Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Re: CC-Traduzioni (e altro?)

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: S*phz <scarph AT autistici.org>
  • To: Cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Cc:
  • Subject: Re: [Cc-it] Re: CC-Traduzioni (e altro?)
  • Date: Thu, 12 May 2005 22:38:18 +0200

Absinth ha scritto:
io sono MOLTO favorevole ad ogni tipo di opera derivata che NON stravolge l'opera originale.

volevo dire qualcosa in merito alla questione dello stravolgimento del messaggio di un'opera, dello stravolgimento del suo significato...
ma le cose che dico non hanno alcuna implicazione legale...viaggiano piuttosto su un altro binario: quello della filosofia del linguaggio e soprattutto ricadono nell'ambito della mia visione del mondo, che non puo' essere che parziale e situata.
Sono abbastanza convinto che mettere insieme delle parole contribuisca abbastanza poco alla costruzione di un significato.
A partire da Wittgenstein, passando per la filosofia francese poststrutturalista (Foucault, Deleuze, Guattari, Derrida) inerpicandosi per i labirinti della scienza della comunicazione (McLuhan, De Kerckove) oppure della psicologia (Vygotskij) o della lignuistica (Chomsky) in moltissimi hanno ragionato sul linguaggio, scritto e parlato, come qualcosa di molto lontano dalla trasmissione diretta di significati.
Per prendere un esempio a caso dalla lista, Deleuze ha parlato di collasso della catena significante e della scrittura come delirio,
oppure Foucault dice che si scrive soprattutto per non avere piu' un volto. La pretesa di avere un potere diretto sull'emissione di segni, simboli e significati appare una chimera. Il significato di un'opera passa attraverso il filtro psicologico, sociale, culturale del lettore che la intreccia con il suo immaginario, con le sue elaborazioni.
Non esiste corrispondenza biunivoca fra significante e significato.
Quindi, seguendo la traccia di questo nomadismo, anche la pretesa di stabilire un significato univoco per quanto riguarda la parola scritta e/o parlata appare niente piu' che una chimera.
Mi sembra quindi una chimera anche la pretesa di stabilire, attraverso la cristallizzazione del significato, un vincolo sulle opere derivate.
Ogni opera e' un'opera derivata, ogni opera e' un'ipertesto. Lo e' nel momento stesso in cui e' scritta o e' proferita. Lo e' nel momento stesso in cui entra in relazione con gli altri, con coloro a cui la parola e' diretta, ma anche nel momento in cui la relazione e' con noi stessi: il pensiero e' l'apoteosi del connessionismo e dell'ipertesto.
L'autore quindi non e' un in-dividuo ma un processo, eminentemente collettivo e impersonale, e l'opera una creatura instabile per definizione. Basta provare a leggere lo stesso libro a distanza di tempo per rendersi conto di quali e quante differenze si provano a livello emotivo, ma anche sul piano dei contenuti e dei significati, e che queste sono attivate dalla differenza di esperienze, di affetti, di percezioni, dai mutamenti intercorsi fra la prima e la seconda lettura. Un libro e' qualcosa che piu' rimane se stesso piu' cambia!
Quindi, detto cio', a mio modo di vedere erano veramente piu' fighe, a livello concettuale non a livello legale, le prime versioni delle licenze, dove per assurdo era possibile non includere l'attribuzione della paternita' (si lo so' che in Europa i diritti morali sono inalienabili ed e' quasi sempre un bene che sia cosi') e credo che la libera modifica, l'uso improprio, lo stravolgimento dell'esistente sia una caratteristica essenziale degli esseri viventi...come quando i castori utilizzano i tronchi di albero per costruire una diga...l'albero non nasce per diventare una diga (acc.....questi castori hacker!!! :-)
...e pensare che Chomsky dice che il linguaggio stesso nasce da una strana concatenazione di eventi casuale e rizomatica...ma d'altronde in natura non esiste un uso proprio...l'evoluzione stessa e' tutto un'improprio!!!
(scusate il delirio e l'off topic :-)
ciao
s*phz




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page