cc-it AT lists.ibiblio.org
Subject: Discussione delle licenze Creative Commons
List archive
- From: "Emanuele Zippilli" <zip AT cadauno.com>
- To: <cc-it AT lists.ibiblio.org>
- Subject: [Cc-it] domande da CADuno
- Date: Tue, 18 Jan 2005 11:21:06 +0100
Salve, è la prima
volta che scrivo ad questa mailing list anche se vi osservo da un po.
Complimenti e grazie per il lavoro che state producendo.
Sono Emanuele Zippilli del progetto CADauno, un blog grafico che propone un nuovo approccio alla progettazione relazionale. Con CADauno progetti di architettura e design vengono elaborati on-line per modifiche successive, anche di modesta entità, e da diversi autori. Lidea è quella di condividere non tanto delle opere già compiute bensì il processo formativo che porta alla loro definizione, come accade per un wiki, con la differenza che al posto di testi ci saranno temi progettuali sviluppati utilizzando file in formato grafico (AI, DXF, EPS, JPG). CADauno sarà strutturato per accogliere una molteplicità di sequenze formative composte da parziali ed autonome modifiche. Inoltre ogni singola modifica si offrirà come opera modificabile in qualunque momento consentendo così levoluzione sincronica di diversi percorsi formativi. Per ulteriori informazioni: www.cadauno.com/CADauno_Information_Memorandum.pdf
Per comporre opere in questo modo abbiamo bisogno che ogni autore sia disponibile a che il proprio lavoro venga liberamente scaricato e modificato. Allo stesso tempo la paternità delle opere deve essere definita in ogni momento del processo formativo. A tale scopo abbiamo pensato di poter utilizzare la licenza Attribuzione-StessaLicenza 2.0 Italia ad ogni up-load. Un paio di dubbi: 1. La prima condizione posta dalla licenza è quella di Attribuzione per cui è necessario riconoscere la paternità dell'opera all'autore originario. Ma chi è lautore originario di unopera collettiva, prodotta per piccole ed autonome modifiche in successione? E sufficiente che ogni autore riconosca la paternità allautore che lo precede? Come va considerata la paternità di unopera alla quale un autore ha contribuito per 8 operazioni ed un altro per 2? Stiamo elaborando varie ipotesi di ranking capaci di definire in modo quantitativo la partecipazione effettiva di ogni progettista ad un blog. E possibile inserire nella licenza una clausola per cui si possa dire che la proprietà di unopera è per l80% di tizio e per il 20% di caio? 2. Dalla definizione di "Opera Derivata" leggo: unopera basata sullOpera ovvero sullOpera insieme con altre opere preesistenti Ma quando si ha a che fare non già con opere formate, ma con opere in fase di elaborazione, ha senso parlare di opere derivate? Ed inoltre, pur riconoscendo ad ogni fase del processo formativo la dignità di opera finale, si può parlare di opera derivata per quellopera prodotta con una modifica di modesta entità? Occorre specificare nella definizione di opera derivata quale debba essere la misura della modifica da apportare per poter parlare di opera derivata? Abbiamo trovato una parziale risposta a tali quesiti nei modelli descritti a questo link www.emacswiki.org/cw/AuthorshipModel , ma non ci è ancora chiaro come questi possano essere applicati alla licenza Attribuzione-StessaLicenza 2.0 Italia.
emanuele zippilli |
-
[Cc-it] domande da CADuno,
Emanuele Zippilli, 01/18/2005
- [Cc-it] Re: domande da CADuno, Nicola Alcide Grossi, 01/18/2005
Archive powered by MHonArc 2.6.24.