cc-it AT lists.ibiblio.org
Subject: Discussione delle licenze Creative Commons
List archive
- From: Simone Aliprandi <simone.aliprandi AT gmail.com>
- To: cc-it <cc-it AT lists.ibiblio.org>
- Subject: [cc-it] cosa sono i dati di DBpedia?
- Date: Fri, 25 Feb 2011 16:00:11 -0800
Guardavo il curioso progetto DBpedia che ha l'obbiettivo di estrarre
dati da Wikipedia e renderli fruibili in un'ottica di Web 3.0 (come
dicono loro del venturo "web of data")...
Soffermandoci sull'aspetto giuridico, che è ciò che interessa questa
lista, segnalo che sul sito di dice:
"DBpedia is derived from Wikipedia and is distributed under the same
licensing terms as Wikipedia itself."
Quindi i dati così estratti vengono considerati opera derivata da
Wikipedia e a cui va applicata la CC by-sa.
Ciò però mi fa sorgere dei dubbi:
1- l'estrazione di dati da un'opera rientra nel comune concetto di
derivazione?
2- la nuova "cosa" creata con quest'attività di estrazione è un'opera
con carattere creativo (database ex Art. 64 quinquies) o una mera
raccolta di dati non creativa (database ex Art. 102 bis)?
Il dubbio non è peregrino, poichè se si trattasse di mera raccolta di
dati si entrerebbe nel campo d'azione del famigerato diritto sui
generis (e solo di quello, senza il diritto d'autore) con tutti i
problemi che esso può comportare, specie in relazione alle licenze CC.
Un caro saluto.
Simone
--
Simone Aliprandi - http://www.aliprandi.org
[in San Francisco till 30/03/2011]
-
[cc-it] cosa sono i dati di DBpedia?,
Simone Aliprandi, 02/25/2011
- Re: [cc-it] cosa sono i dati di DBpedia?, Cristian Consonni, 02/26/2011
Archive powered by MHonArc 2.6.24.