**Sappiamo che in europa è comunque così.**
Criticavo la scelta di cc.org e la sua "giustificazione".
Il fatto che il 97% degli utenti scelga una determinata forma non è una giustificazione sensata all'adozione, quasi a mo' di standard, della "forma" stessa.
Non a caso ho scritto:
"Ora ci manca solo che includano di default anche la no derivative works
(moltissimi "utenti", pure troppi, infatti la adottano)..."

Era una critica al metodo :-)
Aliprandi scrive:
[..]
cmq la situazione non è molto chiara, anche perchè sul sito vengono mantenute le 1.0. senza la Attribution di default. quindi? cosa significa?
[..]
Danilo Moi risponde:
Non vorrei sbagliare ma credo sia dovuto al semplice fatto che una licenza non è revocabile.
Ergo se un opera è stata licenziata con una licenza X e qualcuno, ad esempio, la ripubblica (rispettando i termini e le condizioni della licenza stessa) non può fare che riferimento alla licenza originale.
L'autore potrebbe in un determinato momento cambiare la versione della licenza o cambiare licenza del tutto ma tutti coloro che (appunto rispettando i termini e le condizioni della licenza stessa) hanno usufruito, ripubblicato , casomai creato opere derivate devono essere tutelati.
(i termini e le condizioni della nuova licenza infatti potrebbero cambiare radicalmente)
...questo ovviamente sempre con un dovuto "non vorrei sbagliare".

Un saluto
Danilo Moi
danilomoi at creativecommons.it
------------------------------------------------------------------
Il mercante meditò sul potere ed escogitò la democrazia al fine di comprarsi i voti (D. Moi)

_______________________________________________
Cc-it mailing list
Cc-it AT lists.ibiblio.org
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it


_________________________________
Avv. Deborah De Angelis
DDA LAW FIRM
00195 Roma
Via Premuda, 16
tel. +39.06.39.74.56.22
fax +39.06.39.03.88.33
e-mail: avv.deborahdeangelis AT virgilio.it

_______________________________________________
Cc-it mailing list
Cc-it AT lists.ibiblio.org
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it




--
I migliori saluti,

Juan Carlos De Martin
______________________________________
IEIIT
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
10129 Torino, Italy
E-mail: demartin AT polito.it
Tel: +39-011-564-5421
Fax: +39-011-564-5429
http://media.polito.it






Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page