Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] nuova pagina "collabora"

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: creatives AT attivista.com
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] nuova pagina "collabora"
  • Date: Wed, 01 Dec 2004 11:16:01 +0100

Ho modificato e aggiornato la pagina collabora, l'ho già linkata dal menù, la pagin traduzioni sarà linkata nei credits.
http://www.creativecommons.it/main.php?page=collabora
Dalla pagina collabora è raggiungibile anche la pagina "persone".(e i credits)
http://creativecommons.it/main.php?page=persone
Riporto sotto per "fare un backup".
**segnalatemi imprecisioni e correzioni***
Un saluto
Danilo Moi
danilomoi at creativecommons.it
*************************************************************
Collabora con Creative Commons
A cosa assomigliano i tuoi diritti d’autore ideali?
Non importa chi sei, che titoli hai, che lavoro svogli per vivere: per noi contano solo le tue idee
Creative Commons è un progetto internazionale.
La Creative Commons nasce negli Stati Uniti nel 2001 promossa dall’iniziativa di diversi personaggi (primo fra tutti Lawrence Lessig): giuristi, esperti di diritto informatico, associazioni universitarie, editori, attivisti.
Nell’estate 2003 Brasile, Finlandia e Giappone hanno aderito, rispettivamente attraverso la Fundação Getulio Vargas’ Law School in Rio de Janeiro, l’Helsinki Institute for Information Technology e il GLOCOM all’estensione e all’adozione del progetto nei rispettivi paesi.
Nel corso di quest’ultimo anno le adesioni, tutte avvenute attraverso prestigiose istituzioni affiliate, sono diventate una ventina.
Tra esse è presente dal Novembre 2003 anche l’Italia: il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Torino e L’Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) sono le nostre Affiliate Institutions.(continua in chi siamo)
Come posso partecipare al progetto?
Se International Commons è costituita da prestigiosi dipartimenti universitari e importanti centri di ricerca come può il singolo individuo prender parte al progetto?
ICommons, accanto alle istituzioni affiliate, che coordinano il lavoro legale e l’adattamento delle licenze, prevede la partecipazione di chiunque intenda apportare il proprio contributo.
Tale contributo può essere di natura esclusivamente legale ma può anche essere apportato attraverso altre forme, non certo secondarie:
traduzione di testi, promozione di eventi e conferenze, raccolta e scrittura di notizie, lezioni universitarie.
Lo strumento principe al fine di coordinare tutti questi contributi, tanto quelli legali quanto tutti gli altri, sono le liste di discusioni ufficiali del progetto.
La lista italiana è la cc-it AT lists.ibiblio.org
L’iscrizione è libera ed è aperta a chiunque intenda partecipare.
Cos’è quindi creativecommons.it?
E’ un progetto “ufficiale"?
Creativecommons.it nasce nell’Aprile 2004 dall’iniziativa di diversi volontari iscritti alla lista, ha ricevuto diversi avvalli da Creative Commons Corp, compresa l’autorizzazione alla modifica del logotipo, ma non ha natura “ufficiale".
Al progetto partecipano studenti universitari, avvocati, docenti universitari, giornalisti.
Il lavoro al sito si coordina attraverso la lista e il nostro wiki.
La pubblicazione delle traduzioni di creativecommons.org, adattate alla realtà italiana, ha luogo sulla sezione principale.
La pubblicazione di notizie, eventi, documenti concernenti le Creative Commons e il loro sviluppo in Italia ha luogo sulla nostra sezione news.




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page