Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Altre domande per le AI

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Altre domande per le AI
  • Date: Fri, 04 Mar 2005 16:41:24 +0100

3. Dato che, in base alla licenza, "tutti i diritti non espressamente concessi dal Licenziante rimangono riservati", dov'è espressamente concesso il diritto di utilizzare economicamente l'opera?
Non ditemi che è sottinteso o variamente deducibile dal contesto perché sarebbe il massimo della contraddizione.
A me sembra che tale diritto sia espressamente concesso soltanto nel Commons Deed: ma il Commons Deed non ha alcun valore legale.
Il fatto che esista una licenza "non commercial", chiaramente, non significa nulla: anzi, tecnicamente è inutile dire che il licenziatario non può esercitare il diritto di utilizzare economicamente l'opera se poco sopra si dice che "tutti i diritti non espressamente concessi dal Licenziante rimangono riservati".


Secondo me, il problema non è dovuto ad un porting semichiuso, ma ad un porting non molto attento a certe comparazioni... lo chiamerei "meccanico".
Vediamo di capire perché.
Gli amici americani hanno basato la loro licenza su quelli che, in base al loro codice, sono gli exclusive rights in copyrighted works:
(1) to reproduce the copyrighted work in copies or phonorecords;
(2) to prepare derivative works based upon the copyrighted work;
(3) to distribute copies or phonorecords of the copyrighted work to the public by sale or other transfer of ownership, or by rental, lease, or lending;
(4) in the case of literary, musical, dramatic, and choreographic works, pantomimes, and motion pictures and other audiovisual works, to perform the copyrighted work publicly;
(5) in the case of literary, musical, dramatic, and choreographic works, pantomimes, and pictorial, graphic, or sculptural works, including the individual images of a motion picture or other audiovisual work, to display the copyrighted work publicly; and
(6) in the case of sound recordings, to perform the copyrighted work publicly by means of a digital audio transmission.

Ecco che anche nella licenza italiana appare scritto:
riproduzione dell’Opera, incorporazione dell’Opera in una o più Collezioni di Opere e riproduzione dell’Opera come incorporata nelle Collezioni di Opere;
creazione e riproduzione di un’Opera Derivata;
distribuzione di copie dell’Opera o di supporti fonografici su cui l’Opera è registrata, comunicazione al pubblico, rappresentazione, esecuzione, recitazione o esposizione in pubblico, ivi inclusa la trasmissione audio digitale dell’Opera, e ciò anche quando l’Opera sia incorporata in Collezioni di Opere;
distribuzione di copie dell’Opera o di supporti fonografici su cui l’Opera Derivata è registrata, comunicazione al pubblico, rappresentazione, esecuzione, recitazione o esposizione in pubblico, ivi inclusa la trasmissione audio digitale di Opere Derivate.

Analogamente, gli amici americani, hanno tratto la definizione di "Opera Derivata" dalla definizione di quello che, in base al loro codice,
è un derivative work (nel nostro non esiste questa definizione):
A derivative work is a work based upon one or more preexisting works,
such as a translation, musical arrangement, dramatization, fictionalization, motion picture version, sound recording, art reproduction, abridgment, condensation, or any other form in which a work may be recast, transformed, or adapted. A work consisting of editorial revisions, annotations, elaborations, or other modifications which, as a whole, represent an original work of authorship, is a derivative work.

Ecco che anche nella licenza italiana appare scritto:
"Opera Derivata" un’opera basata sull’Opera ovvero sull’Opera insieme con altre opere preesistenti, come una traduzione, un arrangiamento musicale, un adattamento teatrale, narrativo, cinematografico, una registrazione di suoni, una riproduzione d’arte, un digesto, una sintesi, od ogni altra forma in cui l’Opera possa essere riproposta, trasformata o adattata.

Ecco, invece, l'elenco dei diritti di utilizzazione economica in base alla legge italiana:
a. diritto di pubblicare l'opera;
b. diritto di utilizzare economicamente l'opera (trattasi del genus in cui si specificano tutti gli altri diritti patrimoniali);
c. diritto di riprodurre l'opera;
d. diritto di trascrivere l'opera;
e. diritto di eseguire, rappresentare o recitare in pubblico l'opera;
f. diritto di comunicare al pubblico l'opera;
g. diritto di distribuire l'opera;
h. diritto di tradurre l'opera;
i. diritto di elaborare l'opera;
j. diritto di pubblicare le opere in raccolta;
k. diritto di modificare l'opera;
l. diritto di noleggiare l'opera;
m. diritto di dare in prestito l'opera;
n. diritto di autorizzare il noleggio dell'opera da parte di terzi;
o. diritto di autorizzare il prestito dell'opera da parte di terzi.

Come vedete, l'elenco è ben più lungo di quello degli amici americani.
Non dimentichiamoci, però, del fatto che la licenza italiana si basa sulla legge italiana: pertanto, come dice la licenza, tutti i diritti di utilizzazione economica non ***espressamente*** concessi dal Licenziante rimangono riservati.
Mi pare evidente che la maggior parte dei diritti di utilizzazione economica non sono espressamente concessi, ma la loro concessione è (pur sempre *parzialmente*) astrattamente deducibile dalla definizione di "Opera Derivata".
Tutto ciò, considerata la pignoleria delle AI, mi lascia un po' perplesso.
Del resto, per far tornare i conti, non occorrevano grandi rifacimenti: sarebbe bastato indicare (dopo le parole "autorizza ad esercitare i diritti sull’Opera qui di seguito elencati") il genus diritto di utilizzazione economica.
Adesso che ho avuto il tempo per spiegarmi meglio, vi passo la palla:
confido in una vostra pronta risposta.

Saluti, Nicola.
________________________________________
La nostra coscienza
ci sembra inadeguata,
quest'assalto di tecnologia
ci ha sconvolto la vita.
Forse un uomo che allena la mente
sarebbe già pronto,
ma a guardarlo di dentro
è rimasto all'ottocento.
- Giorgio Gaber -




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page