Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - RE: [Cc-it] commercial? in pratica...

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: farsil AT tiscali.it
  • To: "info AT copyleft-italia.it" <iuriswebmaster AT libero.it>, "cc-it" <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Cc:
  • Subject: RE: [Cc-it] commercial? in pratica...
  • Date: Wed, 1 Jun 2005 10:53:59 +0200

Scusate, ma non si potrebbe semplicemente TOGLIERE dalla licenza cc-nc
l'avverbio
"prevalentemente" che sembra essere la causa di tutto questo casino ?


ciao

Federico





>-- Messaggio Originale --
>Date: Tue, 31 May 2005 15:23:57 +0200
>From: "info AT copyleft-italia.it" <iuriswebmaster AT libero.it>
>To: "cc-it" <cc-it AT lists.ibiblio.org>
>Subject: [Cc-it] commercial? in pratica...
>
>
>Ancora un paio di cose riguardo gli ultimi post sul problema NON
>COMMERCIAL...
>dopo di che anch'io mi tiro un po' indietro confidando nell'intervento di
>qualcun'alro, magari uno dei giuristi che ha lavorato sul porting delle
licenze...
>sempre se hanno tempo e voglia di farlo, ovviamente.
>
>
>La diagnosi di Antonio è davvero interessante e piena di argomentazioni
basate
>sui principi fondamentali dei contratti, fra cui - in effetti - rileva anche
>l'ingrediente della malafede. Quindi lo ringrazio per gli spunti che ha
fornito.
>Il problema a mio avviso è però più pratico: dobbiamo metterci nella testa
>di un giudice che non sa minimamente cosa sia il fenomeno delle licenze
opencontent
>e che debba solo dirimere la controversia su due soggetti in causa. E
>purtroppo
>è molto probabile che il giudice di primo grado in questione (sarebbe diverso
>se si trattase di un Corte di Cassazione che invece ha proprio il compito
>di "dare un indirizzo giurisprudenziale") piuttosto che dare
>un'interpretazione
>pionieristica basata sui principi cardine del diritto privato e del diritto
>d'autore, preferisca prendere le norme e le pronunce giurisprudenziali che
>secondo lui calzano di più al caso e usarle come riferimento. Non conoscendo
>- per mia ignoranza- alcuna sentenza in fatto di "attività commerciale"
[anzi,
>se qualcuno ne conosce qualcuna recente, si faccia avanti], ritorno al mio
>riferimento alla normativa fiscale in fatto di enti non commerciali. E in
>tal caso è alto il rischio che rilevi più lo scopo dell'iniziativa che la
>compagine commerciale del soggetto che si è attivato.
>
>Un altro GARBUGLIO DA AZZECCARE potrebbe essere: ma l'imprenditore in
>questione
>può documentare di aver "promesso" la devoluzione in beneficienza prima
che
>il progetto sia stato attivato? E' una cosa non da poco. Un conto è fare
>i furbi e poi riparare dando il 51% in beneficienza; un conto è mettere
in
>piedi un progetto fin dall'inizio mirato alla beneficienza. Questo potrebbe
>essere un punto su cui far leva per la questione malafede.
>
>Ad Antonio vorrei dire che osservare la discussione su problemi simili sul
>sito di Creative Commons USA può essere molto utile a livello teorico ma
>meno utile a livello pratico, poichè i contesti giuridici sono molto diversi.
>Già sono diversi dal punto di vista contrattuale e del copyright; figuriamoci
>in un caso in cui rileva anche la normativa fiscale.
>
>Infine vorrei dire al Sig. Renato una cosa fondamentale sull'approcio verso
>questa lista:
>QUESTA E' UNA LISTA DI DISCUSSIONE. Quindi appunto non esistono gerarchie
>fra i "relatori".
>[ma questo a mio avviso non mi sembra che sia stato fatto pesare più di
tanto.]
>E inoltre non è possibile che in questa lista emerga una "posizione ufficiale
>di Creative Commons Italia" (e probabilmente nemmeno in altre sedi) per
il
>semplice fatto che ...
>attualmente NON ESISTE Creative Commons Italia...
>attenzione, non fraintendetemi: intendo che non esiste un vero e proprio
>ente "Creative Commons Italia", ma esistono dei soggetti (le cosiddette
"affiliate
>institution") a cui la Creative Commons USA (che invece esiste formalmente)
>ha delegato l'attivazione di un PROGETTO Creative Commons italiano di cui
>è referente J.C. De Martin il quale a sua volta fa capo a C. Asschenfeldt
>(coordinatrice iCommons).
>E comunque se anche un giorno esistesse un parere UNANIME di TUTTI i progetti
>Creative Commons del MONDO, con tutti i crismi formali possibili, non avrebbe
>nessun valore legale, poichè il giudice dovrà giudicare semplicemente il
>testo della licenza, che è l'unico documento a vincolare le parti. Tutto
>il resto può avere sì una certa rilevanza sociale/culturale/solidale ma
ricordiamoci
>che i soggetti che andranno di fronte al giudice saranno sempre due: il
licenziante
>e il licenziatario.
>
>Basta, poi divento noioso, lo so. ;-)
>
>Vi ringrazio dell'attenzione.
>Un saluto a tutti. Simone Aliprandi
>
>
>
>____________________________________________________________
>Navighi a 4 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS.
>Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it
>
>
>_______________________________________________
>Cc-it mailing list
>Cc-it AT lists.ibiblio.org
>http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it


__________________________________________________________________
TISCALI ADSL 1.25 MEGA a soli 19.95 euro/mese
Solo con Tiscali Adsl navighi senza limiti di tempo
a meno di 20 euro al mese e in piu' telefoni senza
pagare il canone Telecom. Scopri come
http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/1e25flat_tc/






  • RE: [Cc-it] commercial? in pratica..., farsil, 06/01/2005

Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page