Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: Un How-to per chi fa musica

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: liver <liver AT barucca.com>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Re: Un How-to per chi fa musica
  • Date: Sat, 6 Nov 2004 18:40:21 +0200

Scrive S*phz <scarph AT autistici.org>
Subject: [Cc-it] Pubblicazione CD con Licenza CC

>Con l'avvento della rete e dei formati di compressione audio, ogg. o
>mp3, e' diventato davvero semplice pubblicare la propria musica. Non e'
>piu' necessario andare alla ricerca di una casa discografica e firmare
>contratti per lo sfruttamento commerciale di un'opera. Basta costruirsi un
>sito internet e il gioco e' fatto. Anche noi siamo da qualche tempo in
>ballo:
>http://www.inventati.org/scarph
>Perche' allora far uscire un disco nei negozi?

Perdonatemi l'invadenza, ma sul sito della Siae scrivono che non e' possibile
pubblicare musica gratis sul web a chi e' gia' iscritto.
http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.0300.0500.0600.0200&link_page=Multimedialita_internet.htm#doc
http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.0300.0500.0600.0200&link_page=Multimedialita_internet.htm

Se non ho capito male, non è possibile per una band indipendente, che ha i
siti e la sede in italia, inserire sui propri siti musica gratuita.
Se l'autore dei brani è iscritto siae (vale a dire, se e' un _musicista_) e
fa
parte della band è obbligato a depositare i pezzi.
La SIAE chiede 1000 euro come cauzione per il rilascio della licenza
multimediale e da 277 a quasi 2000 euro al mese per la pubblicazione on line
del materiale audio.
Aldila' di questi balzelli (la siae e' legittimata a richiederli?), io vorrei
sapere quali sono i canali per un giovane per iniziare una qualsiasi carriera
musicale senza sottostare alle regole ingiuste.
Dove possono suonare, se anche per suonare gratis ci si imbatte in permessi e
scartoffie infinite dall'Enpals alla SIAE, all'INAIL, all'INPS etc....
Non è possibile far giungere agli altri la propria arte gratuitamente?



>Inoltre puo' diventare anche una forma di autosostentamento per i musicisti
>stessi, evitando lo sfruttamento economico delle loro opere da
>parte di terzi. E' possibile, ad esempio, permettere ai visitatori del
>sito di fare delle donazioni attraverso una carta di credito. Oppure
>autoprodursi spille, adesivi o altri gadget da vendere sul sito stesso.
>Insomma e' possibile decidere autonomamente quale tipo di approccio
>utilizzare per diffondere la propria musica, evitando le pastoie di un
>mercato discografico governato dal business delle grandi corporation,
>dove tanto il musicista quanto l'ascoltatore di musica sono trattati
>soltanto come carne da macello.

Concordo su tutto, ma per il momento vedo solo una fonte di spesa.

Michele Bottari
http://www.zeusnews.it
--
--
Liver
From a linux pc



  • [Cc-it] Re: Un How-to per chi fa musica, liver, 11/06/2004

Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page