Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Pubblicazione CD con licenza CCPL

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Lorenzo De Tomasi <lorenzo.detomasi AT creativecommons.it>
  • To: scarph AT autistici.org, cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Cc:
  • Subject: Re: [Cc-it] Pubblicazione CD con licenza CCPL
  • Date: Mon, 5 Jul 2004 01:48:43 +0200

Direi che è un ottimo lavoro, ma attendi la conferma di qualche legale in lista.
Segue qualche mia considerazione e precisazione.

Buon lavoro e ancora complimenti.
Ricordo che sono sempre disponibile per un contributo grafico al progetto.

Ciao,
Lorenzo

Domenica, 4 Lug 2004, alle 15:11 Europe/Rome, scarph AT autistici.org ha scritto:

Cari CCommonerz :)
visto che nessuno oltre a Lorenzo De Tomasi ha proferito parola in merito,
mi sono messo a scrivere qualche riga da inserire nel booklet del CD che
uscira' nei negozi nei prossimi mesi con licenza CCPL.
Ve lo propongo qui sotto, sperando che abbiate voglia di esprimere le
vostre critiche e i vostri consigli sulle amenita' da me riportate.
Si trattava fondamentalmente di spiegare il perche' di un CD con licenza
CCPL, di presentare brevemente il progetto CC e CC Italia e di inserire un
piccolo how to per chi vuole pubblicare musica e fare a meno di SIAE e
case discografiche.
In attesa della versione definitiva delle traduzioni ho inserito la
licenza in inglese.
Insomma ditemi che ne pensate e soprattutto se ho scritto stupidaggini o
imprecisioni.
A presto
S*phz

- Autori e bollini

Anche questo CD e' segnato dal marchio dell'infamia!
C'e' incollato sopra il bollino della SIAE, senza il quale non sarebbe
stato possibile proporlo in vendita nei negozi.
Noi pensiamo che l'opera della SIAE non sia positiva. Il loro ideale di
tutela del diritto d'autore consiste, di fatto, nell'impedire il libero
accesso all'informazione, nell'impedire la condivisione delle conoscenze,
nel bloccare la diffusione dei saperi.
La molteplicita' di autori che e' stata coinvolta nella creazione di
quest'opera ha quindi scelto di non registrarla, ne' tantomeno di
iscriversi alla SIAE.
Noi non crediamo nel diritto di paternita' sulle opere della creativita'.
Siamo nati orfani: pensiamo che i processi creativi siano dei processi
sociali di taglia e cuci operati direttamente sul caos. Quindi in questo
CD non troverete il nome di nessun autore e di nessun artista.
Utilizzeremo lo pseudonimo ''Il Giardino Violetto'' soltanto per tutelarci
di fronte all'utilizzo a scopo di lucro di questo materiale da parte di
terzi.

Una curiosità: come mai avete scelto di non far comparire i vostri nomi?
Credo che il diritto di attribuzione della paternità dell'opera sia l'unico tra i diritti d'autore che dovrebbe essere sempre tutelato e fatto rispettare.
Sono stato tra i primi a proporre a Creative Commons.org di inserirlo di default in tutte le licenze, perché credo sia sempre doveroso citare il nome dell'autore di un'opera. La mia proposta è stata accettata nelle Ccpl 2.0.
A mio parere noi europei, diversamente dai cittadini Usa, abbiamo la fortuna di aver aderito alla Convenzione di Berna che tutela questo diritto anche dopo la morte dell'autore. Per fare un esempio non possiamo trarre un film da una fiaba di Andersen senza citare Andersen come autore della storia.
La mia proposta a Cc.org è nata sia dal desiderio di un'uniformità internazionale delle Ccpl, che dalla speranza che questa prassi corretta si diffonda.
Puoi quindi intuire che, sebbene in generale io rispetti la scelta di anonimato, non sempre la comprendo e la condivido. Personalmente preferisco che un autore esiga e lotti per questo suo diritto, almeno fino a quando citare nome e cognome degli autori di un'opera non sarà più considerato da molti come un noioso fastidio o una stupida pretesa che fa perdere valore a un'azienda in quanto gruppo (come dice qualche seguace del marketing aziendale).
Mi piacerebbe quindi dialogare con voi su questa vostra scelta.

Questo e' il motivo fondamentale per cui non abbiamo scelto di pubblicare
quest'opera sotto la bandiera del NO-COPYRIGHT.

Parlare di NO-COPYRIGHT per contenuti rilasciati sotto una Ccpl è un po' contraddittorio :-) Una Ccpl, proprio in quanto licenza, esiste e ha valore proprio grazie all'esistenza dei diritti d'autore e del copyright. Rinunciare al copyright significa donare l'opera al pubblico dominio, ovvero rinunciare a ogni diritto su di essa. Non è questo il caso di un'opera rilasciata sotto una licenza che non permette utilizzi commerciali: questa limitazione della libertà dei fruitori è possibile proprio grazie al fatto che l'opera sia tutelata dal diritto d'autore. In questi casi sarebbe più corretto parlare di opere con alcuni diritti riservati, di permessi d'autore o di libertà concesse…

Il contenuto audio, i testi scritti, le foto e le immagini contenute in
questo CD, pur restando libere e a disposizione di chiunque voglia farne
un uso NON commerciale, sono comunque tutelate e in maniera perfettamente
legale.
Come?

- Le licenze Creative Commons (alcuni diritti riservati...)
http://www.creativecommons.org

Il diritto d'autore, nell'accezione che fino ad oggi ci hanno propinato la
SIAE e le multinazionali del disco o dell'editoria, e' un diritto
esclusivo e inalienabile che crea delle restrizioni inoppugnabili
(...tutti i diritti riservati). Le licenze Creative Commons, prendendo
spunto dai movimenti del Free Software e dell Open Source, sono una forma
flessibile di diritto d'autore, danno la possibilita' di riservare
soltanto alcuni diritti, utilizzando la stessa legislazione che tutela il
classico diritto d'autore per far circolare liberamente un'opera.
Questo permette di fare a meno di quelle istituzioni come la SIAE che
prevedono una chiusura totale dell'accesso libero ad un'opera da parte del
pubblico e che si autoproclamano uniche depositarie della garanzia del
rispetto del diritto d'autore.
La scelta del grado di liberta' di un'opera ritorna ad essere nelle mani
di chi la crea.
Il progetto Creative Commons e' nato nel 2001 negli Stati Uniti e si
avvale di collaboratori liberi e volontari.
Dal 2004 esiste anche in Italia:

Il progetto nasce nel 2003, le licenze saranno disponibili dalla fine del 2004.

http://www.creativecommons.it
Qui potete trovare le traduzioni in italiano delle licenze, conoscere i
modi per utilizzarle, oppure partecipare attivamente al lavoro del gruppo.
A tale scopo esiste anche una mailing list:
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it

- La licenza

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/

Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0

You are free:

to copy, distribute, display, and perform the work
to make derivative works
Under the following conditions:

Attribution. You must give the original author credit.
Noncommercial. You may not use this work for commercial purposes.
Share Alike. If you alter, transform, or build upon this work, you may
distribute the resulting work only under a license identical to this one.

For any reuse or distribution, you must make clear to others the license
terms of this work.
Any of these conditions can be waived if you get permission from the
copyright holder.
Your fair use and other rights are in no way affected by the above.

This is a human-readable summary of the Legal Code (the full license)
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/legalcode


Potete utilizzare a vostro piacimento tutto il materiale audio e le
immagini contenute in questo CD. Potete copiarlo liberamente, per
ascoltarlo in macchina, per farlo sentire ad un amico che non lo puo'
comprare. Potete tranquillamente scambiarvelo nelle reti peer to peer.
Potete metterlo in download sul vostro sito internet (possibilmente in
formato open .ogg). Potete utilizzarne un pezzo per fare un remix, oppure
potete farne una cover. Potete campionare la musica o le immagini e
deturnarle a vostro piacimento. Insomma potete fare liberamente e in tutta
tranquillita' quello che gia' fate e che tutti facciamo quotidianamente
con la musica, cioe' quello che viene comunemente bollato come pirateria.
Il diritto che ci riserviamo su quest'opera e' che nessuno possa piazzarci
sopra il suo nome e possa rivenderla e che comunque ogni eventuale nuova
creatura generata a partire da questi materiali venga rilasciata
utilizzando questo stesso tipo di licenza.

- Un How-to per chi fa musica

Con l'avvento della rete e dei formati di compressione audio, ogg. o mp3,
e' diventato davvero semplice pubblicare la propria musica. Non e' piu'
necessario andare alla ricerca di una casa discografica e firmare
contratti per lo sfruttamento commerciale di un'opera. Basta costruirsi un
sito internet e il gioco e' fatto. Anche noi siamo da qualche tempo in
ballo:
http://www.inventati.org/inventa/scarphrec.html
Perche' allora far uscire un disco?
Come ci ha raccontato McLuhan, l'ascesa repentina di un'innovazione
tecnologica conduce altrettanto velocemente all'obsolescenza del mezzo di
comunicazione precedentemente utilizzato, in questo caso i supporti
fonografici.
Ma il vecchio media, a questo punto, possiedera' un'aura romantica e retro'.
Questo e' uno dei motivi per i quali abbiamo deciso, dietro la spinta
amichevole di In The Night Time, di pubblicare questo disco nei negozi:
esiste ancora un mondo fatto di supporti materiali che e' bello possedere
e collezionare.
E per Il Giardino Violetto, che e' un gruppo sciolto ormai da una
quindicina d'anni, il discorso fatto vale doppio!
Ma, a nostro modo di vedere, la produzione musicale non puo' piu' passare
di qui'.
Il sito internet di autoproduzioni, rilasciate liberamente sotto licenza
CCPL, e' il passaggio fondamentale per avere una completa autonomia. Da un
lato non sono piu' necessari i costi di masterizzazione e stampa del
supporto fonografico. I formati di compressione audio garantiscono
comunque una qualita' d'ascolto accettabile, e' possibile pubblicare
immagini e testi, oppure booklet gia' predisposti per la stampa: il
livello qualitativo dell'opera non ne risente in alcun modo.
Dall'altro un musicista puo' decidere, attraverso il tipo di licenza
Creative Commons adottata, quale grado di liberta' dare all'opera che
decide di pubblicare.
http://creativecommons.org/license/
Inoltre puo' diventare anche una forma di autosostentamento per i
musicisti stessi, evitando lo sfruttamento economico delle loro opere da
parte di terzi. E' possibile ad esempio permettere ai visitatori del sito
di fare delle donazioni attraverso una carta di credito. Oppure
autoprodursi spille, adesivi o altri gadget da vendere sul sito stesso.
Insomma e' possibile decidere autonomamente quale tipo di approccio
utilizzare per diffondere la propria musica, evitando le pastoie di un
mercato discografico governato dal business delle grandi corporation, dove
il musicista e l'ascoltatore di musica sono trattati soltanto come carne
da macello.

linx:
www.gnu.org
www.gnu.org/fsf/fsf.it.html
www.creativecommons.org
www.creativecommons.it
www.inventati.org
www.autistici.org
www.inthenighttime.it
www.inventati.org/inventa/scarphrec.html
copydown.inventati.org
www.s8suono.com
www.anomolo.com
_______________________________________________
Cc-it mailing list
Cc-it AT lists.ibiblio.org
http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/cc-it






Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page