Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] proposta di applicazione delle CCL

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Andrea Gaggiotti <andro_ita AT yahoo.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] proposta di applicazione delle CCL
  • Date: Thu, 03 Jun 2004 09:44:01 -0100

At 08.27 03/06/2004 +0200, Lorenzo De Tomasi wrote:
[...]
Alcune considerazioni e dubbi:
1. uno strumento come un wiki ben si adatta alla modifica di opere esclusivamente testuali o ipertestuali, con immagini, filmati, ecc. integrati nel testo in modo abbastanza semplice.
Risulterebbe abbastanza difficile applicarlo ad un impaginato complesso in cui l'integrazione tra oggetti non testuali è molto forte. In particolare non sarebbe possibile produrre direttamente con il wiki il prodotto finito. Potrebbe esserlo per formati aperti fondati su Xml (come Svg per la grafica vettoriale).
2. Ti consiglierei di prendere in considerazione il progetto tutto italiano in via di sviluppo http://platypuswiki.sourceforge.net/, di un wiki basato sul web semantico che permetterà di produrre contenuti in Xhtml e Rdf, poi facilmente convertibili in altri formati, come rtf o pdf, in modo pressoché automatico.

Io ritengo che bisognerebbe trovare uno strumento che non vincoli nel formato utilizzato, sarebbe troppo restrittivo.
Immaginiamo che l'autore abbia scritto in formato LaTeX (o in un altro formato, non importa) un testo che un traduttore vuole tradurre.
Sarebbe più pratico poter permettere al traduttore l'utilizzo del formato originale, anche per una maggiore attinenza con la forma grafica che l'autore originale voleva mostrare (stiamo parlando, per ora d mere traduzioni e non di elaborazioni personali del testo originale).
Non limitando i tipi di formato possibili, chiunque potrebbe contribuire senza dover imparare un formato differente da quello che è abituato a d usare. In tal modo ci sarebbe più stimolo ad inserire le traduzioni nel sito (o meglio, ci sarebbe meno riduzione dello stimolo a causa delle difficoltà di imparare un formato differente).

Ciao ciao,
Andrea




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page